La Guantanamo afghana è italiana
Il ministro della difesa afghano, Abdul Rahim Wardak, ha appena inaugurato il nuovo blocco di massima sicurezza del carcere di Pol-i-Charkhi, nei pressi di Kabul. «Non manderemo più nessuno a Guantanamo; - ha annunciato - d'ora in poi, chiunque sarà arrestato per terrorismo finirà a Pol-i-Charkhi». «Guantanamo è qui, dunque. - ha scritto Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera il 26 marzo - Appena fuori Kabul, direzione est. Un cassone di cemento armato, telecamere, microspie e sensori laser: 324 celle, 172 guardie addestrate dalle forze speciali Usa, filo spinato e mura insormontabili».
Alla realizzazione della Guantanamo afghana ha contribuito in modo decisivo l'Italia. Nella ripartizione dei compiti per garantire la «sicurezza interna» dell'Afghanistan sono stati infatti individuati cinque «pilastri prioritari» _ nell'illustrazione della cooperazione italiana è un tempio greco con le colonne portanti specifiche per ognun paese -, la cui costruzione è stata posta sotto la leadership di altrettante «nazioni guida»: l'esercito è stato affidato agli Usa, la polizia alla Germania, l'anti-narcotici alla Gran Bretagna, il disarmo delle milizie parallele al Giappone, la giustizia all'Italia. E' stato a tal fine costituito nel 2003, sotto il governo Berlusconi, «l'Ufficio italiano giustizia» che, diretto dall'ambasciatore Jolanda Brunetti Goetz, si occupa del «ripristino di un'efficace amministrazione giudiziaria» in Afghanistan. In tale quadro rientra la «costruzione o riabilitazione di infrastrutture: tribunali, uffici, prigioni». Dopo una iniziale concentrazione delle attività nella capitale, Kabul, «l'attenzione dei progetti italiani va ora gradualmente espandendosi alle province ed ai distretti». Rientra in tale quadro la costruzione di altre carceri. Ufficialmente per migliorare le condizioni di vita dei detenuti.
Tale impegno è stato confermato, con esemplare spirito bipartisan, dal governo Prodi. Lo scorso 6 febbraio, alla commissione III della Camera, il sottosegretario per gli affari esteri Gianni Vernetti, dopo aver assicurato che il governo cerca di potenziare e migliorare il «programma giustizia» con il coordinamento della nostra ambasciata a Kabul, ha sottolineato: «Abbiamo fornito un contributo concreto non soltanto in termini di uffici del ministero, ma anche di tribunali, procure e carceri; a questo si aggiunga la formazione di 2.000 operatori della giustizia: giudici, procuratori, avvocati, operatori penitenziari».
Resta da vedere quanto questi «operatori di giustizia» operino per la giustizia. E quale sistema di giustizia possa essere costruito da chi, dopo aver occupato il paese, gli detta le norme di diritto che esso deve seguire, compresi «il nuovo codice di procedura penale, il codice minorile, le iniziative per la qualità della vita nel sistema penitenziario del paese».
Una cosa però è certa: la costruzione di nuove carceri, finanziata dall'Italia, serve. Soprattutto agli Stati uniti. Come ha confermato sei mesi fa il segretario generale delle Nazioni unite l'11 settembre 2006, nel centro di detenzione di massima sicurezza di Pol-i-Charkhi dovrebbero essere trasferiti gli afghani detenuti a Guantanamo (Cuba), il cui numero è stimato in circa 70, e parte di quelli detenuti nella base aerea di Bagram in Afghanistan, il cui numero è stimato in circa 800.
Formalmente quindi essi passeranno, con il beneplacito dell'Onu, «dalla custodia militare degli Stati uniti a quella delle autorità afghane». Come sottolinea Battistini, «la nuova Guantanamo afghana servirà per l' opinione pubblica mondiale: se ci sarà qualche abuso, ora la colpa sarà di Kabul». Di fronte all'indignazione suscitata nel mondo dalle torture praticate dai militari statunitensi ai prigionieri di Guantanamo, Bagram, Abu Ghraib e altri centri di detenzione, Washington cerca, nei casi in cui è possibile, di consegnare formalmente i prigionieri alle «autorità» nazionali. Così, quando verranno alla luce altre prove di torture, saranno queste a risponderne. Allo stesso tempo i prigionieri continueranno ad essere in mani statunitensi: lo conferma il fatto che le guardie afghane del centro di detenzione di massima sicurezza di Pol-i-Charkhi sono state scelte e addestrate da forze speciali Usa, esperte in tecniche di tortura.
Ai prigionieri trasferiti da Guantanamo, Bagram e altri centri di detenzione statunitensi, si aggiungeranno quelli che saranno catturati nell'operazione Achille della Nato/Isaf e in altre future operazioni militari. C'è quindi bisogno di nuove carceri, dove imprigionare e interrogare chiunque, talebano o no, resista all'occupazione o debba comunque essere interrogato sotto tortura per estorcergli informazioni o fargli confessare crimini non commessi.
A Pol-i-Charkhi, riferisce sempre Francesco Battistini, potrebbe essere finito anche Rahmatullah Hanefi, il mediatore di Emergency arrestato dai servizi afghani dopo la liberazione del giornalista Mastrogiacomo e che, come riporta Teresa Strada, è già stato torturato con scosse elettriche e anche, secondo la testimonianza di un agente ferito in un attentato raccolta dall'inviato di PeaceReporter Enrico Piovesana «pestato ben bene». Tutto questo sotto la copertura del «programma giustizia», finanziato e realizzato dal governo italiano per «rispondere adeguatamente alla diffusa domanda di giustizia in Afghanistan nel rispetto degli standard internazionali sui diritti umani».
Sociale.network
Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la #pace a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a #Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025.
1132 milioni di tonnellate di #CO2 in 10 anni
I costi climatici della #Nato
https://ilmanifesto.it/il-riarmo-nato-devasta-il-clima-piu-1-132-tonnellate-di-co2-nei-prossimi-10-anni
#Eirenefest #Napoli 2025 – Festival del Libro per la #Pace e la #Nonviolenza
Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025
#calendario
#Trump
La Difesa #Usa cambia nome, torna il ministero della #Guerra - la Repubblica https://share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX
#GCAP
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/09/09/gcap-nasce-il-consorzio-per-la-sensoristica-e-le-comunicazioni_2197e2c8-d0ce-4d07-9d7b-68b2639d5eaa.html
Gli inglesi hanno dei dubbi sul #GCAP
La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority (#NISTA) del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
https://it.insideover.com/difesa/per-gli-inglesi-il-gcap-e-a-rischio-rosso-ma-il-programma-non-e-destinato-a-fallire.html
RID - Rivista Italiana Difesa - #GCAP: nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione
È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).
https://www.rid.it/shownews/7511/gcap-nasce-il-consorzio-tra-avio-aero-rolls-royce-e-ihi-per-lo-sviluppo-del-motore-del-caccia-madre
#noriarmo #pace
A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40
#Pace #Calendario #Lugo
#Usa #dirittiglobali
https://www.domenicogallo.it/2025/09/le-sanzioni-usa-a-francesca-albanese-e-alla-corte-penale-internazionale/
#Milano #noriarmo #MilanoNoRiarmo
A #Gaza "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"
Le dichiarazioni di Herzi #Halevi, che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi
https://www.huffingtonpost.it/esteri/2025/09/13/news/a_gaza_piu_di_200mila_fra_morti_e_feriti_lex_capo_dellidf_questa_non_e_una_guerra_gentile_ci_siamo_tolti_i_guanti-20030067/#google_vignette
#Russia
Nelle esercitazioni Zapad 2025 “si simulerà il processo decisionale per l’uso di armi nucleari tattiche e missili #Oreshnik”.
https://www.rainews.it/video/2025/09/secondo-giorno-dellesercitazione-militare-russia-bielorussia-zapad-2025-video--7c9c0b5f-a143-469b-98d4-249ea7137680.html
Marcia Perugia Assisi per la #pace 2025
https://www.perugiassisi.org/
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
#Israele #Usa #geopolitica #storia https://youtu.be/LQA3jVGfcjo
Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw #Sikorski, ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della #Nato con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews
#Polonia #Russia #Ucraina
#Taranto
L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.