Conflitti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Gli USA finanziano gruppi terroristici in Iran

2 aprile 2007
William Lowther e Colin Freeman
Fonte: Sunday Telegraph

L'America sta segretamente finanziando gruppi etnici armati separatisti in Iran nel tentativo di far montare la pressione contro il regime islamico perché abbandoni il suo programma nucleare.
In una mossa che riflette la crescente preoccupazione di Washington per il fallimento delle iniziative diplomatiche, si ritiene che gli ufficiali CIA corrano in aiuto di milizie di opposizione presenti fra i numerosi gruppi di minoranza etnica stanziati nelle regioni di confine dell'Iran.
Le operazioni sono controverse perché comportano relazioni con movimenti che, per ottenere ragione delle proprie istanze, ricorrono a metodi terroristi contro il regime iraniano.
L'anno passato si è verificata un'ondata di tumulti nelle zone di confine abitate dalle minoranze etniche dell'Iran, con una campagna di attentati anche dinamitardi contro soldati e rappresentanti governativi.
Questi incidenti sono stati eseguiti dai Curdi nell'ovest, gli Azeri nel nord-ovest, gli Ahwazi (arabi-iraniani) nel sud-ovest e dai Baluchi nel sud-est. Quasi il 40% dei 69 milioni di abitanti dell'Iran non sono persiani, con circa 16 milioni di Azeri, sette milioni di Curdi, cinque milioni di Ahwazis ed un milione di Baluchi. La maggior parte di Baluchi vive sul confine col Pakistan.
Fondi per le cause separatiste provengono direttamente dal bilancio riservato della CIA ma questo non è più "un grande segreto", secondo un ex alto ufficiale delle fila della CIA di Washington che anonimamente ne ha parlato a The Sunday Telegraph.
Le sue dichiarazioni sono supportate da quelle di Fred Burton, un ex agente del dipartimento di stato per il contro-terrorismo USA, che disse: "Gli ultimi attacchi verificatisi in Iran hanno visto il coinvolgimento statunitense nell'approvvigionamento e la formazione delle minoranze etniche iraniane per destabilizzare il regime."
Anche se Washington ufficialmente nega, Teheran sostiene da molto tempo di aver scoperto la mano statunitense ed inglese sotto gli attacchi della guerriglia contro le forze di sicurezza interne. Lunedì scorso, l'Iran ha pubblicamente giustiziato un uomo, Nasrollah Shanbe Zehi, per la sua partecipazione ad un attacco bomba che ha
ucciso 11 Guardie Rivoluzionarie nella città di Zahedan nel Sistan- Baluchistan. Un anonimo ufficiale locale ha detto all'agenzia stampa Fars che le armi usate nell'attacco erano di costruzione britannica e USA.
Ieri, forze iraniane hanno rivendicato l'uccisione di 17 ribelli descritti come "mercenari" in scontri vicino al confine turco, roccaforte del Pejak, partito armato curdo collegato al PKK, il Kurdistan Workers' Party fuori legge in Turchia.
John Pike, capo dell'influente think tank Sicurezza Globale di Washington ha dichiarato: "Le attività dei gruppi etnici si sono surriscaldate negli ultimi due anni e sarebbe uno scandalo se non fosse almeno in parte il risultato dell'attività della CIA".
E' però una politica carica di rischi. La maggior parte di questi gruppi hanno poco in comune con la causa di Washington se non l'opposizione al Presidente Mahmoud Ahmadinejad, accusato di reprimere cultura e diritti delle minoranze.
La "Brigata di Dio" dei Baluchi, che l'anno scorso rapì ed uccise otto soldati iraniani, è un'organizzazione sunnita dagli obiettivi incerti e che potrebbe, dopo averne preso i danari, rivoltarsi contro Washington.
E' anche in corso una dura polemica a Washington se sguinzagliare o meno il braccio armato del Mujahedeen-e Khalq (MEK), un gruppo di opposizione iraniano con una lunga e insanguinata storia di opposizione armata al regime.
Il gruppo è attualmente nell'elenco delle organizzazioni terroriste del dipartimento di stato USA, ma Pike ha detto che una fazione del Dipartimento della Difesa li vuole usare perché anche se non sono in grado di rovesciare il regime iraniano possono comunque provocare molto danno.
Attualmente nessuno dei gruppi di opposizione costituisce una vera preoccupazione per Teheran, ma gli analisti USA credono possano essere rinvigoriti da un attacco statunitense e israeliano al regime. Questa prospettiva è diventata più probabile nel corso della scorsa settimana, quando il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha fissato il
termine ultimo entro il quale l'Iran deve sospendere il suo programma di arricchimento dell'uranio ed una seconda portaerei americana ha raggiunto il concentramento delle forze navali statunitensi nelle acque litoranee meridionali dell'Iran.
Gli Stati Uniti hanno inoltre trasferito sei caccia bombardieri pesanti dalla base britannica dell'isola Diego Garcia nel Pacifico alla base di Al Udeid nel Qatar, che permetterebbe loro di sferrare attacchi contro l'Iran senza cercare l'autorizzazione di Downing Street.
Mentre Tony Blair la settimana scorsa ribadiva che l'Inghilterra vuole ancora una soluzione diplomatica alla crisi, il vice-presidente USA Dick Cheney ieri ha sottolineato come l'intervento militare costituisca una alternativa realistica.
"Sarebbe un grave errore se una nazione come l'Iran divenisse una potenza nucleare" ha ammonito Cheney durante una visita in Australia. "Tutte le opzioni sono ancora possibili."
I cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU più la Germania si incontreranno a Londra domani per decidere nuove sanzioni contro l'Iran. In dicembre erano state imposte misure per impedire il trasferimento di tecnologie e know-how nucleari. È probabile che nuove sanzioni includano il divieto di viaggio per gli ufficiali superiori iraniani e restrizioni economiche.

Note: Traduzione dall'inglese a cura del CCDP per http://www.resistenze.org

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Il numero di persone che oggi vivono in condizioni di povertà estrema è vastissimo. Una simile situazione non cosituisce soltanto un affronto alla dignità umana, ma rappresenta anche una indubbia minaccia per la Pace

Giovanni Paolo II

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...