Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Noi inquiniamo, loro respirano.

C'è chi chiede una regolamentazine negli standard per stimare la quantità di gas a effetto serra emessi: a volte le stesse società che li emettono.
12 marzo 2007

Quarant'anni fa l'emissione di carbonio della City di Londra non aveva un impatto globale: la City produceva solo smog (smoke + fog, fumo piu` nebbia, una sicura ricetta per rendere triste una citta`). Adesso è diverso. Lo smog non c'è piu. Il sole splende caldo i primi di marzo, i peschi sono in fiore, gli scoiattoli si accoppiano senza riguardo nei giardini, e il carbonio emesso attraverso la City va principalmente a nuocere i paesi del terzo mondo. Non ci vorrebbe un report per immaginarlo, ma quello recentemente pubblicato da Crisitan Aid[1], oltre a questa informazione ne aggiunge altre.

Quanto emerge di interessante dal report è che buona parte delle società britanniche sono favorevoli ad una maggiore regolamentazione. L'alfiere della deregulation, infatti, non è l'amministratore di qualche banca d'affari, ma il leader della terza via: il primo ministro britannico Anthony Blair. Per scaricarsi la coscienza utilizza la Cina, tattica diffusa oggigiorno: "Se le emissioni [di carbonio] della Gran Bretagna fossero annullate domani, la crescita della Cina riempirebbe lo spazio risparmiato in due anni." Ossia: "Se la smetto di buttare la spazzatura per strada, scommetto che tra due anni il mio vicino ne butterà ancora di più." Ebbene? Intanto io non la butto... mica è una gara a chi insozza di più! E ancora: "Non siamo noi a nuocere loro [insozzando i loro terreni], sono loro stessi" Opinabile: se una ditta europea produce vestiti in Bangladesh per il mercato europeo chi è responsabile per l'inquinamento? Come dire... cornuti e mazziati.

E infatti la causa dell'inquinamento terrestre siamo principalmente "noi sviluppati", mentre l'effetto lo sentono "loro in via di sviluppo" -- questa è la prima cosa da chiarire secondo il report. Il vero interrogativo è quanto le società dei paesi sviluppati pesano attraverso l'economia globalizzata sul bilancio ambientale del nostro pianeta. Per questo esiste uno standard per stimare l'emissione delle corporation, sviluppato da organizzazioni governamentali e non e dal World Business Council for Sustainable Development: il Greenhouse Gas Protocol (Protocollo Gas a Effetto Serra, GHGP). Il GHGP attraverso delle dettagliate linee guida permette a qualsiasi organizzazione di misurare le emissioni di effetto serra definendo tre diversi ambiti di emissione:

- Emissioni dirette prodotte da sorgenti direttamente controllati dalla società. Per esempio la macchina dell'amministratore delegato.

- Emissioni indirette prodotte principalmente dall'acquisto di energia (elettrica e non). Per esempio l'aria condizionata o il viaggio in aereo del dipendente.

- Altre emissioni indirette. Per esempio i gas emessi dallo scooter del fattorino che recapita la posta, nel processo di produzione dei mobili, delle merci acquistate eccetera.

Questo standard sarebbe perfettamente adeguato, secondo Cristian Aid, a tracciare le emissioni di gas a effetto serra. Il problema che le aziende spesso non hanno sufficiente stimoli (né bastone né carota) a utilizzarlo.Un bastone/carota è la pubblica opinione, che richie de che le aziende pubblichino qualche dato. È stato quindi creato il Carbon Discolure Project [2] (Progetto Divulgazione Carbonio, CDP), grazie al quale le aziende, in forma volontaria, possono misurare la loro emissione secondo lo standard di cui sopra.

L'ufficio pubbliche relazioni del primo ministro britannico non si è fatto sfuggire l'occasione di farsi notare, inviando una lettera al CDP (il governo italiano si è lasciato sfuggire l'occasione). In questa lettera, Blair scrive: "Vorrei anche applaudire all'alto numero di società britanniche che hanno aderito all'iniziativa" [3]. Purtroppo, dopo una lettura attenta, l'applauso di Blair potrebbe essere coperto dai fischi dell'opinione pubblica. Ad un primo sguardo i numeri sembrano essere incoraggianti: l'88 percento delle FT100 (un po' come dire le 100 società più importanti della borsa londinese) hanno risposto. Bene. Però solo il 55 percento ha dato dei risultati sensati. E solo il 24 percento ha stimato le emissioni dirette come raccomandato dal CDP. I numeri sono ancora peggiori nel caso del FT350 (rispettivamente 49, 27, 10 percento). Il giudizio è che molte società si rendono conto dell'importanza di dare una risposta, ma molte meno dell'importanza di dare una risposta sensata. E, secondo Cristian Aid, questo è causato dall'assenza di una regolamentazione statale.

A questo punto la sorpresa: le società interpellate son d'accordo. Forse non è neanche così strano. Se so che i miei concorrenti devono fare qualcosa per legge, lo farò anche io, sicuro di non dare nessun vantaggio agli altri. Se non lo faccio vengo punito e ci rimetto. Da vari mesi la City è il centro finanziario più importante al mondo. E le banche, che sono il cuore della City, sono anche il cuore del problema -- se si potesse capire in quali industrie finiscono gli investimenti, e quanto inquinano queste industrie, si avrebbe un quadro più chiaro. Ed ecco la proposta della Barclays, una delle maggiori banche di investimento londinesi: "Se il governo introducesse l'obbligo di riportare, in maniera sensata e praticabile, le emissioni di carbonio, noi saremmo pronti ad appoggiarlo." La stessa cosa dicono i vertici di HSBC, Tesco (la più grande catena di supermercati) e altri. Sinceri o meno, non si può che essere d'accordo con loro.

Tutti d'accordo allora? Non proprio. Come fanno notare a Barclays, i maggiori produttori di anidride carbonica sono i produttori di energia, ed è vero. Non perché emettono direttamente, ma perché spesso producono in maniera meno efficiente di quanto potrebbbero, ossia emettono più anidride carbonica del dovuto. Per esempio British Energy emette in media 98 grammi di CO2 per ogni kilowattora prodotto. Drax Group quasi dieci volte tanto: 851 grammi. Perché? "Le nuove tecnologie non sono competitive", dice International Power, una compagnia produttrice di energia. Ossia, come c'è da aspettarsi, oggi costa meno comprare il petrolio che piazzare pannelli solari. International Power poi aggiunge: "Noi non abbiamo nulla di contrario, in principio, con standard obbligatori di report, ma in questo caso raccomanderemmo una consultazione delle società che producono energia." Più potenza alle compagnie di produzione di energia, insomma. Anzi, più potere.

Note: [1] http://www.christian-aid.org.uk/indepth/0702_climate/missingcarbon.pdf
[2] http://www.cdproject.net
[3] http://www.cdproject.net/download.asp?file=Letter_for_CDP_from_the_Prime_Minister.pdf
[4] http://www.cnn.com/2003/WORLD/europe/02/18/sprj.irq.chirac/

Articoli correlati

  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • La spedizione MOSAiC ha raggiunto il Polo Nord
    Ecologia
    "Qui il ghiaccio si è scongelato al punto da essere sottile e poroso”

    La spedizione MOSAiC ha raggiunto il Polo Nord

    Durante la tappa finale della spedizione, la nave di ricerca Polarstern ha raggiunto il punto più settentrionale della Terra. Lo scopo della spedizione è quello di studiare come stanno aumentando le temperature nell’Artico e il conseguente rapido scioglimento del ghiaccio marino
    31 agosto 2020 - Fiorenza Merati
  • Clima e Fridays for future. Proteggere il Pianeta e farlo per tutti
    Ecologia
    Rispettare gli impegni di Parigi 2015

    Clima e Fridays for future. Proteggere il Pianeta e farlo per tutti

    Un compito grande ma è quello che la Storia ha messo sulla strada dei più giovani della Terra
    17 marzo 2019 - Lidia Giannotti
  • Clima. In attesa di Parigi 2015 e di un accordo globale
    Ecologia
    Giornata mondiale e iniziative anche a Roma

    Clima. In attesa di Parigi 2015 e di un accordo globale

    Quando le popolazioni se ne occuperanno con più determinazione, i vertici internazionali sulla salute della Terra daranno risultati. L'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra non può più essere mancato
    21 settembre 2014 - Lidia Giannotti

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Occorre vivere più semplicemente, per permettere agli altri semplicemente di vivere...

Ernst Fritz Shumacher - Economista, filosofo e scrittore tedesco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...