Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Intervista Parla Massimo Persotti di Amnesty International: «Pena di morte e assenza di diritti legali»

«E pensare che lo chiamano nuovo Iraq»

Sappiamo che nel 2006 nelle carceri irachene ci sono state almeno 65 esecuzioni tra uomini e donne, però non abbiamo suddivisioni di genere
20 febbraio 2007
Giuliana Sgrena
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Tra le prime organizzazioni per i diritti umani che si sono mobilitate per fermare l'esecuzione, prevista come imminente, per quattro donne irachene vi è Amnesty international. Abbiamo sentito Massimo Persotti del Coordinamento contro la pena di morte di Amnesty.

Per la prima volta arrivano dettagli su condanne a morte di donne in Iraq, voi siete a conoscenza di altri casi?
Non sappiamo molto di più. Amnesty sa che nel 2006 ci sono state almeno 65 esecuzioni tra uomini e donne, però non abbiamo suddivisioni. Anche perché spesso le notizie arrivano centellinate e si viene a conoscenza di casi in modo sporadico. Quindi è difficile avere una statistica precisa.

Invece la notizia delle quattro donne è arrivata prima dell'impiccagione...Fortunatamente. Si tratta di casi diversi tra loro che hanno però lo stesso minimo comun denominatore: l'imminente pericolo di esecuzione. Per questo Amnesty si è attivata immediatamente a livello internazionale.

Per le tre donne condannate per azioni di resistenza non è stato nemmeno concessa la presenza di un avvocato. Dal punto di vista del diritto internazionale non dovrebbero essere considerate prigioniere di guerra?Per quanto riguarda l'aspetto della difesa purtroppo è un fatto ricorrente, il caso di Saddam Hussein l'ha dimostrato. In questo momento in Iraq il livello di garanzia e di rispetto degli standard internazionali per quanto riguarda la difesa legale è poco garantito. Immagino poi che nel caso di imputate donne la situzione possa essere ancora aggravata. Quello che percepiamo estendo il discorso anche alle aree confinanti dove è più facile avere informazione di donne processate o condannate per atti che prevedono la pena di morte, questa si basa più sulla interpretazione della sharia che per la donna è ancora più penalizzante. Di contro notiamo, che negli stessi paesi, vi è un grosso fermento tra le donne per dare un segnale di ribellione. Questo è un segnale importante.

Il paradosso è che prima l'Iraq era uno stato laico e le donne non avevano limitazioni imposti dalla sharia. Caduto Saddam non solo non c'è un miglioramento delle condizioni di vita ma un peggioramento.
Noi, che combattiamo la pena di morte, ci auguravamo che con la caduta di Saddam il nuovo stato iracheno potesse mettere uno stop alla pena di morte e invece è stata subito reintrodotta e oggi ha un tasso di applicazione molto elevato.

Quindi non si può parlare di un processo di democratizzazione...
Le cifre dei tempi di Saddam Hussein tra morti, sparizioni, esecuzione extragiudiziarie erano spaventose. Amnesty si è sempre battuta, anche se inascoltata. Certo è che dal passaggio da regime dispotico alla prospettiva di un paese libero ci si aspettava che almeno sulla pena di morte si potesse registrare un passo positivo. La speranza è durata poco, il nuovo Iraq ha rispristinato la pena di morte e gli standard di difesa non sono garantiti. Il caso di Saddam Hussein è stato il più lampante, ma ci sono molti altri Saddam Hussein sconosciuti.

Cosa si può fare per fermare il boia?
Quello che si può fare immediatamente aderire all'appello di Amnesty (sul sito) che è l'arma che in molti casi si è mostrata efficace e speriamo lo sia anche nel caso delle quattro donne irachene.

Sa quante firme sono già state raccolte?
In genere si sa solo alla fine, ma trattandosi di donne c'è sempre una grande sensibilità. E poi il caso di quattro donne in un paese già devastato qual è l'Iraq suscita particolare attenzione.

A chi è rivolto l'appello?
Alle autorità irachene perché formalmente è nelle mani della giustizia irachen la sorte di queste quattro donne, anche se ciascuno può avere perplessità sui poteri in vigore in Iraq.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi ai nostri giorni intende combattere la menzogna e l'ignoranza e vuole scrivere la verità, ha da superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità, benchè ovunque essa venga soffocata; l'accortezza di riconoscerla, benchè ovunque essa venga travisata; l'arte di renderla maneggevole come un'arma; il giudizio di scegliere coloro nelle cui mani essa diventa efficace; la scaltrezza di propagarla fra questi. Tali difficoltà sono grandi per quelli che scrivono sotto il fascismo , ma esistono anche per quelli che sono stati banditi o hanno dovuto fuggire, e valgono persino per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese

Bertolt Brecht - Tratto da "Cinque difficoltà per chi scrive la verità". Scritto nel 1934 per la diffusione nella Germania di Hitler, fu pubblicato illegalmente nella rivista antifascista " Unsere Zeit" dello Schutzverband Deutscher Schrifsteller, Parigi .

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...