Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Ma nel Maghreb la Francia coltiva solamente i suoi vecchi interessi: risorse energetiche e leadership

Le ragioni della tournée nordafricana di Sarkozy nel commento del giornale algerino "L'Expression"
11 luglio 2007
Karim Mohsen (del quotidano algerino L'Expression)
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Dobbiamo essere fieri che Algeri sia stata scelta come prima tappa extraeuropea del nuovo presidente francese? Senz'altro no. Nicolas Sarkozy ha voluto la capitale algerina come primo scalo diplomatico della sua lunga strada presidenziale per motivi tutt'altro che fortuiti. Da questa sponda del Mediterraneo siamo consapevoli della filosofia di Sarkozy, in particolare sul "pentimento" dei crimini della colonizzazione commessi dalla Francia contro il popolo algerino, un pentimento che il capo dell'Eliseo rifiuta senza compromessi. Ma al di là di questo punto -che costituirà comunque una ferita e una controversia permanente tra i nostri due Paesi fino a quando il contenzioso sulla colonizzazione non verrà totalmente risolto- ci sono altri aspetti e opportunità che emergono dall'incontro tra Algeri e Parigi. Nella fattispecie, però, è Parigi a coltivare gli interessi maggiori, altrimenti la visita di oggi non avrebbe avuto luogo. Nicolas Sarkozy con il suo quinquennato vuole ristabilire la visibilità e il ruolo di grande potenza che la Francia pensa di dover svolgere. Un compito arduo in un mondo segnato dall'egemonia della superpotenza americana e da una globalizzazione che sembra divorare, a poco a poco, ogni forma di particolarismo e l'influenza che un tempo avevano paesi come la Francia.
Voi direte, che interesse ha l'Algeria in tutto questo? Ottima domanda. Il problema è che Parigi ha sempre avuto difficoltà a considerare l'Algeria come altra cosa che un suo prolungamento naturale, un prolungamento che oggi le manca in modo drammatico. E poi l'Algeria è ricca di risorse e ciò non può lasciare indifferente un Capo di Stato che più di ogni altra cosa gli interessi del suo paese e del suo popolo. Il petrolio, il gas, in parte l'uranio (di cui l'Algeria possiede importanti riserve) rappresentano altrettanti comparti strategici e rispondono ai bisogni immediati dei consumatori francesi. Quando il candidato alla presidenza Sarkozy lancia l'idea di una «fusione» tra la compagnia pubblica Gaz de France (Gdf) e la società nazionale algerina Sonatrach, non pronuncia parole gratuite o ipotesi aleatorie, ma getta le basi per una politica che nelle sue intenzioni dovrebbe restituire alla Francia quella sicurezza e autonomia energetica di cui oggi non dispone. Questa linea viene confermata dall'offerta del presidente francese di aiutare Algeri nel nucleare civile.
In tal senso, la visita maghrebina di Sarkozy è tutt'altro che anodina, ma fa parte della nuova strategia politica la cui finalità è ridare alla Francia il lustro perduto. Bisogna dire che in un insieme europeo che conta 27 paesi la Francia si sente piuttosto imbrigliata e sottratta alle sue storiche responsabilità di dirigente del mondo. Allo stesso tempo l'Unione mediterranea appare come il supporto di un'ampia politica di riappropriazione da parte di Parigi. Peccato che, come ha dimostrato la vicenda della guerra degli Stati Uniti contro l'Iraq nonostante le coraggiose posizioni dell'allora presidente Chirac, in un contesto dominato dalla forza militare di Washington, la diplomazia francese non sembra avere alcun presa. Stesso discorso per la crisi israelo-palestinese.
Ora l'Algeria, malgrado le sue debolezze e i suoi problemi, è e rimane un attore importante per tutto ciò che oggi riguarda l'Africa, il Bacino mediterraneo. l'immigrazione e la lotta antiterrorista. D'altra parte sfruttare l'alleanza con l'Algeria per vendere la propria idea di Unione mediterranea (già contestata dalla Turchia, altro importantissimo paese del nostro mare) è per Nicolas Sarkozy una tappa cruciale. Un rifiuto da parte di Algeri potrebbe ad esempio fra crollare un progetto che in qualche modo entra in competizione con l'Unione del Maghreb (Uma) e la stessa Unione europea. Con un valore aggiunto: la Francia sarebbe infatti la locomotiva di questa operazione.
Assicurare la sicurezza energetica del suo Paese da un lato, dare consistenza al progetto di Unione mediterranea dall'altro: sono le due stampelle che guidano il presidente francese e spiegano la scelta di Algeri come prima visita fuori dai confini del Vecchio continente. Inoltre, c'è da scommettere che il presidente Bouteflika sarà impegnato soprattutto ad ascoltare gli argomenti e le spiegazioni del suo omologo francese, sia sul piano bilaterale che sull'idea più vasta e inglobante di costruire un soggetto mediterraneo. Per Sarkozy fare scalo in un Paese al quale rifiuta persino il pentimento per i crimini dell'epoca coloniale, è un passaggio essenziale per rafforzare la Francia, farle ritrovare una leadership regionale e internazionale. Ma se, dal punto di vista del capo dell'Eliseo l'Algeria è un «paese amico», non lo è allo stesso modo della Germania o della Gran Bretagna. E la sfumatura è importante. E' chiaro da questo punto di vista che Algeri chiederà quale ruolo dovrà giocare e soprattutto quali opportunità potrà sfruttare nello scenario politico disegnato dal presidente francese. Perché in politica non esistono amici, ma solo interessi.
dal quotidano algerino L'Expression

Articoli correlati

  • Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
    Pace
    Affollata assemblea preparativa a Roma

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra

    “Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".
    8 maggio 2022 - Patrick Boylan
  • Ad Algeri con "Papicha"
    Cultura
    Il cinema che cambia

    Ad Algeri con "Papicha"

    Protagonista affascinante e assoluta della storia è una studentessa diciottenne, e donna è la regista algerina Mounia Meddour. Siamo ad Algeri e sta per scoppiare la guerra civile
    8 marzo 2021 - Lidia Giannotti
  • Schede
    Film di Claude Autant-Lara

    Non uccidere

    La commissione censura nel 1961 ne vietò la visione in Italia perché trattava la questione dell'obiezione di coscienza in guerra. A Firenze Giorgio La Pira ne organizzò la proiezione, violendo i divieti e riaccendendo il dibattito
    5 aprile 2020
  • Schede
    Breve scheda

    Abbé Pierre (1912–2007)

    Fondatore del movimento Emmaus, è una figura esemplare dell'impegno umanitario
    Peppe Sini

Sociale.network

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Quando le ali dell'amore vi avvolgono, abbandonatevi a lui, benché la spada che nasconde tra le penne possa ferirvi.

Kahlil Gibran

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...