Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Iraq: Appello agli altri occupanti: «Fate come loro. Sì all’Onu, ma con truppe che non ci hanno aggredito»

20 aprile 2004
Egidio Mosca
Fonte: Il Mattino


Baghdad. Il capo radicale sciita Moqtada Sadr, che si trova nella città santa sciita di Najaf, ha lanciato un appello ai suoi seguaci affinchè cessino gli attacchi alle truppe spagnole. L’iniziativa, secondo un suo stretto collaboratore, è legata alla decisione annunciata dal premier spagnolo Luis Rodriguez Zapatero di ritirare «nel più breve tempo possibile» le truppe spagnole dall’Iraq. «Chiediamo di garantire la sicurezza delle truppe spagnole fino alla loro partenza, fin tanto che queste forze non commettano atti di aggressione contro il popolo iracheno», ha detto Al Khazaali, personaggio molto vicino a Sadr affermando di riferire il pensiero del leader radicale sciita. Sempre, indirettamente, da Moqtada Al Sadr è giunto l’«invito a seguire l’esempio della Spagna» rivolto agli altri Paesi che hanno inviato truppe in seno alla coalizione in Iraq. «È bene che lo facciano - è stato chiarito - per proteggere la vita dei loro soldati».
Il giovane leader radicale sciita ha inoltre reso noto di essere favorevole alla presenza di una forza di pace dell’Onu in Iraq, ma solo a certe condizioni. In particolare chiede che sia composta da truppe di Paesi islamici o almeno di Paesi che non hanno partecipato alla guerra e all’occupazione dell’Iraq, come Russia, Francia o Germania. La forza dell’Onu dovrebbe anche «lasciare che il popolo iracheno assicuri la propria protezione assegnando alle sue forze di sicurezza, in particolare alla polizia, la missione di mantenere l’ordine».
Sul terreno si registra la decisione dell’esercito americano di ridurre l’entità delle forze che circondano la città santa sciita di Najaf e di attendere prima di muovere contro il leader sciita ribelle Moqtada Sadr che si trova nella regione. Il colonnello Dana Pittard, comandante della Terza brigata che attualmente si trova fuori da Najaf con 2.500 uomini, ha detto che i suoi uomini saranno ritirati nel giro dei prossimi giorni e sostituiti con circa 2.000 soldati della prima divisione corazzata. Nella zona si sono verificati ieri mattina scontri di una certa entità cui avrebbero partecipato più reparti delle milizie sciite e di dice gruppi armati inviati da alcune tribù. Il negoziato per risolvere la crisi di Najaf assediata non sembra al momento registrare alcun progresso.
La situazione resta abbastanza complessa. Secondo il generale Mark Kimmitt, capo aggiunto delle operazioni Usa in Iraq, la guerriglia irachena potrebbe tentare di sferrare un attacco «spettacolare» entro le due prossime settimane per piegare la volontà delle forze americane. Secondo il generale, diversi gruppuscoli stanno tentando di seminare il terrore nei ranghi della Coalizione con i sequestri di stranieri e attentati con autobombe. «Quello che stanno cercando di fare è creare un clima generale di intimidazione e di ottenere, con la paura, ciò che non sono riusciti ad ottenere con la forza delle armi», ha aggiunto Kimmitt.
La tensione alta continua a provocare vittime. Ieri un corrispondente della catena televisiva satellitare irachena e il conducente della sua automobile sono stati uccisi dalle forze Usa a Samarra, città a nord di Baghdad, sul fiume Tigri. Le circostanze della loro morte, avvenuta probabilmente ad un posto di blocco, non sono state ancora chiarite. Un bilancio stilato dal Pentagono indica, intanto, che i militari americani deceduti in Iraq hanno superato i 700: sono 708, mentre i caduti in combattimento per fuoco nemico hanno superato i 500 e sono 511. I dati del Pentagono indicano che nel fine settimana sono stati uccisi 21 soldati americani e confermano che si avvicina ormai il momento in cui la guerra all'Iraq avrà inflitto alle forze armate degli Stati Uniti il doppio delle perdite della Guerra del Golfo del 1991 (382).
Aprile ha già visto la morte di 110 americani: è il mese di gran lunga più letale della campagna Libertà per l’Iraq, ben peggio dell’aprile di guerra del 2003, quando vi furono 73 caduti, e del novembre del Ramadan, con 82 caduti. Per ritrovare cifre simili bisogna risalire all’inizio dei combattimenti nel marzo 2003, quando, tra il 19 e il 31, ci furono 65 morti. La Casa Bianca, però, continua a sostenere che non si può parlare di recrudescenza dei «maggiori combattimenti», che il presidente George W. Bush dichiarò conclusi il primo maggio dell’anno scorso.
Gli alleati degli Usa in Iraq hanno invece perso, complessivamente, un centinaio di soldati: 58 britannici, 17 italiani, nove spagnoli, cinque bulgari, quattro ucraini, due polacchi, due thailandesi, un danese, un estone e un salvadoregno.

Note: http://ilmattino.caltanet.it

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Educazione è saper contemperare tutto il bene che pensiamo di noi stessi con tutto il male che pensiamo degli altri.

Mark Twain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...