Conflitti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

L'omicidio di Anna Politkovskaja: arrestati dieci in un colpo solo

C'è un ufficiale dei servizi fra gli arrestati per il delitto compiuto da «una banda cecena». Ma il mandante indicato è Berezovski
28 agosto 2007
Lucia Sgueglia (Lettera 22)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Si direbbe un tempismo perfetto, quello che ha portato ieri mattina il Cremlino, per bocca del procuratore generale russo Juri Chaika, a tirar fuori dal cappello ben 10 arresti per l'omicidio Politkovskaja. A poco più di un mese dall'anniversario dell'assassinio della giornalista, freddata a colpi di pistola da «ignoti» nell'androne della sua abitazione di Mosca il 7 ottobre del 2006.
Per commemorare quella data, già da tempo organizzazioni europee per i diritti umani, istituzioni occidentali e stampa internazionale si stanno mobilitando. In questi dieci mesi, hanno chiesto a gran voce di far luce sui fatti, puntando il dito in alcuni casi contro Vladimir Putin in persona, e la sua Russia dove dal 2001 sono stati uccisi 12 giornalisti. Una pubblicità scomoda alla vigilia del rinnovo della Duma di dicembre e del voto presidenziale di marzo. In Russia intanto la ong Memorial sogna di raccogliere per il 7 proprio a Mosca tutti gli «amici di Anna», anche stranieri, per protestare contro le troppe omissioni sul delitto: ma il rischio è che la mobilitazione si riveli un flop.
Cade dunque a pennello la notizia degli arresti di 10 sospetti tra organizzatori, esecutori materiali e collaboratori dell'assassinio della giornalista, ripetuto ieri con grande clamore da tutti i media russi. Tra gli arrestati, secondo il sito web del quotidiano Novaja Gazeta per cui Politkovskaja lavorava, ci sono nomi e cariche eccellenti: un alto funzionario dei servizi di sicurezza (Fsb), il colonnello Pavel Riaguzov, accusato di estorsione, depistaggio e abuso di ufficio, ed ex ufficiali di polizia: mentre organizzatrice materiale del delitto sarebbe una gang criminale moscovita composta di ceceni, «specializzata nei delitti su commissione». Una prova evidente, secondo il giornale, del fatto che l'assassinio sia stato «preparato accuratamente e ben finanziato, utilizzando solo professionisti d'altro rango e di provata esperienza».
Ma ieri mattina, in una affollatissima conferenza stampa, Chaika ha mostrato di voler andare oltre le chiarificazioni di rito sui fermi, lanciandosi in un'audace interpretazione politica dell'indagine ancora in corso. Scopo degli organizzatori del delitto, per il procuratore, sarebbe stata la «destabilizzazione del paese, il discredito dei suoi leader, il mutamento dell'ordine costituzionale e la creazione di una crisi». A suo parere la giornalista conosceva bene il suo aggressore. In conclusione, «solo personaggi residenti all'estero, che intendono riportare il paese indietro al caos degli anni novanta, quando era nelle mani degli oligarchi, possono aver avuto interesse nell'omicidio».
Per il mandante bisogna dunque guardare all'estero. E non è difficile capire dove, anche se Chaika non lo nomina esplicitamente: Boris Berezovski, l'ex magnate dei media russi protetto da Eltsin e poi caduto in disgrazia nella Russia di Putin, che lo considera oggi il suo nemico numero uno: oggi in esilio a Londra, sospettato da Mosca anche per il caso Litvinenko, di recente ha invitato a rovesciare Putin con la forza. Chaika infine avanza l'ipotesi che i responsabili dell'omicidio Politkovskaja potrebbero essere gli stessi artefici dell'assassinio di Paul Klebnikov, direttore dell'edizione russa del magazine statunitense Forbes, nel luglio 2004.
Accanto alla consueta pista ceceno-caucasica, riesumata negli ultimi giorni anche per l'ancora misterioso, e ancora presunto, attentato al treno Mosca-Pietroburgo di agosto, spunta dunque per Mosca la pista Berezovski per questo misfatto. Ma lui respinge seccamente l'accusa, e rilancia: «Sono tutti pazzi. Il mandante va ricercato all'interno del Cremlino, tra le fila del Fsb».
L'impressione è che l'establishment voglia dar prova di aver ben saldo il controllo del paese e la sua sicurezza interna, nel momento in cui la stagione elettorale si avvicina e nuovi segnali allarmanti di destabilizzazione arrivano dal Caucaso del nord, con una ripresa della guerriglia antirussa. Sullo «spauracchio caucasico», in passato utile capro espiatorio di molti casi irrisolti, il Cremlino pare aver mutato strategia, e ci va parecchio cauto. Per Viacheslav Izmailov, ufficiale dell'esercito e corrispondente di guerra che sta indagando sulla morte della collega, gli assassini della Politkovskaya fanno parte dell'entourage del presidente ceceno Kadirov, uomo cui Putin ha affidato la stabilizzazione della repubblica. Questo complicherebbe pericolosamente l'affare.

Sociale.network

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

@peacelink - 13/9/2025 9:51

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:49

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:49

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:49

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:48

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:48

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:47

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:46

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

@peacelink - 13/9/2025 9:46

Bandiere della pace e della Palestina questa mattina nel presidio organizzato dal 'Comitato per la ' a Bari all'esterno della Fiera del Levante, dove inizia la cerimonia d'inaugurazione della 88esima edizione della Campionaria.
I partecipanti al presidio manifestano a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di .

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Di nessuno siamo nemici… Con tutti i popoli vogliamo collaborare, per la costruzione e la difesa di un mondo di pace

Carlo Azeglio Ciampi - presidente della Repubblica Italiana

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...