Conflitti

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Quando l'oppio sostituisce la moneta

Droga per cibo con il benestare dell’ISAF, l’altra economia di un villaggio afghano
6 giugno 2007
Chris Sands (The Independent, 2007)
Fonte: da Persona a Persona 6/07 (www.pangeaonlus.org)
Un afghano in un campo di papaveri da oppio I soldi sono completamente spariti dal villaggio di Shahran-e-Khash. Sono stati sostituiti dall’oppio, risorsa che in Afghanistan non scarseggia certamente.
Sul mercato di questa regione remota del nord-est dell’Afghanistan, 5 litri di petrolio - di un valore di circa 10 dollari - valgono 100 gr di oppio. Due bottiglie di Coca Cola invece equivalgono a 15 gr di oppio. Perfino i bambini usano l’oppio come moneta d’acquisto.
«I bambini mettono un po’ d’oppio in una foglia per poi pagare ciò che desiderano comprare. Vanno dal negoziante e gli chiedono …mi dai una penna, due quaderni, due biscotti e tre pezzetti di chewing gum?», spiega Shahran Pur, un anziano del villaggio.
L’Afghanistan è il più grande produttore di oppio e il mercato della droga costituisce un bel grattacapo per il presidente Hamid Karzai e i suoi alleati della Nato. La coltivazione di papaveri contribuisce a finanziare l’insurrezione condotta dai Talebani, ma è anche risaputo che comporta un’attività molto importante per tutto il resto della popolazione. Non c’è luogo dove questo sia più visibile che nel caso di Shahran-e-Khash, un villaggio remoto a due ore di distanza da Faizabad, la capitale del Badakhshan, regione relativamente tranquilla.
Tutta l’economia di questo villaggio è costruita intorno all’oppio, che vede tutti i suoi abitanti, dal bambino al proprietario di un negozio, coinvolti nel traffico di droga. Gli abitanti sono così poveri, che spesso non hanno abbastanza soldi per comprarsi i prodotti necessari per il loro sostentamento quotidiano. Al posto dei soldi usano i papaveri che coltivano nei campi circostanti per procurarsi ciò di cui hanno bisogno.
Quando non è stagione per la coltivazione dei papaveri, il negoziante annota su un registro i prodotti acquistati e i debiti vengono ripagati al momento della raccolta. Quando finalmente riceve la droga la rivende a un terzo acquirente che proviene dall’esterno. I soldi ricavati da questa transazione vengono poi usati per rifornire il negozio.
Khan Agha, 30 anni, che gestisce un negozio di tessuti spiega: «Si, la mia attività commerciale è basata sul papavero. Se non fosse coltivato, qui se ne andrebbero via tutti, io per primo. Dopo aver pesato l’oppio definiamo il suo prezzo. Anche la stoffa ha un suo prezzo specifico e la transazione avviene in questo modo. Dopo aver ottenuto l’oppio lo divido in pacchetti di peso uguale e lo rivendo a un cliente, che lo compra all’ingrosso. Con i soldi ricavati dalla vendita di oppio vado a Kabul per rifornirmi di stoffe per il mio negozio».
Shahran-e-Khash è nel distretto del Khash e molti villaggi in quell’area dipendono dall’oppio. Solitamente il papavero viene piantato in marzo e coltivato in agosto o settembre. Diversamente da altre parti dell’Afghanistan la raccolta avviene una sola volta all’anno a causa del freddo. Gli abitanti dichiarano risoluti che tra la popolazione locale nessuno fa uso di droga. Sottolineano anche che non hanno nessun tipo di contatto con la catena di spaccio che si trova più a sud.
Shahran Pur, l’anziano della tribù del villaggio, ha chiesto di non pubblicare il suo vero nome in questo articolo. Ha dichiarato «è lo stesso sistema, come se si coltivassero patate o cipolle e le si portassero al mercato. Il commerciante le comprerebbe e le rivenderebbe ad altri clienti. Potrà vedere arrivare in moto un ragazzo venuto per acquistare 7 kg di oppio da un negoziante. Magari ha percorso parecchi chilometri. Forse è di Faizabad e probabilmente questo è l’unico lavoro che gli permette di portare del pane a tavola. La vera mafia coinvolta nello spaccio non sappiamo neanche dove sta».
Il 90% della produzione mondiale di oppio avviene in Afghanistan e secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine la coltivazione nel 2006 è aumentata del 59% rispetto all’anno precedente. I tentativi intermittenti del governo afghano di limitare questo mercato hanno sempre trovato resistenza. Perfino l’ISAF (International Security Assistance Force) ha annunciato alla radio nella provincia del sud di Helmand che è accettabile produrre l’oppio. L’annuncio è stato ritirato dopo un reclamo venuto da Kabul.
La coltivazione in Badakhshan è aumentata del 77% l’anno scorso e gli abitanti di Shahran-e-Khash hanno dichiarato di non aver ricevuto opzioni alternative. «Mi lasci dire, che ogni membro della nostra tribù è cosciente che tutto questo è sbagliato. Sappiamo quali crimini possono essere causati per colpa di questa droga. Ci sentiamo colpevoli per questo e accettiamo il fatto di essere in parte responsabili di questi crimini», spiega Shahran Pur. «Se il governo venisse da noi e ci fornisse cibo per tre mesi, noi proveremmo a sopravvivere i restanti nove mesi con lo stomaco vuoto e smetteremmo di coltivare il papavero».
Note: da Persona a Persona - Fondazione Pangea Onlus

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara
    Pace
    Sit organizzato dall'Associazione socioculturale Newroz

    Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara

    Gli Hazara sono un popolo nativo dell'Afghanistan e costituiscono più di un quarto della popolazione. Sono più di centotrenta anni che vengono massacrati nella loro patria; le loro terre sono state confiscate e sono stati sfrattati con la forza dalle loro case con omicidi mirati.
    25 gennaio 2024 - Patrizia Sterpetti
  • Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando
    Conflitti
    Si tratta dell'ex-avvocato militare australiano David McBride

    Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando

    L’ultima udienza è si è tenuta il 12 novembre 2023. Mentre entrava in tribunale McBride ha dichiarato: “Oggi servo il mio Paese”. Rischia fino a 50 anni di carcere ma rivendica di aver agito nell'interesse pubblico rivelando azioni criminali. Organizziamo un'azione di sostegno dall'Italia?
    16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Schede
    Whistleblower

    David William McBride

    David William McBride è un informatore australiano ed ex maggiore dell'esercito britannico ed avvocato dell'esercito australiano. Dal 2014 al 2016 McBride ha fornito all'Australian Broadcasting Corporation (ABC) informazioni sui crimini di guerra commessi dai soldati australiani in Afghanistan.
    16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Conterò poco, è vero, diceva l'Uno ar Zero. Ma tu che vali? Gnente: proprio gnente. Sia nell'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente. Io, invece, se me metto a capofila de cinque zeri tale e quale a te, lo sai quanto divento? Centomila. E' questione de nummeri. A un dipresso è quello che succede ar dittatore che cresce de potenza e de valore più so' li zeri che je vanno appresso.

Trilussa - Poeta dialettale romano (1871 - 1886)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...