La Nigeria alla vigilia delle presidenziali
Il 21 aprile la Nigeria sara’ impeganta nelle elezioni presidenziali, che gia’ hanno generato polemiche, violenza e lotte in tribunale tra I candidati.
Sabato 14 Aprile era il turno delle elezioni per i governatori, viste da molti come il banco di prova per sabato prossimo. Il presidente Olusegun Obasanjo aveva solo pochi giorni fa avvertito che nessuna violenza o atto di falsificazione sarebbe stato tollerato.
Si e’ assistito alla solita confusione delle elezioni nigeriane: aperture dei seggi ritardate anche di quattro ore, schede elettorali smarrite, violenze e intimidazioni.
In Port Harcourt un seggio e’ rimasto aperto solo pochi minuti, una gang di giovani in moto l’ha praticamente distrutta, rubando le schede elettorali. Nelle prime ore di sabato, sospetti militanti hanno incendiato tre stazioni di polizia, uccidendo sette agenti. Lagos, citta’ sempre caotica e senza sosta, appariva stranamente calma sotto uno stretto controllo di forze di sicurezza, e la tensione e’ palpabile in questa roccaforte dell’opposizione al PDP.
Le violenze si sono avute anche al nord, a Kano, dove il leader islamico Ustaz Ja’afar Adam e’ stato assasinato venerdi mentre pregava in una moschea locale. Pare per dissapori con il governatore uscente e un gruppo islamico militante che lo accusava di essere non troppo musulmano.
Mentre Obasanjo assicura che tutto si e’ svolto regolarmente, le opposizioni denuciano brogli e irregolarita’, che alcuni osservatori internazionali non nascondono.
Le elezioni per i goverantori possono essere estremamente importanti per gli esiti delle presidenziali, in termini non solo politici ma anche economici, controllando budgets attorno a 1bn di dollari nelle aree petrolifere.
Le elezioni presidenziali: il caso Abubakar
Le elezioni presidenziali sono state caratterizzate da una campagna elettorale feroce e senza esclusioni di colpi con due protagonisti assoluti: Obasanjo e il suo vice Atiku Abubakar.
Una lotta intestina ha praticamente distrutto il rapporto tra i due, iniziata con il tentativo di Obasanjo di estendere il suo mandato per una terza volta lo scorso anno in maggio.La legge, che doveva emendare la costituzione nigeriana, avrebbe dovuto permettere al presidente uscente di concorrere per una terza volta, ma e’ stata prima bocciata dal parlamento, poi in Senato il 26 ottobre 2006. Abubakar era tra i ferrei oppositori a questa eventualita’, vedendo se stesso come il legittimo candidato del PDP.
La risposta di Obasanjo non si e’ fatta attendere; in settembre il PDP sospese Abubakar per tre mesi, accusandolo di corruzione, di fatto mettendo a rischio le possibilita di concorrere alle presidenzali. Le accuse legano il vice a presunti conti bancari a Washiungton. Abubakar a a sua volta accusa Obasanjo di illeciti bank accounts, assegni a familiari e amici per 3 bilioni di Naira (23 $ milioni) da denaro pubblico, e di condurre una lotta politica volta ad estromettere gli avversari politici.
I successivi passi hanno visto la INEC (Electoral Commision) squalificare Abubakar dalla corsa, ma il colpo di scena e’ arrivato quando la l’Alta Corte Federale di Abuja ha ordinato alla INEC di riammettere Abubakar, accusando la commisione di non avere poteri in merito all’esclusione di candidati.
A tutt’oggi pero’ le schede elettorali escludono Abubakar dalla lista, e solo lunedi si avra’ la risposta definitiva dalla corte di appello. Abubakar dopo l’epurazine dal PDP e’ rifugiato nell’opposizione di AC (Action Congress), che in caso Abubakar dovesse stare fuori ha come candidato Buhari in alleanza con ANPP.
L’uscente:
Obasanjo da parte sua, viste volatilizzate le prospettive del terzo madato, e forse anche di estromettere il suo piu’ acerrimo rivale Abubakar, resta alla finestra a guardare le elezioni, vantando di avere retto il paese nel migliore dei modi, piu’ volte sostenendo che i successori non avrebbero la stessa capacita’. La sua presidenza e’ comunque stata storica, riuscendo a garantire al paese otto anni di governo democratico, seppure non sono mancate le accuse di corruzione, e problemi nella stabilita’ della federazione.
Certamente Obasanjo lascia alcune eredita’ pesanti: la situazione esplosiva nel Niger Delta, il problema dei governatori dotati di eccessivi poteri, la violenza e la corruzione diffuse.
Le sue aspettative per una campagna elettorale e un voto sereno per ora sembrano essere gia’ svanite, e queste elezioni sono caratterizzate dal riemergere di alcuni segnali negativi:
1- Tensioni interne ai partiti, vedasi PDP;
2- Riemergere del regionalismo e delle divisioni etnico-religiose;
3- Incapacita’ di proporre una classe politica totalmente nuova e bandire ex illustri dal concorrere.
4- La violenza come arma politica usata da vari settori (maggioranza e opposizione) per intimidire ed eliminare i candidate, a volte anche fisicamente.
L’ultima volta che questo scenario era apparso era il 1983, elezioni prsidenziali del dopo govenro Shagari, il risultato: golpe del generale Muhammadu Buhari. Oggi e’ candidato dell’opposizione.
I candidati
Umaru Musa Yar’Adua, 56 anni, PDP
Il candidato del partito al governo e’ questo poco conosciuto ex professore del politecnico. Musulmano, non proprio popolare tra gli Hausa, ha goduto del fatto di essere un personaggio incolore e facilmente sostenibile da Obasanjo. Attualmente era governatore dello Stato di Katsina, e uno dei pochi a non essere sotto inchiesta per corruzione. Suo fratello, Gen. Shehu Musa Yar’Adua, era vice di Obasanjo durante il governo militare del 1976-1979. Il suo pregio e’ l’umilta’, lo accusano di essere dispotico.
Muhammadu Buhari, 64 anni, ANPP-AC
Ex generale, al potere da golpista nel 1983, perse lo scontro elettorale con Obasanjo nel 2003. In questi 4 anni ha cercato di concentrare ogni sforzo nel ANPP per garantirsi uno spazio in questa nuova corsa elettorale, nominando suoi sostenitori nelle posizioni chiave del partito. I governatori del partito avevano all’inizio rifiutato la sua candidatura, ma nella successiva convention sei su sette dei candidati si sono fatti da parte lasciando la porta aperta all’ex generale. Originario di Katsina gode dell’apoggio dei musulmani del nord, ma i cristiani del sud temono le sue idee religiose. Candidato unico di ANPP e AC, Abubakar permettendo.
http://www.inecnigeria.gov
http://www.irinnews.org
http://www.allafrica.com
Allegati
Candidati alle presidenziali
21 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Daniel Noboa, presidente neoliberista uscente, in leggero vantaggio sulla correista Luisa González
Presidenziali Ecuador: ballottaggio il 13 aprile
Dopo il primo turno del 9 febbraio scorso10 febbraio 2025 - David Lifodi - La drammatica testimonianza di un giovane medico dell'IPPNW Students Movement
"The Devastating Impact of Climate Change". Le inondazioni nel nord-est della Nigeria
"Mentre ci prepariamo per la COP29 di Baku, la necessità di affrontare urgentemente il cambiamento climatico non è mai stata così evidente. Parlo oggi non solo come sostenitore dl clima, ma anche come vittima diretta di queste recenti inondazioni."18 settembre 2024 - Roberto Del Bianco - Maduro passa indenne il voto del 28 luglio e si conferma alla guida del paese con il 51,2% dei voti
Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo
Proseguono le manovre della destra radicale, che grida ai brogli e persiste nel suo tentativo di destabilizzazione.30 luglio 2024 - David Lifodi - Il 19 novembre ballottaggio con il peronista Sergio Massa
L'Argentina respinge Javier Milei
Al primo turno delle presidenziali il candidato di estrema destra non sfonda.24 ottobre 2023 - David Lifodi
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.