Resoconto della confernza stampa del comitato per il ritiro dei militari dall'Iraq
Comitato per il ritiro dei militari italiani dall'Iraq
Si è tenuta mercoledi 21 a Montecitorio la annunciata conferenza stampa del
Comitato per il ritiro dei militari italiani dall'Iraq. L'introduzione di
Sergio Cararo(Contropiano) ha riassunto le tappe del percorso che ha
portato alla costituzione del Comitato (l'assemblea nazionale di Roma e la
riunione nazionale di Firenze) ed ha illustrato l'obiettivo e il
significato della petizione popolare che chiede il ritiro immediato delle
truppe e il disinvestimento dalle spese di guerra per destinarle a spese
sociali. Ha ribadito la validità della proposta di una manifestazione
nazionale per il ritiro delle truppe dall'Iraq e in solidarietà con la
Palestina per il prossimo 26 giugno, confortata anche dalla decisione del
FSE tenutosi a Instanbul che ha lanciato una settimana di mobilitazione su
questi temi tra il 23 e il 30 giugno. La scadenza del 30 giugno rimane uno
spartiacque tra chi si batte per il ritiro delle truppe e chi continua a
tergiversare su questo obiettivo.
Paolo Cento ha sottolineato il senso della petizione popolare ("circondare
con 803.000 firme gli 803 parlamentari che non hanno votato per il ritiro
delle truppe"). La prima uscita pubblica con i banchetti sarà nelle
manifestazioni del prossimo 25 aprile ed ha ribadito l'importanza della
manifestazione del 26 giugno come proposta unitaria anche per le forze che
al momento non aderiscono al Comitato.
Luciano Pettinari (Sinistra DS per il socialismo) ha criticato l'inerzia
del centro-sinistra di fronte alla svolta impressa dalla decisione del
governo spagnolo di ritirare le truppe prima del 30 giugno. E' una
riluttanza inspiegabile alla luce dei fatti e della drammatica situazione
in Iraq che conforma chiaramente una guerra alla quale va sottratta
l'Italia. Pettinari ha confermato l'impegno alla raccolta delle firme sulla
petizione popolare e sul Comitato.
Jacopo Venier (Comunisti Italiani) ha insistito sullo "iato" tra il popolo
che si mobilita contro la guerra e i rappresentanti politici che continuano
a non dare una rappresentanza adeguata alle aspettative della sua stessa
gente che chiede una posizione chiara e definitiva per il ritiro. Ha
inoltre confermato il massimo sforzo unitario da parte del Comitato verso
altri soggetti del movimento contro la guerra.. La petizione popolare è una
sorta di patto politico con la gente.
Bruno Steri (PRC) precisando di parlare a nome della componente de
"L'Ernesto" ha confermato il pieno accordo da subito con l'iniziativa che
ha come obiettivo comune il ritiro immediato dei militari italiani
dall'Iraq ed ha evidenziato come il richiamo all'ONU nella crisi irachena
non dica più nulla. C'è un doppio tentativo di smantellamento dell'ONU:
quello dell'amministrazione Bush, che vuole l'ONU solo come copertura alla
propria leadership dell'occupazione; quello dello svuotamento dell'ONU
dall'interno. Di fronte alla scelta di Zapatero ci vorrebbe più coraggio
politico e più dinamicità.
Giampaolo Silvestri (federazione dei Verdi) ha ribadito la richiesta di
ritiro immediato come presupposto dell'autodeterminazione del popolo
iracheno ed ha aperto il capitolo sulle spese militari. E' la prima volta -
ha detto riferendosi alla petizione - che viene richiesto esplicitamente di
reinvestire le spese militari in spese sociali. In Iraq vanno congelati
anche i contratti siglati dalle aziende private che sono piombate sul
paese.In relazione alla questione degli ostaggi, ha affernato che oltre ai
militari occorre che dall'Iraq se ne vadano anche gli eserciti privati e si
è augurato che vengano liberati non solo i tre italiani ma anche i
prigionieri di Guantanamo, i palestinesi e Morderai Vanunu. Silvestri ha
anche espresso amarezza per l'atteggiamento del presidente della repubblica
Ciampi che dovrebbe essere il garante dell'art.11. Lo pseudo patriottismo
che si respira rischia di essere molto ipocrita. Infine ha chiesto la
sospensione del Trattato commerciale tra Unione Europea e Israele.
Emidia Papi (CUB) confermando l'impegno del sindacato nel Comitato e per
l'utilizzo della petizione dentro i posti di lavoro a livello nazionale, è
entrata nel dettaglio della questione delle spese militari e della loro
riconversione a spese sociali per dare reddito a precari e disoccupati e ai
servizi sociali. Su 532 milioni di euro per le missioni militari
all'estero, ben il 41% è destinato a quella in Iraq, mentre le missioni
militari effettivamente dell'ONU impiegano solo 80 soldati sugli 8.000
impegnati nelle missioni e meno dell'1% dei fondi previsti. La gran parte
dei fondi e delle missioni militari "sostanziose" non sono dell'ONu ma
della NATO o su basi bilaterali e multilaterali tra vari Stati. Nascondersi
dietro le missioni dell'ONU per non votare contro il rifinanziamento delle
missioni militari è dunque una foglia di fico.
Questa la sintesi degli interventi in conferenza stampa. La presenza di
giornalisti era consistente.
Approfitto di questa lettera per informare tutti che al momento è
disponibile una casella di posta elettronica del Comitato e della campagna
per il ritiro dei militari italiani:
verrà creato un gruppo per rendere più veloci le comunicazioni e il
dibattito ed eventualmente una pagina web per le attività del comitato.
Si rende necessaria una riunione nazionale che verrà convocata al più
presto. Le città che intendono partire con la raccolta delle firme possono
chiederla alla casella di e-mail indicata.
***************************************************************************************
testo della petizione
Petizione popolare ai sensi dell'art.109 del Regolamento della Camera dei
Deputati
RITIRO IMMEDIATO DEI MILITARI ITALIANI DALL'IRAQ
Al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Al Presidente del SenatoMarcello Pera
Al Presidente della Camera Pierferdinando Casini
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi
Noi sottoscritti, cittadine e cittadini italiani,
ritenendo che l'invio, la presenza, la permanenza di truppe italiane
nell'Iraq occupato a seguito della brutale ed ingiustificata aggressione
militare avviata dalla coalizione anglo-statunitense il 20 marzo del 2003,
costituisce una violazione della sovranità e della integrità della
Repubblica Irachena ed una trasgressione di quelle leggi cui le stesse
istituzioni dello Stato Italiano dicono di richiamarsi come l'art.11 della
Costituzione;
valutando che gli eventi prodottisi a seguito dell'occupazione militare
dell'Iraq da parte delle forze armate della coalizione anglo-statunitense,
confermano uno scenario di guerra che sta destabilizzando la regione medio
orientale e sta mietendo numerose vittime tra la popolazione irachena;
ritenendo che l'invio, la permanenza e l'utilizzo contro la popolazione
irachena del contingente militare italiano, configura ormai l'Italia come
Stato belligerante ed occupante esponendo l'intero paese alle conseguenze
della guerra ove, in circostanze diverse i fatti di Nassyria e quelli di
Madrid hanno rivelato drammaticamente tali conseguenze;
ritenendo che, in queste condizioni, il finanziamento pubblico e la
presenza di imprese italiane nella ricostruzione dell'Iraq configurano una
partecipazione attiva all'occupazione di quel paese e al saccheggio delle
sue risorse;
denunciando che le missioni militari italiane all'estero sono costate solo
negli ultimi cinque anni 3miliardi e 650milioni di euro, fondi destinati ad
operazioni militari che sono stati spesi mentre vengono sistematicamente
tagliate le spese per i servizi sanitari, per la pubblica istruzione, per
gli strumenti di sostegno al reddito per i precari e disoccupati;
Ritenendo di dover sottrarre il nostro paese ad un atto di aperto ritorno
al colonialismo che la stragrande maggioranza dell'opinione pubblica
italiana, europea e mondiale ha rifiutato, per impedire ulteriori e
sanguinose conseguenze in Iraq e in Italia, per impedire le gravi
ripercussioni del clima di guerra sulle libertà democratiche nel nostro
paese e nelle relazioni con i cittadini immigrati, per disinvestire dalle
spese di guerra ed incrementare le spese a fini sociali;
chiediamo:
- Il ritiro immediato del contingente militare italiano dall'Iraq
- L'utilizzo dei fondi previsti per le missioni militari italiane
all'estero per misure di carattere sociale destinate ad assicurare reddito
ai precari e disoccupati nel nostro paese, risorse al sistema sanitario
nazionale e al servizio scolastico nazionale.
Nome e cognome
Città di residenza
Professione
Firma
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023
"Breaking News", una volta tanto in positivoIl Regno Unito riconosce i crimini dell'ISIS contro gli Yazidi
Cercare giustizia è necessario per coloro che hanno perso la vita e per le vittime sopravvissute. E la storia merita di essere riconosciuta.2 agosto 2023 - Gulala Salih
Un recente studio scientifico ripropone la questioneProblemi di salute mentale dei veterani e militari americani
Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
How to fight against war disinformation? Julian Assange shows a way"My one and only New Year's Resolution": Letter from an ex-pacifist (now no longer "ex")
January 1st of each year is the time for formulating resolutions to keep or break (usually the latter) during the 365 days ahead. So Martina, an ex-pacifist who now is no longer “ex”, has decided to make only one resolution for 2023. “That way,” she says, “I’m sure to keep it.”8 gennaio 2023 - Patrick Boylan

Sociale.network
I crimini di #guerra russi in #Ucraina: chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu
#CPI #Russia
https://www.valigiablu.it/crimini-guerra-russia-ucraina-giustizia-stallo/
Il presente e il futuro dell’#Ucraina senza uomini | il manifesto
Giovani in fuga, #disertori e #renitenti: al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla #leva
https://ilmanifesto.it/il-presente-e-il-futuro-dellucraina-senza-uomini
https://www.youtube.com/watch?v=rQqpjUn7UPg
#Ucraina #analisimilitare
https://euractiv.it/section/capitali/news/i-droni-chiudono-laeroporto-di-bruxelles-per-la-terza-volta-in-una-settimana/
#Belgio
Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai #droni del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius #Kubilius.
https://retepacedisarmo.org/2025/la-carovana-per-uneconomia-di-pace-dal-20-ottobre-oltre-50-iniziative-in-tutta-italia/
Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.
Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.
#noriarmo #spesemilitari
#spesemilitari
#Leonardo e #Rheinmetall: primo contratto per la fornitura di veicoli corazzati #Lynx all’Esercito Italiano – Analisi Difesa
https://www.analisidifesa.it/2025/11/leonardo-e-rheinmetall-primo-contratto-di-fornitura-di-veicoli-corazzati-lynx-allesercito-italiano/
Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it
La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama #Almasri Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di #tortura di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.
#Libia
La #Cop30 è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, #Lula.
#Brasile #clima
#Belém ospita i leader mondiali per il Vertice sul #Clima in vista della #Cop30
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2025-11/brasile-belem-leader-mondiali-vertice-clima-cop30.html
#Clima, il fallimento del mondo: "Mancati gli impegni di Parigi 2015"
https://www.rainews.it/video/2025/11/clima-il-fallimento-del-mondo-mancati-impegni-parigi-2025-bellomo-dal-brasile-87c442af-a5f9-4be6-a0c1-03e5943fe1fd.html
Il baritono russo #Abdrazakov non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di #Verona: "È vicino a #Putin", esulta la Fondazione #Navalny.
Rainews
#Pokrovsk è un monumento alla stupidità militare
#Sudan
Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del #Kordofan, sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (#Fsr). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di #Amnesty.
https://www.amnesty.it/sudan-urgente-proteggere-i-civili-del-kordofan/
Dall’inizio della guerra in #Ucraina, notava Le Monde, gli incassi extra della #Norvegia per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.
InsideOver
#Norvegia
A gestire i flussi di aiuti all'#Ucraina in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di #Zelensky, il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della #Nato, Jens #Stoltenberg.
InsideOver
A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la #Norvegia di essere una “profittatrice di guerra” https://it.insideover.com/guerra/85-miliardi-di-dollari-per-lucraina-la-norvegia-blinda-kiev-e-insieme-i-profitti-del-proprio-gas.html
#giustizia
Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it
La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della #Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
https://www.domenicogallo.it/2025/11/respingere-la-controriforma-della-giurisdizione/
#geopolitica #JohnMearsheimer
#Russia #Burevestnik
https://youtu.be/AdGDTPTMOBI
https://youtu.be/NjbQPgGRIHY
#Ucraina #Pokrovsk #JohnMearsheimer
https://youtu.be/AW9Z_buhjgE
#Pokrovsk #Ucraina