La Cecenia dei bambini
http://www.osservatoriocaucaso.org - 12 luglio 2007
Ma la vera protagonista del libro è la “memoria”. Lì si ritrova la specificità cecena: ricordare, non dimenticare, sapere chi sei e da dove vieni, perché la storia di un popolo è una storia fatta di persone, di famiglie, di tejp (clan familiari). Cronache di ordinario eroismo vengono tramandate oralmente di generazione in generazione, sullo sfondo dei grandi avvenimenti storici della Russia: la rivolta dello sceicco Mansur, le guerre caucasiche, lo scontro con la Eisener Division durante la prima guerra mondiale e le repressioni staliniane. La deportazione occupa un posto speciale nei ricordi dei ceceni: è una ferita ancora aperta e sanguinante, nonostante siano passati più di sessant’anni. Archivi viventi da consultare, i nonni, aedi custodi della storia e numi tutelari della famiglia, personificano la Speranza: se ce l’hanno fatta loro, ce la faremo anche noi.
Diversi sono i componimenti che racchiudono quadretti di convivenza pacifica e di solidarietà reciproca con i russi, come “Rachimat e nonna Olja” bella storia di amicizia russo-cecena (che lascia intravedere anche un aspetto ancora poco approfondito del conflitto, il dramma dei profughi russi che hanno dovuto abbandonare la Cecenia) o la decisione della famiglia Irbagiev agli albori della prima guerra cecena: “Troppe cose legavano i nostri cari alla Russia: lo studio, l’esercito, il lavoro, i legami di parentela e d’amicizia. Ognuno di noi aveva fatto il servizio di leva, perciò sapevamo che un soldato è un uomo subalterno che deve eseguire gli ordini. Seguendo l’esempio dei conoscenti, decine di giovani delle nostre famiglie avrebbero potuto imbracciare le armi, ma i più anziani decisero, durante il consiglio di famiglia, che chiunque avesse preso le armi in mano sarebbe stato espulso dalla famiglia. I giovani si sottomisero. Può essere che questa decisione abbia salvato la vita a molti soldati russi, ma non salvò i nostri cari. Come si dice: la pallottola non sceglie il suo bersaglio.”
A fine lettura, il titolo sembra quasi un ossimoro: non c’è nulla di più lontano della guerra in Cecenia delle impressioni che nel nostro immaginario collettivo evoca la parola “bambini”. Un ragazzo italiano di 15 anni è poco più che un bambino. Un ragazzo ceceno di 15 anni oggi è un uomo che ha già visto due guerre. Ma non per questo ha meno voglia di vivere: “Se solo potrò, anch’io studierò e lavorerò. E sicuramente, come prima cosa, costruirò da capo una casa”.
A cura di Francesca Gori
Ed. Einaudi, Collana Gli struzzi
Prezzo di copertina: Euro 14,50
Per ulteriori informazioni:
Memorial Italia
Memorial Russia
Comitato per la Pace nel Caucaso: cpc_italia@yahoo.it
Articoli correlati
- Nato e UE sbarcano in Georgia
Il fronte del Caucaso
L'articolo di Valeria Poletti esplora le dinamiche geopolitiche nella regione caucasica, concentrandosi sul coinvolgimento di UE e NATO in Georgia. In particolare, l'articolo analizza come gli Stati Uniti, insieme all'UE, sfruttano le tensioni etniche e sociali nei paesi ex-sovietici.26 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Conto alla rovescia per la partenza il 15 Luglio 2010
La pace torna a casa
Nel Caucaso del sud dopo essersi arricchita "nell'incubatrice" di Rondine (Ar)17 giugno 2010 - Marco Picinotti - Caucaso, pace
Venti di pace sul Caucaso
Dal 16 al 19 maggio si è svolta ad Arezzo la prima Conferenza internazionale dei popoli del Caucaso. Dai lavori è emerso un documento di 14 punti in cui i partecipanti indicano strategie per la pace nella regione.23 maggio 2009 - Elena Murdaca «La Cecenia è stata dimenticata come Anna Politkovskaya»
Intervista a Eliza Mussaeva: cecena, impegnata nella difesa dei diritti umani, testimone degli orrori delle guerre caucasicheLuca Leone
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.