Conflitti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
Testimonianze

Un ricordo di Orhan Dogan

Avvocato, militante politico, incarcerato varie volte per aver difeso i diritti dei kurdi
10 settembre 2007
Luigi Vinci e Silvana Barbieri

Orhan Dogan se n'è andato: un infarto lo ha colpito, il 25 giugno, mentre
parlava in un comizio a Dogubayazit, nel Curdistan turco. In Turchia ci
saranno a breve le elezioni politiche, e Orhan appoggiava il partito turco
legale, il DTP. L'ambulanza, ci hanno telefonato, ha impiegato quattro ore
per portarlo all'ospedale di Van, dove poi è stato in coma per quattro
giorni. Al suo funerale, a Cizre, la città della sua militanza prima della
sua incarcerazione, erano presenti 250 mila persone.

Orhan aveva 52 anni; di essi, un po' più di dieci li aveva passati in
carcere. Curdo, deputato eletto con altri 21 suoi compagni, nel 1991,
all'Assemblea nazionale turca, era stato arrestato nel 1994, assieme a una
parte dei suoi compagni (in 12 erano riusciti a fuggire in Europa), con le
accuse di terrorismo e di separatismo, processato e, sul finire del 1994,
condannato. Era stato, inoltre, tra i quattro che avevano avuto la condanna
più alta, a 15 anni: assieme a Leyla Zana, Hatip Dicle, Selim Sadak. Anzi
erano stati condannati, in prima battuta, all'impiccagione, ma le proteste
internazionali avevano ottenuto la commutazione della pena.

Era, allora, la Turchia del colpo di stato del 1980 dell'estrema destra
militare, della rivolta curda contro la cancellazione di ogni diritto
linguistico e contro una feroce repressione, delle migliaia di
desaparecidos, delle migliaia di villaggi del Curdistan incendiati e delle
loro popolazioni deportate o in fuga verso qualche città o verso altri
paesi. I "reati" veri di cui i 22 deputati curdi si erano "macchiati" erano
stati di essere dalla parte dei diritti della loro gente, della democrazia e
dei diritti umani; ciò che ne aveva scatenato l'arresto e l'incriminazione
era stato, all'inizio della legislatura, di aver giurato in curdo la loro
fedeltà alla Turchia e di avere aggiunto alla formula del giuramento la
dichiarazione che essi lottavano per rapporti di amicizia tra il popolo
curdo e quello turco, in una prospettiva democratica. Militari e fascisti di
varia tinta si impegnarono dunque perché fossero privati delle loro
indennità parlamentari, ciò che avverrà tre anni dopo.

Orhan era un avvocato e veniva da una buona famiglia. Come molti laureati in
legge aveva scelto la carriera di funzionario dello stato: ma dopo il colpo
di stato si era dimesso e si era recato nella città di Cizre, nella
provincia di Sirnak, una delle zone, in fondo al Curdistan, più colpite e
massacrate dalla repressione militare (ancora oggi è una zona nella quale è
impedito di entrare, luogo di intense attività militari contro la guerriglia
curda), e lì aveva operato, attraverso l'IHD, l'Associazione per i diritti
umani, a rischio quotidiano della propria vita, a tutela dei perseguitati,
dei profughi, dei carcerati, delle loro famiglie, di quelle dei
desaparesidos. Nel 1991 sarà un voto plebiscitario della provincia di Sirnak
a mandarlo all'Assemblea nazionale.

Lo abbiamo visto per la prima volta e "conosciuto" alla prima udienza del
nuovo processo a lui, Leyla Zana, Hatip Dicle e Selim Sadak, ad Ankara,
ancora dinanzi al Tribunale per la sicurezza dello stato. Le proteste
internazionali e una condanna da parte della Corte di giustizia di
Strasburgo per il carattere iniquo del processo del 1991 avevano obbligato
la Turchia a rifarlo, a quanti erano ancora in carcere. La prima udienza si
tenne il 23 di marzo del 2003; il processo si chiuderà il 21 aprile
dell'anno successivo. Uno strano processo: da un lato l'arrogante ferocia
della corte e del pubblico ministero e il loro disprezzo per le
testimonianze che smontavano ogni elemento delle imputazioni, dall'altro la
possibilità per gli imputati, in una finzione di processo attento ai loro
diritti, di intervenire in ogni udienza, ciò che essi sistematicamente
faranno, parlando così per più di un anno alla Turchia e alla loro gente.
Nei suoi interventi Orhan si distingueva per l'argomentazione non solo
politica ma anche giuridica, l'accurata documentazione delle tesi e la
ricchezza dei riferimenti culturali. Il processo durerà per complessive 14
udienze e, ovviamente, si concluderà con il ribadimento della condanna degli
imputati a 15 anni. Tuttavia stavolta le proteste internazionali
obbligheranno la Turchia a inventarsi un modo per scarcerarli: la Corte di
cassazione annullerà infatti questa condanna e ordinerà la scarcerazione
degli imputati, l'8 giugno, dopo meno di due mesi. Immediatamente Orhan e i
suoi compagni si recheranno nel Curdistan: che impazziva di gioia, la
popolazione era tutta nelle strade. Ci penseranno naturalmente i militari, e
lo faranno molto rapidamente, a terrorizzare nuovamente la popolazione. Così
Orhan riprenderà la sua militanza politica: per un periodo purtroppo breve,
di un po' più di tre anni.

Subito dopo la scarcerazione riuscimmo finalmente a conoscere davvero Orhan
e i suoi compagni, ad Ankara, il 7 luglio. Lungo più di un anno e attraverso
14 udienze (non ne mancammo una) erano diventati per noi degli amici molto
cari. Attraverso le traduzioni immediate, bisbigliate alle nostre orecchie,
della nostra amica Lerzan Tasçier, compagna turca coraggiosa, dirigente a
Istanbul dell'IHD, eravamo riusciti a seguire le testimonianze, gli
interventi della corte e del pubblico ministero, le dichiarazioni degli
imputati; eravamo così giunti, ci pareva, a conoscerli come se li avessimo
sempre frequentati. Fu un incontro commovente e felice: il legame che si era
creato era davvero forte. Oggi questa forza la sentiamo ancora, nel dolore
che proviamo per la scomparsa di Orhan.

Articoli correlati

  • Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza
    Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • "Il movimento deve avere un impatto sociale"
    Latina
    Panama

    "Il movimento deve avere un impatto sociale"

    Più di tre mesi di proteste contro la riforma del presidente Mulino​
    16 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti
    Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • "Non ci piegheranno"
    Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Ne ho abbastanza della guerra, la gente di queste strade non è in grado di trasmettere vibrazioni di pace, perché per la pace è necessario un sentimento di sicurezza

Jasmina Tesanovic

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...