Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Iraq, lotta di classe ai pozzi di petrolio

I sindacati dopo una parziale vittoria sulle condizioni di lavoro puntano a bloccare la privatizzazione e il ministro li dichiara illegali. Si profila uno sciopero duro
29 luglio 2007
Fabio Sebastiani
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Ancora tensione tra lavoratori e aziende petrolifere in Iraq. La notizia è di pochissimi giorni fa. Il ministro Hussein al Shahristani ha ordinato di non trattare più con le rappresentanze dei lavoratori e i sindacati sono tornati a minacciare lo sciopero ad oltranza.
Hassan Jumaa Awad al Asadi, presidente della Iraqi Federation of Oil Unions (IFOU), il sindacato che raggruppa oltre 26.000 lavoratori del settore petrolifero nelle quattro province del sud del Paese (Bassora, Maysan, Muthanna e Dhi Qar), ha detto, secondo quanto riporta "Osservatorio Iraq", di una lettera del ministro ai direttori delle compagnie statali del Sud, come la South Oil Company, che gestisce i giacimenti petroliferi della regione. Shahristani va oltre la classica rottura e indica il sindacato dei lavoratori del settore cone illegale
"Se il governo riconoscerà la lettera di Shahristani, organizzeremo uno sciopero a oltranza nel sud", ha detto il leader sindacale all'agenzia Dow Jones, parlando al telefono da Bassora.
Uno sciopero del genere - scrive online Ornella Sangiovanni su "OI"- porterebbe al blocco della produzione di greggio dai giacimenti del Sud e a quella delle esportazioni, che attualmente avvengono per la quasi totalità dai porti del Sud.
Secondo il sindacalista, la lettera del ministro è arrivata dopo che migliaia di lavoratori avevano manifestato a Bassora il 16 luglio, protestando contro il disegno di legge sul petrolio e sul gas, che è stato presentato agli inizi del mese al Parlamento.
"Rifiutiamo la legge sul petrolio e sul gas e i tentativi del ministero di privatizzare il settore petrolifero", ha detto al Asadi.
Dagli inizi di maggio la IFOU ha organizzato diversi scioperi, per protesta contro la legge e su un pacchetto di richieste che riguardano le condizioni dei lavoratori del settore. A giugno, il governo aveva emesso un mandato di arresto contro alcuni leader del sindacato, dopo che questo aveva organizzato uno sciopero, a Bassora e in altre città del Sud, paralizzando la fornitura di petrolio e gas in diverse zone, compresa Baghdad. Lo sciopero era stato sospeso, perché il governo si era impegnato ad accettare le richieste dei lavoratori, fra le quali c'erano quella di aumenti salariali, migliori condizioni di lavoro, e abitazioni. In Iraq è tuttora in vigore una legge - il Decreto 150 - che risale al 1987, ai tempi di Saddam Hussein, e vieta i sindacati (e gli scioperi) nel settore pubblico.
L'unico sindacato che è stato riconosciuto, fra quelli formati dopo l'occupazione, è l'Iraqi Federation of Trade Unions (IFTU), legato ad alcuni partiti politici che fanno parte del governo, fra cui l'Iraqi Communist Party - il Partito comunista iracheno.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non dimenticarmi. Quando il tuo vivere sarà leggero se il ricordo affiora e ti torna in mente il mio nome, fa che il silenzio scenda sulle tue labbra: non dimenticarmi.

Anonimo - Questi pensieri sono stati scritti nel 1944 da un soldato tedesco di origine austriaca che aveva chiesto a Lugo di Romagna i vestiti civili per disertare. Li ha scritti nel diario di mia madre che allora aveva 16 anni e viveva a Lugo di Romagna. (Alessandro Marescotti)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...