«Il nostro unico errore? Uccidere i civili»
«L'unico errore che abbiamo fatto nel 2006 in Afghanistan è stato quello di uccidere civili innocenti». Come se fosse una questione di poco conto, il il portavoce dell'Isaf, la forza internazionale per il mantenimento della pace in Afghanistan, Richard E. Nugee, ieri ha fatto outing sugli «effetti collaterali» della guerra in Afghanistan. L'obiettivo della Nato per il 2007, ha sottolineato Nugee, è quello di ridurre il numero di incidenti in cui vengono coinvolti civili. Secondo il portavoce della Isaf, «i talebani hanno fatto più vittime tra la popolazione rispetto ai soldati della coalizione, soprattutto senza mostrare alcun rimorso». Nel 2006 i miliziani hanno portato a termine 117 attentati suicidi - sei volte in più rispetto all'anno precedente - provocando la morte di 206 civili afgani, 54 uomini della sicurezza afgana e di 18 soldati della Isaf. Le forze delle Nato sono invece accusate di aver ucciso numerosi civili in diversi attacchi aerei, in particolare nel distretto di Panjwayi, nella provincia di Kandahar, dove nell'ottobre scorso sono stati uccisi, tra gli altri, venti membri di una stessa famiglia.
Articoli correlati
- La matrice stragista e i depistaggi
Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Le slides per informare correttamente l'opinione pubblica
No all’aumento delle spese militari
Circolano statistiche artefatte per convincere l'opinione pubblica che le spese militari della Russia siano superiori a quelle dell'Europa. Oggi a Lecce verranno proiettate queste slide che - utilizzando gli stessi dati della Nato - smentiscono la propaganda per l'aumento delle spese militari.25 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente
Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra
L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network