Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Congo: in campagna a coltivare oppure su un campo di pallone dove la libertà è tutto

Uscito da poco dalla guerra civile, il paese riscopre il gusto dello svago. Ma la vacanza-tipo è ben lontana dagli schemi e i giovani languono nei bar
22 agosto 2007
Jean-Valère Ngoubangoyi (Volontari per lo Sviluppo)
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Brazzaville
Quanto a vacanze il contesto congolese è sui generis, perché la vita nel paese resta difficile. Dopo una relativa indipendenza politica ed economica nei primi anni '90, il Congo Brazzaville è infatti sprofondato dal '92 in un decennio di disordini, segnato da guerre civili sanguinose, con oltre 30.000 vittime e danni materiali incalcolabili.
Oltre 40.000 giovani sono stati reclutati dalle milizie private dei partiti, come i Ninjas del Movimento congolese per la democrazia e lo sviluppo globale (Mcddi) di Bernard Kolelas, i Cobra di Denis Sassou Nguesso, attuale presidente del Congo e del Partito congolese del Lavoro (Pct) e i Cocoyes, milizia dell'ex presidente Pascal Lissouba, fondatore dell'Unione panafricana per lo sviluppo sociale (Upads). Questi giovani usavano droga e armi automatiche, alimentando la guerriglia urbana. Via via gli svaghi "classici" sono stati abbandonati, i dibattiti sulla politica e la violenza hanno prevalso. Le attività sportive, musicali e culturali non avevano più ragion d'essere. Si evitavano anche le passeggiate notturne per timore dei borseggi e degli agguati. Tra i rari luoghi dove la gente cercava rifugio contro la paura e l'insicurezza c'erano le chiese e i gruppi di preghiera, che già allora spuntavano come funghi nel paese.
Ma con il ritorno graduale della pace in Congo Brazzaville dal 2002 (data che segna la fine dei conflitti armati), i congolesi ritrovano le vecchie abitudini, sullo sfondo della riconciliazione nazionale. E il risultato è incoraggiante. Molte zone di campagna, soprattutto a sud, nelle regioni di Bouenza, Lekoumou e Niari, prima disertate dai cittadini - bambini, studenti, lavoratori ecc. - attraggono di nuovo la gente che decide di trascorrervi le ferie. Qui si va per dedicarsi alla pesca, alla caccia e alla coltivazione, con la scusa di aiutare i parenti. È il caso di Sébastien Ampion, dirigente al Ministero della Comunicazione: «Sfrutto ogni momento libero per andare qualche settimana dai miei parenti. Fa sempre bene cambiare aria e attività, ci si ricarica». Jean-Claude Minkala, operatore del Centro ospedaliero universitario di Brazzaville, va invece in vacanza a Kindamba, 180 km a sud della capitale, dove il padre ha un ranch di bovini. «L'allevamento mi appassiona. Approfitto delle ferie per sviluppare le mie conoscenze in materia, perché intendo esercitare questo mestiere una volta in pensione».
Con il ritorno della pace nel paese rinascono anche le attività sportive, che attraggono migliaia di giovani, aiutandoli così a dimenticare la violenza passata. I grandi club della capitale come i Diavoli Neri, Cara e Stelle del Congo attirano oggi folle immense allo stadio Alphonse Massamba Débat; che all'epoca del terrore non era più un luogo di svago. E durante le vacanze si moltiplicano le partite di calcio, giocate per le strade dei quartieri popolari.
Le autorità congolesi hanno capito che lo sport tiene unita la gente e ogni anno, d'estate, organizzano un incontro internazionale di atletica.
Non va dimenticato il Festival panafricano di musica (Fespam) che il Congo organizza ogni due anni a luglio; per i congolesi è l'occasione di spostarsi e girovagare, la sera, assistendo alle esibizioni delle star della canzone locale e internazionale.
Ma gli osservatori della società sono preoccupati per i giovani, che passano quasi tutto il tempo libero nelle osterie trincando alcol a fiumi o dilapidando enormi somme di denaro per procurarsi la droga, specie cocaina e marijuana. C'è poi un piccolo numero di ragazzi che praticano sport di combattimento come il tækwondo (arte marziale in cui si usano pugni e calci). Questa è certo una novità nel costume congolese, ma va detto che la maggior parte dei giovani che vi si dedicano vengono da famiglie di livello economico e culturale alto.
«I nostri connazionali desiderano divertirsi, ma non hanno grandi possibilità per farlo. Spetta ai responsabili politici attivarsi per creare aree da gioco e strutture turistiche», dice un dirigente del Ministero del Turismo, che denuncia il lassismo dello Stato in materia. «Pensate che l'unico parco zoologico di Brazzaville è lasciato in completo abbandono. Gli animali non sono ben curati e, comunque, non c'è molto da vedere...».

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Milano un dibattito pubblico su “Destra-sinistra: una dicotomia superata?”
    Pace
    Un'occasione per chiarirci le idee in vista delle lotte che ci attendono

    A Milano un dibattito pubblico su “Destra-sinistra: una dicotomia superata?”

    Il gruppo milanese “Progetto Nonviolento” terrà un dibattito, aperto al pubblico, il prossimo 25 febbraio con il titolo: “Destra-sinistra: una dicotomia superata?" L’evento avrà luogo dalle 18:30 alle 20:30 presso lo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24, Milano.
    19 febbraio 2025 - Patrick Boylan
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Vi è una possibilità di dirigere l'evoluzione psichica degli uomini in modo che diventino capaci di resistere alle psicosi dell'odio e della distruzione? Non penso qui affatto solo alle cosiddette masse incolte. L'esperienza prova che piuttosto la cosiddetta "intellighenzia" cede per prima a queste rovinose suggestioni collettive, poiché l'intellettuale non ha contatto diretto con la rozza realtà, ma la vive attraverso la sua forma riassuntiva più facile, quella della pagina stampata

Albert Einstein - 1879-1955, lettera del 1932 a Freud

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...