Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Il piano di Bush per l'Iraq: trascinare l'Iran nella guerra

Il discorso del Presidente George W. Bush sull'Iraq di mercoledì sera parlava meno di Iraq e più del suo vicino orientale, l'Iran. C'era poco di nuovo sulla strategia americana in Iraq, ma sull'Iran il presidente ha articolato un piano che sembra mirato a spingere Teheran allo scontro con gli USA.
6 febbraio 2007
Trita Parsi (Autore di"Treacherous Triangle - The Secret Dealings of Israel, Iran and the United States", Yale University Press, 2007)
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Ips (ipsnews.net/index.asp) e zmag (www.zmag.org) - 12 gennaio 2007

Mentre Washington si chiedeva se il presidente avrebbe accettato o rifiutato le raccomandazioni del gruppo di studio sull'Iraq, pochi avevano previsto che avrebbe fatto il contrario di quello che James Baker e lee Hamilton avevano suggerito. Invece di ritirare le truppe dall'Iraq, Bush ha ordinato un aumento dei soldati. Invece di dialogare con Iran e Siria, Bush ha virtualmente dichiarato guerra a questi stati, E invece che fare pressione su Israele perché risolva il conflitto israelo-palestinese, l'amministazione fomenta la guerra in Iraq armando ed addestrando Fatah contro Hamas.
Molti recenti sviluppi e dichiarazioni indicano che l'amministrazione sta seriamente mirando alla guerra contro l'Iran. Mercoledì, Bush ha rivolto le accuse finora più dure ai governanti di Teheran, sostenendo che starebbero 'fornendo supporto materiale per attacchi alle truppe americane'.
Mentre prometteva di 'ostacolare gli attacchi alle nostre forze' e 'cercare e distruggere le reti che forniscono armi ed addestramento ai nostri nemici in Iraq', Bush non ha fatto menzione dei flussi di armi e fondi verso gli insorti Sunniti e al Qaede da Giordania e Arabia Saudita.
Invece ha rivelato il dispiegamento di un gruppo aggiuntivo di carri di supporto nel Golfo Persico e del sistema di difesa anti-missili Patriot nei paesi del Concilio di Cooperazione del Golfo (Gulf Cooperation Council – GCC) per proteggere gli alleati degli USA. L'utilità di questa mossa per risolvere il problema della violenza in Iraq rimane un mistero. Né i Sunniti insorti né le milizie sciite possiedono missili balistici. E anche se ne avessero, niente fa pensare che mirerebbero ai paesi del GCC – Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti.
Il dispiegamento dei missili Patriot si spiega però alla luce di un piano degli USA per attaccare l'Iran. L'anno scorso Teheran ha fatto presente agli stati del GCC, con un linguaggio insolitamente duro, che ci sarebbero state ritorsioni contro gli sceicchi arabi e i loro territori se gli USA avessero attaccato l'Iran utilizzando basi nei paesi del Concilio. Considerando la debolezza delle forze aeree iraniane, l'arma che Teheran più probabilmente userebbe sono i missili balistici – proprio l'arma da cui i Patriot sono progettati per fare scudo. Un primo passo verso l'entrata in guerra con l'Iran sarebbe fornire agli stati del GCC la protezione contro possibili ritorsioni iraniane.
Forse la più forte indicazione di un'imminente guerra con l'Iran è il recente arresto dei diplomatici iraniani in Iraq. Circa alla stessa ora del discorso di Bush, le forze speciali USA – in aperta violazione del diritto internazionale e memori della presa in ostaggio dei diplomatici USA a Teheran da parte di studenti iraniani nel 1979 – sono entrati nel consolato iraniano di Erbili, in Iraq del nord, arrestando cinque diplomatici. Più tardi, lo stesso giorno, le forze USA si sono quasi scontrate con le milizie dei peshmerga kurdi nel tentativo di arrestare altri Iraniani all'aeroporto di Arbil.
Queste operazioni hanno fatto infuriare il governo iracheno, compresi i suoi membi kurdi che generalmente sono pro-Washington. 'Quanto è successo... è stato molto scocciante perché c'è stato un ufficio di collegamento iraniano per quattro anni in quella sede e forniva servizi ai cittadini' ha dichiarato il Ministro degli Esteri iracheno Hoshiyar Zebari, anch'egli kurdo, al canale televisivo Al Arabiya.
L'amministrazione Bush ha giustificato i raid – compresi gli arresti di numerosi ufficiali iraniani nel dicembre scorso – sulla base dell'esistenza di prove sul coinvolgimento dell'Iran nella destabilizzazione dell'Iraq. Ma se lo scopo è rastrellare l'intelligence, avrebbe più senso lanciare un raid simultaneo di massa degli ufficiali iraniani invece che usare l'attuale approccio incrementale che offre preavviso agli Iraniani e dà loro l'opportunità di distruggere qualsiasi prova che sia eventualmente in loro possesso.
I crescenti raid e arresti potrebbero invece aver l'obiettivo di provocare gli Iraniani a rispondere, generando un'escalation della situazione e fornendo all'amministrazione Bush il casus belli necessario a guadagnare il supporto del Congresso per una guerra all'Iran. Invece di creare un caso su una guerra preventiva all'Iran a proposito delle armi di distruzione di massa – la strategia usata con l'Iraq che però avrebbe poche possibilità di successo in questo caso – la sequenza di eventi della strategia di provocazione ed escalation farebbe sembrare che la guerra non sia stata provocata dagli USA.
Eminenti senatori Democratici e Repubblicani sembrano aver indovinato quale sia la strategia di guerra del presidente. All'assemblea del giovedì del Comitato per gli Esteri del Senato, il senatore Chuck Hagel del Nebraska ha evidenziato parallelismi con la strategia dell'amministrazione Nixon di mentire al popolo americano ed espandere la guerra del Vietnam alla Cambogia. Portare avanti in moto il tipo di politica di cui il presidente ci sta parlando – ha avvisato rivolgendosi a Condoleeza Rice - è molto ma molto pericoloso'.
Il Senatore Joseph Biden del Delaware ha aggiunto che una guerra con l'Iran richiederebbe l'approvazione del Congresso. In realtà, però, il Congresso non ha ancora posto un vero ostacolo al piano di guerra di Bush, limitandosi ad assemblee con astiosi scambi di battute tra senatori frustrati e funzionari dell'amministrazione sulla difensiva.
La prossima mossa potrebbe essere del'Iran. Teheran ha probabilmente fiutato la trappola e per ora starà ferma ad osservare, privando l'amministrazione Bush di pretetsti per l'escalation. Ma le continue provocazioni degli USA con ulteriori raid a consolati e uffici iraniani potrebbero portare ad una risposta intenzionale o non intenzionale, dopo cui l'escalation e la guerra potrebbero divenire realtà. L'Iran a volte non è stato capace di dimostrare la disciplina nencessaria per astenersi dal rispondere alle aggressioni.
Mentre i calcoli dell'amministrazione potrebbero dire che la pressione letale sull'Iran potrebbe obbligare Teheran a scendere compromessi, la fiducia in Iran sul fatto che offrendo concessioni ci saranno cambiamenti nella politica degli USA nei confronti del paese è vicina a zero a causa dei passati rifiuti delle offerte iraniane da parte dell'amministrazione Bush.
Ma Teheran potrebbe riuscire a cambiare il clima politico e a sfuggire alla trappola di guerra di Bush, riprendendo i colloqui con l'Unioen Europea a proposito di quetsioni regionali e dell'impasse nucleare. La pazienza dell'europa e la sua fiducia nell'Iran sono state indebolite dal mancato apprezzamento da parte di Teheran degli sforzi compiuti da Javier Solana, commissario dell'Unione Europea alle politiche estere e di sicurezza, per negoziare un accordo sulla sospensione dell'arricchimento nell'autunno scorso.
L'Europa ha però compreso che le ondate di marea di una guerra regionale nel Medio Oriente raggiungerebbero il continente europreo molto prima di toccare le coste americane. Se l'Unione Europea si manterrà sulle sue posizioni sulla sicurezza e contro i piani di guerra di Bush, comunque, resta da vedere. D'altra parte, le offerte di Teheran non sono probabilemte prive di conseguenze.

Note: Articolo originale (inglese): http://www.zmag.org/content/print_article.cfm?itemID=11859§ionID=15
Tradotto da Chiara Rancati per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile per scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e i traduttore.

Articoli correlati

  • Il coraggio  di Ahou
    Pace
    Arrestata e trasferita in un "centro di cura".

    Il coraggio di Ahou

    Assistiamo purtroppo da tempo alla dura repressione dei diritti fondamentali nel Paese islamico, soprattutto nei confronti delle donne.
    Ma in Iran con coraggio è in corso una rivoluzione nonviolenta straordinaria, espressa dallo slogan “Woman-Life-Freedom”, “Donna, vita, libertà”
    9 novembre 2024 - UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde
  • Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web

    Oggi 26 ottobre si svolgono manifestazioni pacifiste in tutt'Italia. La pace è sotto attacco. Stanotte vi è stato un attacco israeliano sull'Iran. Questa pagina web è il punto di raccolta e condivisione delle informazioni disponibili per oggi. Vuoi collaborare anche tu? Ti spieghiamo come.
    26 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Linea rossa superata: Israele provoca, l'Iran risponde con i missili
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dell'1 ottobre 2024

    Linea rossa superata: Israele provoca, l'Iran risponde con i missili

    Israele aveva interpretato la recente cautela dell'Iran come segno di debolezza. L'analista geopolitico Farhad Rezaei aveva pubblicato ieri sul Jerusalem Post un articolo intitolato "L'inazione calcolata dell'Iran: perché Teheran sta da parte mentre Hezbollah vacilla".
    1 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità
    Editoriale
    E' stato violato il diritto internazionale e occorre una condanna unanime

    Israele attacca l'Iran, il movimento pacifista sia la voce dell'intera umanità

    Di fronte al rischio di un'escalation suicida, i vari gruppi pacifisti nel mondo, a partire da quelli israeliani, hanno il compito di unire le voci e richiamare i governi a isolare Netanyahu. Ancora insufficiente è l'attenzione del movimento ecologista sui rischi nucleari della guerra
    19 aprile 2024 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...