Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
l'appello

Nigeria, nulla è cambiato. Il governo richiami l'Eni

10 maggio 2007
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

In Nigeria c'è una guerra e come sempre a pagarne il prezzo è la società civile. Per appropriarsi delle immense risorse energetiche del paese più popoloso d'Africa le multinazionali portano avanti un sistematico sterminio degli ecosistemi del Delta del Niger, fanno accordi o sostengono direttamente governi militari o assolutamente corrotti e tengono in ostaggio la possibilità di sviluppo dei 20 milioni di esseri umani che abitano le zone ricche di petrolio e gas. Interi popoli che vivono con meno di due dollari al giorno e che non hanno mai né visto né conosciuto i vantaggi dello «sviluppo», pur essendo da sempre «proprietari» di immense fortune destinate ad «emigrare» sui conti correnti delle grandi transnazionali, ma che sicuramente ne pagano il prezzo.
Anche l'Italia fa la sua parte, ma in negativo. Attraverso la sua impresa di stato, saccheggia e inquina la Nigeria, continuando a portare avanti pratiche illegali come quella del «gas flaring», contribuendo a far diventare il paese africano il primo inquinatore al mondo per Co2 da «gas flaring». E tutto ciò avviene proprio mentre qui in Europa si discute dell'urgenza di intervenire per frenare i cambiamenti climatici, di rispetto dei diritti umani e di cooperazione con i paesi del sud del mondo. Un controsenso e un'ipocrisia aggravata dal fatto che l'Eni è ancora (e per fortuna) una compagnia controllata dallo stato e quindi dal nostro governo, che da un lato dice di voler cambiare la sua politica energetica, estera e ambientale e dall'altro non riesce nemmeno a impedire che la sua più importante azienda porti avanti una politica che è l'esatto opposto delle parole «pace e cooperazione».
Ormai da tempo in Italia la società civile ha maturato una coscienza e realizzato un'analisi sui temi della pace, dei diritti umani, dello sviluppo sostenibile, della difesa dei beni comuni e della cooperazione tra i popoli. Da anni le associazioni, i sindacati, i movimenti e molti media indipendenti denunciano le gravi responsabilità dell'Eni su questi temi e i suoi comportamenti scorretti o incompatibili con la difesa dei valori di pace e rispetto della sovranità dei popoli, che tutti dovremmo condividere e che rappresentano l'essenza stessa della nostra Costituzione.
Nello scorso febbraio l'Osservatorio Eni, che raggruppa proprio la rete di associazioni, sindacati e comitati costituitasi in Italia, ha incontrato i capigruppo alla Camera di Rifondazione Comunista e dei Verdi, il ministro dell'Ambiente e il presidente della Camera, durante le concitate fasi del rapimento dei dipendenti italiani dell'Eni in Nigeria. Sapevamo bene, allora come adesso, che non sarebbe bastato impegnarci per riportare a casa i nostri connazionali ma che ci sarebbe servito uno sforzo più grande per risolvere la situazione. Non si può pensare di salvare la vita ai nostri connazionali e nello stesso tempo non far nulla per decine di milioni di persone verso le quali siamo responsabili per le violazioni e lo sfruttamento irresponsabile compiuto dalla nostra azienda e alle quali dobbiamo delle risposte. Liberare gli ostaggi, disinquinare il Delta del Niger: era l'appello rivolto alla politica istituzionale per capovolgere un'impostazione ancora colonialista nell'affrontare le relazioni con i paesi del sud del mondo e in particolar modo verso l'Africa.
Tutti i politici che hanno voluto incontrarci si sono impegnati, a parole, ad agire affinché l'Eni cambi la propria politica ambientale, energetica e di rispetto dei diritti umani nella regione del Delta del Niger. A oggi ancora nulla è cambiato.
Il primo obiettivo, riportare a casa gli italiani rapiti, è stato raggiunto con l'impegno di tutti quando il 14 marzo i guerriglieri del Mend hanno rilasciato gli ultimi due ostaggi trattenuti, Cosma Russo e Francesco Arena, facendo tirare un sospiro di sollievo a tutti noi. Lo stesso portavoce del Mend aveva sottolineato che sul rilascio pesava soprattutto il lavoro positivo delle associazioni italiane e africane che finalmente avevano fatto luce e detto la verità sulla situazione nella quale vivono venti milioni di nigeriani e sulle responsabilità enormi dell'Eni.
Dopo la liberazione dei nostri concittadini, purtroppo, nulla è stato fatto e nulla sembra essere mutato. La regione del Delta del Niger rimane una delle zone più inquinate del pianeta e le condizioni in cui vivono le popolazioni locali sono subumane: senza acqua potabile, fognature, luce elettrica e con un reddito medio di 1-2 dollari al giorno, mentre le multinazionali del petrolio, tra le quali l'Eni, estraggono 2,5 milioni di barili di greggio al giorno dagli stessi territori in cui è a rischio la sopravvivenza di milioni di persone.
Oggi ci troviamo di nuovo a discutere della vita di altri italiani sequestrati in Nigeria alcuni giorni fa proprio a causa della sciagurata politica portata avanti dalle multinazionali petrolifere, che continuano a trattare l'ambiente e decine di milioni di persone come un mero ostacolo ai loro bisogni di profitto. Per questo non possiamo più accettare che il governo italiano si interessi dei quattro italiani disinteressandosi allo stesso tempo del debito storico ed ecologico contratto con la Nigeria attraverso le attività che le imprese italiane hanno portato e continuano a portare avanti sul Delta del Niger e non solo.
Chiediamo ancora una volta che il governo, in quanto azionista di controllo, richiami l'Eni a un comportamento ecologicamente responsabile e al rispetto dei diritti umani e dei trattati internazionali.
Chiediamo l'istituzione di una commissione aperta a esperti scelti dalla società civile che verifichi la situazione, il comportamento dell'Eni e i livelli d'inquinamento del Delta del Niger, che sta mettendo a rischio la vita di intere popolazioni che vivono nell'area.
Speriamo almeno su queste elementari questioni di democrazia e rispetto delle regole, di ricevere dalla politica un rapido riscontro. Se la politica non è in grado di darci risposte e ascoltare le esigenze di milioni di cittadini, a partire da coloro che partono da una situazione di svantaggio, smette di essere uno strumento di governo del popolo e per il popolo, e diventa una élite tesa solo alla sua autoriproduzione, esattamente come i cda delle multinazionali.

Alex Zanotelli, Giuseppe De Marzo (A Sud), Vincenzo Miliucci (Cobas), Fulvio Vescia (RdB Energia), Alessandro Marescotti (Peacelink), Franco Ottaviano (Casa delle Culture), Antonio Tricarico (Crbm), Marco Bersani (Attac Italia), Fabio Alberti (Un ponte per...), Beatrice Bardelli (Comitato contro il Rigassificatore Offshore Livorno-Pisa), Claudio Avvisati, Stefano Fossati, Edo Dominici (delegati Cgil Rsu Eni)

Articoli correlati

  • Il suicidio di Israele e dell’Occidente
    Palestina
    Sono inorridito per il genocidio del popolo palestinese

    Il suicidio di Israele e dell’Occidente

    Possiamo solo chiederci se siamo rimasti umani o siamo diventati bestie, anzi, peggio, perché le bestie non commettono questi orrori e questo scempio, ma uccidono le loro prede solo per istinto e per fame.
    25 luglio 2025 - Alex Zanotelli
  • Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere
    Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • Natale a Odessa
    Pace
    Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina

    Natale a Odessa

    La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.
    28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
  • "The Devastating Impact of Climate Change". Le inondazioni nel nord-est della Nigeria
    Ecologia
    La drammatica testimonianza di un giovane medico dell'IPPNW Students Movement

    "The Devastating Impact of Climate Change". Le inondazioni nel nord-est della Nigeria

    "Mentre ci prepariamo per la COP29 di Baku, la necessità di affrontare urgentemente il cambiamento climatico non è mai stata così evidente. Parlo oggi non solo come sostenitore dl clima, ma anche come vittima diretta di queste recenti inondazioni."
    18 settembre 2024 - Roberto Del Bianco

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Ogni lotta per la giustizia passa per la prova di cinque tappe: l'indifferenza, il ridicolo, la calunnia, la repressione, il rispetto.

Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...