Conflitti

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Quanti leader della Nato si resero conto davvero del vaso di Pandora che si stava aprendo con la scelta della guerra del 1999?

«In Kosovo vacilla l'Europa»

Il generale Fabio Mini, ex comandante Nato: in questi 7 anni si sono ignorate molte nefandezze. Resta grave la responsabilità dell'amministrazione Unmik che ha impedito il rientro dei rifugiati.
16 gennaio 2007
Tommaso Di Francesco
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Si apre oggi a Roma la Conferenza sui Balcani e sullo status finale del Kosovo del governo italiano. Su questa crisi, che preoccupa i ministri degli esteri europei che temono una «tempesta» tanto da convocare un vertice il 26 gennaio a Bruxelles, abbiamo rivolto alcune domande al generale Fabio Mini, ex comandante Nato della Kfor dal 2002 al 2003 e esperto di Balcani.
Da diverso tempo lei va ripetendo che i Balcani sono, adesso, una polveriera...
Ciò che caratterizza i Balcani è la mancanza quasi assoluta di volontà di sopportazione reciproca fra le varie componenti politiche e sociali. I signori della guerra e della droga in Afghanistan possono trovare sempre un punto d'incontro, magari negli interessi illeciti, per evitare la guerra civile. Curdi, Sunniti e Sciiti si sono sopportati per secoli prima di Saddam e la guerra civile irachena non è mai stata un'opzione di nessuna delle varie componenti. Ci è voluto l'intervento occidentale perché lo diventasse. Anche in Iraq e perfino in Libano gli interessi politici ed economici possono tenere assieme le varie parti. Basta trovare un punto di equilibrio. Nei Balcani l'equilibrio non solo è particolarmente difficile, ma non è ricercato né dagli attori locali né da quelli internazionali. Anzi è sempre stata perseguita la divisione e l'alimentazione dell'odio e dell'instabilità trasferendo al livello interstatale l'intolleranza etnica. Questo è ciò che succederebbe anche per la questione del Kosovo se non fosse trovata un'intesa politica condivisa. Con l'imposizione esterna di uno status qualsiasi si getta il seme per una nuova crisi e si crea un precedente giuridico destinato a scardinare il sistema degli «Stati sovrani» sul quale si basa la comunità internazionale. Per questo ritengo i Balcani più che mai una polveriera sulla quale distinti signori in doppiopetto stanno tranquillamente discutendo brandendo sigari accesi.
Che cosa è accaduto in Kosovo in questi sette anni dopo la conclusione della guerra «umanitaria». Anni nei quali i governi occidentali hanno guardato da un'altra parte. Come se non ci fossero mai stati né i 78 giorni di bombardamenti sull'ex Jugoslavia (Kosovo compreso), né la pace di Kumanovo del giugno '99, fatta propria da una risoluzione, la 1244, del Consiglio di sicurezza Onu che, ponendo fine alla guerra, prevedeva l'ingresso temporaneo delle truppe Kfor-Nato e la riconsegna a Belgrado dopo sei anni del territorio. L'ex ambasciatore jugoslavo Miodrag Lekic si è chiesto se quella guerra non si sia conclusa «con un imbroglio»...
In questi sette anni in Kosovo si sono avvicendati vari tipi di fumatori di sigaro. Alcuni pericolosamente consapevoli e altri altrettanto pericolosamente inconsapevoli. La comunità internazionale, di fronte alle crescenti evidenze di manipolazione della crisi kosovara in funzione di una guerra già decisa, ha preferito ignorare i problemi e non approfondire le cause e le dinamiche della repressione nazionalista serba. Per oltre un decennio ha ignorato le nefandezze serbe e non ha neppure voluto considerare le poche voci che si sono levate a denunciare le nefandezze kosovaro-albanesi. Non concordo con la «tesi dell'imbroglio». La Serbia è sempre stata consapevole delle richieste kosovare d'indipendenza. Sapeva anche che l'insurrezione armata avrebbe portato all'indipendenza e che i massacri e le repressioni avrebbero solo peggiorato le cose, come in Croazia e Bosnia. Sapeva bene che i vari negoziatori di professione avevano già in mente una Dayton per il Kosovo, e che una maggiore determinazione internazionale sul piano diplomatico e militare avrebbe potuto strappare l'indipendenza del Kosovo, non per decisione del Consiglio di sicurezza, ma per «concessione» della stessa Serbia. Sapeva anche benissimo che la risoluzione del Consiglio di Sicurezza non aveva voluto riconoscere l'indipendenza del Kosovo per evitare il veto russo e cinese e per non creare un problema giuridico allo stesso principio fondatore delle Nazioni Unite. Sapeva perciò che la formula scelta per la risoluzione era un compromesso, ma non un regalo alla Serbia. Era un modo per prendere tempo e per dare tempo al Kosovo e alla Serbia di venire ad un accordo. Né la Serbia né il Kosovo hanno tratto profitto da questa opportunità e, allora sì, entrambi, aiutati dall'indifferenza e dalla superficialità di tutti, hanno «imbrogliato» la comunità internazionale.
Come giudica lo strabismo dell'Onu che, da una parte, con il Consiglio di sicurezza hanno condannato la contropulizia etnica, dall'altra con l'amministrazione Unmik l'hanno di fatto autorizzata e legittimata?
Il Consiglio di Sicurezza, mentre si discutevano gli accordi militari di Kumanovo tra il comandante Nato e i Serbi, ha dovuto prendere atto della situazione. Il rischio di contropulizia etnica era concreto ed erano già cominciate le vendette dell'Uck che assumeva il controllo del territorio mentre le truppe Nato erano ancora in Macedonia. Gran parte dei serbi ancora rimasti in Kosovo dovettero fuggire abbandonando case, lavoro e proprietà. Le popolazioni Rom, Ashkalia, Gorani, Egyptian, che per il solo fatto di parlare serbo erano considerate «collaborazioniste», non ebbero tale opportunità e dovettero sopportare repressioni anche più dure. La responsabilità del Consiglio di Sicurezza e della Nato di non aver saputo o voluto evitare tali crimini è grande, ma in parte giustificata dall'impegno di assumere il controllo del territorio in regime di legalità e quindi soltanto dopo la firma degli accordi, l'accordo sulla risoluzione ed il ritiro delle truppe serbe. Più grave è invece la responsabilità di Unmik che ha deliberatamente formulato una politica che limitava i rientri dei rifugiati, che non ha salvaguardato le proprietà individuali, che non ha preservato le fonti di lavoro e di energia e che ha favorito le faide interne o quelle interetniche rendendo così impossibile il ritorno alle proprie case dei serbi kosovari a sud dell'Ibar e dei kosovaro-albanesi a nord.
Si parla di Kosovo come di «stato delle mafie», di «stato della droga» e di stato della «burocrazia internazionale» che lucra sull'ipermercato umanitario delle Ong, mentre a Pristina, «miracolata dalla guerra», sono arrivati a pioggia miliardi di euro spariti nel nulla...
Le espressioni «stato mafia», «stato fallito», o «stato della droga» sono prospettive negative di possibili scenari futuri, non realtà attuali. Sia perché il Kosovo non è uno «stato» sia perché in Kosovo esistono forze serie e veramente dedicate allo sviluppo, alla democrazia e alla pace. Il problema è che queste energie, ancorché espresse dalla maggioranza della gente, sono minoritarie nei luoghi del potere ed hanno bisogno di tutto il supporto internazionale per prevalere su quelle dedicate allo sfruttamento dell'instabilità e dell'indeterminatezza. L'espressione «burocrazia internazionale» è invece una realtà concreta. Anche qui bisogna distinguere i buoni dai cattivi e separare la buona burocrazia che tende al rispetto dei piani e delle procedure di trasparenza da quella cattiva per incapacità o fini criminali. Ma è in questo mix di incapacità e criminalità che sono finiti i miliardi. La miscela delle oligarchie deviate e della cattiva burocrazia alimenta la probabilità degli scenari negativi e fornisce un cattivo esempio anche per quelle forze giovani e volenterose che vorrebbero una svolta.
La comunità internazionale ha rimandato il riconoscimento dell'indipendenza a dopo le elezioni del prossimo 21 gennaio in Serbia - dove la nuova Costituzione sancisce che il Kosovo «è parte irrinunciabile della nazione». Sono immaginabili forti proteste, sia che venga concessa sia che venga rimandata o negata? E nei Balcani che accadrà?
Non vedo scenari, dell'immediato «dopo status», catastrofici. Ci saranno dimostrazioni e prese di posizione estremiste, ma penso che la Serbia non correrà il rischio di tagliarsi per sempre fuori dall'Europa per il Kosovo. Vedo nello stesso preambolo della costituzione serba la voglia di ribadire in forma solenne e «statuale» la propria sovranità sul Kosovo proprio per giustificare una eventuale controversia giuridica internazionale piuttosto che uno strumento per infiammare la piazza. Anche l'eventuale dichiarazione unilaterale d'indipendenza kosovaro-albanese può essere un modo interlocutorio per continuare a discutere e pervenire ad una soluzione concordata. Purchè la stessa comunità internazionale non l'avalli per convinzione o ricatto e capisca che c'è ancora bisogno di discutere per dare soluzione concreta ai problemi veri della gente sia serba che albanese o di qualsiasi altra etnia. Il caso peggiore è perciò la cristallizzazione da parte della comunità internazionale di una posizione o imposizione estrema qualsiasi: l'indipendenza, l'autonomia, la mezza indipendenza, la cantonizzazione e così via. Con un irrigidimento internazionale si possono innescare tutte le reazioni peggiori, dalla sollevazione, all'invasione o alla sistematica destabilizzazione di tutta l'area. E oltre.
Il governo italiano è in prima fila, anche perché ha contingenti nei Balcani. Quale dovrebbe essere il ruolo dell'Italia?
Favorire la ripresa di una soluzione concordata questa volta portando allo stesso tavolo i responsabili delle due parti per parlare di status e non di carte d'identità o di targhe automobilistiche. Bisogna anche che l'Italia spinga l'Europa, non solo per accontentare chi grida più forte, assegnare altri miliardi o condurre altre infinite missioni militari, ma per stabilizzare i Balcani. Marten van Heuven, un analista d'intelligence che ha commentato i rapporti informativi segreti sulla Jugoslavia dal 1948 al 1990 di recente declassificati dal Dipartimento di Stato Usa, ha giustamente osservato che «Finchè i Balcani sono instabili, l'Europa rimane instabile». Se l'Italia tiene veramente all'Europa deve «stanare» chi intende tale osservazione come auspicio o come policy e lavora per l'instabilità dei Balcani.
A questo punto è legittimo interrogarsi sui risultati reali della guerra Nato del 1999?
E' legittimo e doveroso. Siamo noi stessi, noi soldati, a chiedere perché e per chi dobbiamo morire e ammazzare. Ma dobbiamo anche interrogarci sul dopo guerra. Su chi lo gestisce, come lo gestisce e in nome di cosa.
La guerra venne motivata dai leader della Nato in chiave umanitaria (difesa dei profughi e contro la pulizia etnica). Ora emerge che quel conflitto, al di fuori di ogni autorizzazione del Consiglio di sicurezza e deciso da un'allenza militare (la Nato, oltre il suo mandato di difesa, almeno fino a quel momento), preparava un'altra indipendenza etnica. Non le sembra un pericoloso precedente, viste le tante crisi internazionali con indipendenze rivendicate, profughi e pulizie etniche?
Potenza della disinformazione! Non so quanti leader dei paesi Nato del 1999 fossero a conoscenza della reale situazione e forse non si sarebbero sbracciati nel sostegno alla guerra se avessero saputo che preparava lo smembramento della Serbia, anche se essi avevano sostenuto quello della Jugoslavia. Non so quanti si rendessero conto del vaso di Pandora che si stava aprendo. La Russia stessa non ha assunto una posizione forte ed è poi intervenuta a fianco della Nato, così come si è sganciata dopo tre anni, quasi a dimostrare la propria indifferenza. Devo riconoscere che alcuni politici italiani (tra cui il ministro Dini) avevano subodorato qualcosa a Rambouillet, ma le inaccettabili pretese di Milosevic e i tentativi di pulizia etnica erano reali. Purtroppo la questione è stata posta solo in bianco e nero: bisognava scegliere tra una posizione debole che avrebbe dato forza a Milosevic ed una posizione forte che l'avrebbe abbattuto. Non è stato fatto alcuno sforzo per trovare altre soluzioni che accogliessero le legittime aspirazioni del popolo kosovaro albanese senza incorrere in conseguenze ingestibili o compromettere l'intero quadro internazionale. Oggi si può solo trarre un insegnamento: dobbiamo saperne di più, dobbiamo informarci e informare meglio e dobbiamo adottare una politica di equilibrio ma soprattutto di coerenza. Quello che vale per una crisi deve valere anche per l'altra. Bisogna poi ponderare meglio le conseguenze degli interventi militari di qualsiasi tipo e chiedersi se si è in grado di gestirle: prima d'intervenire.

Note: Un generale «balcanico»
Aspettando il dopoguerra
Mini è stato Capo di Stato Maggiore del Comando Nato del Sud Europa dal 2000 al 2002, quando questo ha assunto la responsabilità operativa di tutte le operazioni nei Balcani. Ha coordinato l'intervento Nato in Macedonia nella crisi del 2001 costituendo il primo Comando Nato in un paese non alleato. È stato Comandante Nato di Kfor dal 2002 al 2003. Ha scritto, oltre a numerosi saggi e articoli, molti libri sulla guerra e sui Balcani, in particolare il saggio«La guerra dopo la guerra» (Einaudi, 2003). Per la Libreria Editrice Goriziana ha curato l'edizione italiana di «Guerra senza limiti» (di Qiao Liang e Wang Xiangsui).

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 11/9/2025 10:36


Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.

La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”

@peacelink - 11/9/2025 10:34


Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di , gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di e . rainews.it/tgr/puglia/articoli

@peacelink - 11/9/2025 10:28

CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Info: call4innovitsf.com

@peacelink - 11/9/2025 9:07

Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di - Affaritaliani.it

Oltre a , resta in corsa anche il fondo statunitense Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di Steel ormai fuori dai giochi.

affaritaliani.it/economia/ex-i

@peacelink - 11/9/2025 7:31

, discorso di Ursula von der sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos

Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
ipsos.com/it-it/soteu-2025-dis

@peacelink - 11/9/2025 7:25


, i tre diversi no di --

In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla , per il dibattito sull’aumento delle deciso a giugno nel vertice Nato.
ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-t

@peacelink - 11/9/2025 7:18


Global Sumud , giovedì da la partenza italiana

Il termine è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".

siracusaoggi.it/global-sumud-f

@peacelink - 10/9/2025 15:22


Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
fanpage.it/live/guerra-russia-

@peacelink - 10/9/2025 15:14


Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza, che è una qualità del cuore, non può venire da un appello alla ragione

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...