Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

«L'abbiamo pestato ben bene»

Lashkargah, all'ospedale di Emergency le vittime dell'ennesimo attentato. Un ferito racconta: lavora per i servizi e ha partecipato al pestaggio in carcere di Rahmatullah Hanefi...
28 marzo 2007
Enrico Piovesana (Peacereporter)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Ore 11:45 di mattina. Un boato fortissimo scuote il terreno. Una pioggia di piccoli detriti cade all'interno delle mura dell'ospedale di Emergency. Ci si ripara sotto le tettoie.
Subito, tutte le ambulanze dell'Ong italiana escono a sirene spiegate. Se ne sentono subito anche altre, quelle del vicino ospedale pubblico, il Bost Hospital. Un attentatore suicida in moto, imbottito di esplosivo e camuffato da poliziotto, si è fatto saltare davanti alla centrale di polizia della città, distante solo duecento metri dall'ospedale di Emergency.
La prima ambulanzarientra nemmeno due minuti dopo, scaricando un poliziotto ferito. I pantaloni della sua divisa di panno verde sono impregnati di sangue. Torna una seconda ambulanza, con altri tre poliziotti feriti, uno in gravi condizioni: una pallina di piombo, di quelle usate dagli attentatori per rendere più letale la bomba, gli è entrata nello stomaco.
Ne arriva una terza, ma questa non si ferma davanti al pronto soccorso, proseguendo lentamente fino all'ingresso dell'obitorio. Dentro ci sono i cadaveri di due persone, padre e figlio, che si trovavano vicinissime all'esplosione. Il ragazzo, un civile, ha la testa spappolata, mentre il padre poliziotto ha il torace sventrato e un braccio mozzato. Emanano odore di carne bruciata. Le barelle sui cui vengono trasportati diventano immediatamente rosse di sangue. Contemporaneamente altri due agenti morti vengono portati al Bost Hospital.
Il bilancio è quindi di quattro morti, e almeno quattro feriti. Oltre al kamikaze, del cui cadavere non rimangono che pochi brandelli. Sul luogo dell'attentato convergono intanto militari afgani e soldati britannici della Nato, che chiudono la zona per tener lontana la folla che si è radunata. Il personale medico di Emergency si mette al lavoro sui poliziotti feriti.
Uno di loro, un giovane vestito in borghese, ferito lievemente alla testa, prima di venire dimesso dall'ospedale racconta a un infermiere afghano di Emergency di non essere un poliziotto, ma di lavorare come autista per la polizia e i servizi segreti. Ha 25 anni.
Si vanta di aver partecipato, alcuni giorni fa, al pestaggio in carcere di Rahmatullah Hanefi, il dirigente locale di Emergency nelle mani dei servizi afghani dal 20 marzo. Dice che se non lo hanno ancora rilasciato, è solo perché aspettano che svaniscano dal suo volto i segni delle violenze subite.
Il ragazzo ha pensato bene di andarsene, prima che l'infermiere facesse in tempo a riferire la cosa ai responsabili dell'ospedale.
Una testimonianza non verificabile, che ha il valore che ha, ma che fa aumentare la rabbia tra i colleghi e gli amici. Ogni giorno più in ansia per la sorte di Rahmat.

Articoli correlati

  • Storia della Pace
    Italia (1948-2021)

    Gino Strada

    Nel 1994 fondò Emergency, un'organizzazione umanitaria indipendente e neutrale che si dedica a fornire cure medico-chirurgiche di alta qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Non ha mai accettato la teoria delle "guerre giuste".
    Alessandro Marescotti
  • Chiapas: torture e detenzioni illegali contro gli indigeni
    Latina
    La denuncia, presentata in sede Onu, arriva dal Frayba

    Chiapas: torture e detenzioni illegali contro gli indigeni

    Il Centro de Derechos Humanos Fray Bartolomé de las Casas di San Cristóbal de las Casas che accusa il governo del Chiapas di torturare, fabbricare prove false e incarcerare illegalmente i lottatori sociali indigeni, in particolar modo quelli zapatisti.
    28 novembre 2023 - David Lifodi
  • Le ong: non rinnovare il Memorandum d’intesa Italia-Libia, fa dell’abuso una strategia
    Migranti

    Le ong: non rinnovare il Memorandum d’intesa Italia-Libia, fa dell’abuso una strategia

    Quaranta organizzazioni della società civile promuovono conferenza e manifestazione a Roma contro proroga dell'accordo
    30 ottobre 2022 - Brando Ricci (dire.it)
  • Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
    Conflitti
    Putin: il nuovo Bush?

    Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange

    Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.
    23 maggio 2022 - Patrick Boylan

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi non sa fare l'uomo, fa il maschio.

Riccardo Orioles - Giornalista antimafia

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...