Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

La Commissione delle Nazioni Unite critica le azioni di Israele in Libano

23 dicembre 2006
John O'Neil e Greg Myre
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: New York Times - 21 novembre 2006

Un gruppo di investigatori delle Nazioni Unite è giunto alla conclusione
che nel corso della guerra contro Hezbollah della scorsa estate Israele ha
fatto chiaramente uso di “una forza eccessiva, indiscriminata e
sproporzionata” contro i civili libanesi, che nel complesso ha costituito
una “flagrante violazione” delle leggi internazionali.

“Nel complesso, gli attacchi deliberati e letali” da parte delle forze
militari israeliane contro civili e infrastrutture “si sono tradotti in una
punizione collettiva”, scrivono in una bozza di relazione pubblicata oggi
gli investigatori nominati dal Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni
Unite.

Gli investigatori si sono concentrati in particolare sull’uso da parte di
Israele di grandi quantità di bombe a grappolo, affermando che il 90
percento di queste sono state sganciate negli ultimi tre giorni di guerra.

Le bombe a grappolo non sono vietate in caso di guerra, ma il loro impiego
è al centro di una grande controversia per il fatto che esse diffondono
molte piccole bombe che esplodono in una vasta area e possono colpire
obiettivi non prestabiliti. Inoltre alcuni di questi piccoli ordigni non
esplodono quando colpiscono il suolo, diventando a tutti gli effetti delle
mine che possono essere fatte esplodere involontariamente da civili molto
tempo dopo la fine dei combattimenti.

“Il loro uso è stato eccessivo e non giustificato da alcuna ragione di
necessità militare”, scrivono gli investigatori. La loro conclusione è che
“queste armi sono state utilizzate deliberatamente per trasformare grandi
aree di terra fertile destinate all’agricoltura in zone impraticabili per
la popolazione civile”.

Lo sgancio di bombe a grappolo si è inoltre “tradotto in una distribuzione
di fatto di mine antiuomo su vasti tratti del territorio libanese”.

Lo scorso lunedì il capo di stato maggiore israeliano, generale Dan Halutz,
ha ordinato un’inchiesta per stabilire se le forze armate hanno seguito i
suoi ordini in merito all’utilizzo di bombe a grappolo.

Lunedì il generale Halutz ha fatto visita a una base dell’esercito e ha
annunciato alla radio dell’esercito che “Una delle cose sulle quali è
necessario indagare è il modo in cui gli ordini sono stati dati ed eseguiti”.

Egli ha affermato quanto segue: “Gli ordini sono stati espliciti? Ne sono
convinto. Ora tutto ciò che dobbiamo fare è vedere se se ci sono state o
meno deviazioni rispetto alle regole d’uso comunemente accettate”.

Il generale non ha specificato quali ordini avesse dato in materia di
munizioni a grappolo, e non era chiaro se egli le avesse vietate o se
avesse stabilito alcune limitazioni al loro impiego. Il generale Halutz, il
Primo Ministro Ehud Olmert e il Ministro della Difesa Amir Peretz hanno
dovuto affrontare una critica diffusa riguardo la guerra, che nell’opinione
di molti israeliani è stata gestita con scarsa competenza. Qualcuno ha
richiesto le dimissioni del generale Halutz, ma egli ha risposto che non ha
intenzione di lasciare l’incarico.

I militari hanno detto che la guida delle indagini sarà affidata al
generale di divisione Gershon Hacohen.

Il governo libanese e alcune organizzazioni umanitarie stanno setacciando
la campagna libanese alla ricerca di ordigni inesplosi e affermano di
averne già trovati migliaia in centinaia di dislocazioni diverse. I
funzionari libanesi affermano che dall’inizio della guerra la popolazione
civile va incontro costantemente a ferimenti e morti causate
dall’esplosione di queste piccole bombe. Il centro di coordinamento della
United Nations Mine Action ha stimato che Israele ha sparato una quantità
pari a quattro milioni di sottomunizioni a grappolo, altro nome delle
piccole bombe, e che quasi un milione non è esplosa. Israele ha sparato
molte delle munizioni con il proprio Multiple Launch Rocket System (sistema
di lancio a più missili), in grado di lanciare fino a dodici missili al minuto.

In una dichiarazione le forze armate israeliane hanno affermato che le
munizioni a grappolo usate in Libano erano indirizzate solo verso
“obiettivi militari legittimi” e che dopo la fine delle ostilità Israele ha
fornito alle forze delle Nazioni Unite delle mappe che aiutassero a
individuare gli ordigni inesplosi.

Israele riceve le munizioni a grappolo dagli Stati Uniti da molti anni e ne
produce in proprio. In agosto il Dipartimento di Stato ha iniziato a
indagare sulla possibilità che Israele abbia usato le bombe a grappolo in
Libano in violazione di accordi segreti che ponevano delle limitazioni al
loro impiego.

La relazione pubblicata oggi dagli investigatori delle Nazioni Unite non ha
esaminato le questioni relative ai 4.000 missili lanciati da Hezbollah su
Israele nel corso delle ostilità tra il 12 luglio e il 14 agosto. Un
rapporto di Amnesty International di settembre ha calcolato che questi
attacchi missilistici hanno ucciso 43 civili israeliani, tra cui 7 bambini,
oltre a 12 militari. I funzionari israeliani sostengono che alcuni missili
lanciati da Hezbollah trasportavano munizioni a grappolo.

Gli investigatori delle Nazioni Unite hanno considerato le azioni di
Hezbollah in Libano e hanno affermato di avere “qualche prova” dell’uso di
città e villaggi come “scudi” da parte dei miliziani sciiti. Essi però
hanno affermato che ciò è accaduto quando la maggior parte della
popolazione civile aveva lasciato l’area e che non c’era alcuna prova
dell’uso di “scudi umani”.

Essi hanno affermato inoltre di non aver trovato alcuna giustificazione per
quelli che dicono essere 30 attacchi da parte delle forze israeliani contro
le postazioni della forza di pace delle Nazioni Uniti, uno dei quali ha
causato la morte di quattro caschi blu.

Il rapporto citava cifre fornite dal governo libanese che affermano che il
conflitto ha causato la morte di 1.191 persone, con 4.409 feriti e oltre
900.000 persone, circa un quarto della popolazione del paese, sfollati
dalle loro abitazioni. Esso afferma che gli attacchi alle infrastrutture
del paese, compresi quelli all’agricoltura e al turismo, avrebbero
richiesto anni per la ricostruzione, anche con l’aiuto internazionale.

Gli investigatori affermano che Israele ha giustificato gli attacchi alle
infrastruttura sostenendo che i siti sarebbero potuti essere utilizzati da
Hezbollah, ma aggiungono che la motivazione non è ragionevolmente
applicabile all’ampia gamma di obiettivi colpiti. Essi affermano di essere
“convinti che i danni inflitti ad alcune infrastrutture siano dovuti al
puro piacere della distruzione”.

Note: Link al testo originale in inglese:
http://wpop12.libero.it/cgi-bin/vlink.cgi?Id=73Q6btWV9ny21dmkEFwgJDV5%2B8/sCtv4QHdJtzrOkaEMD3XpsbHf5ILZkcv50pVD&Link=http%3A//www.nytimes.com/2006/11/21/world/middleeast/22rightscnd.html%3F_r%3D1%26oref%3Dslogin

Tradotto da Gassia Manoukian per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile, per scopi non commerciali, citando la fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky

    Il cancelliere tedesco Scholz si è sostanzialmente opposto a due punti del piano di Zelensky: l'adesione rapida alla Nato e il via libera ai missili a lunga gittata sulla Russia. Il rischio di escalation è elevato e potrebbe trascinare l'Europa in una nuova guerra mondiale.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Le formiche, quando si mettono d'accordo, spostano l'elefante.

Proverbio del Burkina Faso

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...