Conflitti

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Kosovo «indipendenza limitata», dal bastone alla carota

D'Alema strabico: Serbia e Kosovo sfide europee. Belgrado irrealista, il Kosovo serbo è un «simulacro». Timori per il voto serbo del 21
17 gennaio 2007
Tommaso Di Francesco
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Senza un pieno coinvolgimento europeo della Serbia, è possibile il rischio di un nuovo e pericoloso focolaio di instabilità» nei Balcani. L'allarme alla conferenza sui Balcani di ieri mattina alla Farnesina è del sottosegretario agli esteri Famiano Crucianelli, secondo il quale le elezioni in programma tra pochi giorni in Serbia, e soprattutto la definizione relativa al futuro status del Kosovo, sono uno «snodo di rilievo». Per Crucianelli la scelta del governo è di «non porre pregiudiziali verso questa o quella soluzione, quanto piuttosto di operare affinchè eventuali imposizioni della comunità internazionale o autorizzazioni implicite a "autodeterminarsi" non appaiano come l'epilogo asimmetrico del lavoro di questi anni». Chiaro il riferimento ai problemi che potrebbe comportare l'indipendenza del Kosovo, sostenuta da una parte della comunità internazionale. Crucianelli ha chiesto «certezze negli standard», ma non parlava degli standard democratici - rispetto delle minoranze, metodo non violento che in Kosovo non ci sono. La scelta sembra fatta, col fiato sul collo della Nato preoccupata, per ora, delle sole proteste albanesi. Dunque è sotto ricatto che la comunità internazionale si avvia a concedere una indipendenza etnica. Naturalmente, con «un rafforzamento della prospettiva europea per tutti». L'Europa incerta di sé, si fa miraggio.
«Mi auguro che dopo le elezioni in Serbia sia più forte di prima la coalizione democratica», ha affermato il ministro dell'interno, Giuliano Amato, aggiungendo di non credere «che sia possibile raggiungere una soluzione per il Kosovo senza il consenso serbo». «Non credo - ha aggiunto Amato - che il Kosovo riuscirà ad essere multietnico. Riuscirà ad essere monoetnico con forti enclave serbe protette». Il ministro dell'interno non crede al piccolo Kosovo Stato membro della Unione europea. «Entrambi (Serbia e Kosovo) devono capire che non possono essere completamente indipendenti. Il Kosovo è troppo piccolo per entrare in Europa». Paesi «di quella taglia ne abbiamo già, e ci bastano», ha perfino scherzato, invitando gli Stati dell'area ad associarsi sul modello del Benelux. Ma non c'era già la Jugoslavia federale - che ora tutti chiamano «Balcani occidentali» ha polemizzato l'ex ambasciatore Miodrag Lekic - che tutti, Europa compresa, hanno contribuito a devastare?
A 10 giorni dalla presentazione del rapporto sullo status finale del Kosovo da parte dell'inviato dell'Onu Martti Ahtisaari, il ministro degli esteri Massimo D'Alema - sette anni fa tra i leader della guerra «umanitaria» - ha osservato come sull'argomento ci si muove «tra diverse legittime esigenze che dobbiamo cercare di contemperare», da un lato «mettendo sul tavolo corposi incentivi per la Serbia», dall'altro «dicendo ai leader kosovari che l'indipendenza sarà con limitazioni» e che la provincia dovrà continuare a tenere conto di una presenza internazionale. «È evidente - apre D'Alema - che non c'è alcun realismo nella difesa serba della sovranità sul Kosovo, che non c'è più e in alcun modo potrebbe essere ristabilita. È un simulacro, una non realtà». Allo stesso tempo, «è difficile arrivare ad una soluzione che non sia concordata», osserva il ministro paventando un possibile veto in seno al Consiglio di sicurezza dell'Onu di qualcuno dei membri permanenti. Ieri Belgrado ha reso noto che Putin - preoccupato del «precedente» per il Caucaso - ha comunicato al premier Kostunica la volontà di «porre il veto russo» sulla risoluzione. E «il primo degli incentivi per il governo di Belgrado» potrebbe essere per D'Alema «la ripresa del negoziato per un Accordo di stabilizzazione e associazione, la cui finalizzazione sarebbe condizionata alla piena collaborazione con il Tribunale dell'Aja».
Tira una brutta aria. E ieri poi nessuno ha risposto alla domanda insistente: che fine hanno fatto migliaia di miliardi investiti dalla cooperazione internazionale in Kosovo?

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Quando anche l'ultimo albero sarà stato abbattuto e l'ultimo bisonte sarà stato cacciato, l'uomo capirà che il denaro non si può mangiare.

detto pellerossa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...