Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Afghanistan, l'Italia si «ritira» Via le navi ma non le truppe

Dopo cinque anni la marina militare lascia «Enduring Freedom». Forcieri (Ds) difende l'aumento di fondi per la Difesa e l'impegno con la Nato in Isaf
19 dicembre 2006
Matteo Bartocci
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

In Afghanistan non c'è il mare ma dopo l'Iraq cala il sipario anche sulla partecipazione italiana alla missione «Enduring Freedom». Con una sobria cerimonia a bordo della portaerei Garibaldi, la marina e il sottosegretario alla Difesa Giovanni Forcieri (Ds) hanno salutato il rientro a Taranto delle ultime due navi impegnate in mare Arabico, mar Rosso e Golfo Persico, Comandante Foscari ed Etna (la cui presenza nell'area aveva destato un certo stupore durante la discussione sul rifinanziamento delle missioni da parte del centrosinistra nel luglio scorso).
L'impegno del grosso delle nostre forze armate in Afghanistan nel quadro della missione «Isaf» della Nato però resta intatto: «Non è questo il momento di lasciare - ha ribadito Forcieri a nome del governo - perché vorrebbe dire consegnare il paese ai talebani». «Se oggi l'Afghanistan è avviato verso una transizione lenta, faticosa e difficile verso uno stato libero e democratico lo si deve anche a questa missione». Le perplessità crescenti dell'ala sinistra della coalizione non lo preoccupano: «Non resteremo in eterno, alla fine credo che troveremo una soluzione soddisfacente».
La marina italiana resta impegnata nel Mediterraneo (operazione «Active Endeavour») ma abbandona il Golfo, l'Oceano Indiano e il Corno d'Africa, dove è stata impegnata per cinque anni in operazioni di pattugliamento, scorta ai mercantili, interdizione, sorveglianza e soprattutto «difesa delle piattaforme petrolifere» ed esercitazioni con molti paesi dell'area (Bahrein, Qatar, Kuwait, Emirati, Arabia Saudita, Oman e India).
L'operazione, supportata dalle risoluzioni Onu 1368, 1373 e 1386 del 2001 si prefiggeva «lo scopo di disarticolare e distruggere Al Qaeda, interdire l'accesso e l'utilizzo da parte di gruppi terroristici di armi di distruzione di massa, scoraggiare determinati paesi a continuare a sostenere il terrorismo internazionale» nel quadro della «guerra globale al terrorismo» decisa dall'amministrazione Bush. Nessuno di questi obiettivi può dirsi raggiunto: Al Qaeda ha continuato a colpire con ferocia, tra l'altro, a Bali, Madrid e Londra. In Afghanistan non c'erano e non ci sono armi di distruzione di massa ma il primato mondiale della coltivazione di papavero da oppio per la produzione di eroina. E anche se non c'è nessuna prova sulla presenza di «leader terroristi», la situazione in Yemen e Somalia se possibile è perfino peggiorata dal punto di visto dell'Organizzazione atlantica.
L'impegno della marina in Enduring Freedom è stato il più lungo dal dopoguerra: dal 18 novembre 2001 a oggi circa 6mila marinai si sono alternati a bordo di 15 navi, con un impegno di responsabilità crescente che nel 2006 ha portato al comando italiano delle unità da guerra americane nella cosiddetta «Task Force 152» con il contrammiraglio Ruzittu prima e il contrammiraglio Foltzer poi.
«Una missione di pieno successo», l'hanno definita il capo di stato maggiore della marina ammiraglio Paolo La Rosa e il sottosegretario Forcieri. «Nessun incidente, nessun danno a persone o macchine, nessun colpo sparato» in 8.400 ispezioni a navi mercantili. Una «deterrenza» davvero serrata: in cinque anni non è mai stato sequestrato un carico sospetto né arrestato alcun «papavero» di Al Qaeda.
Sul lungo ponte della Garibaldi, sferzato dal vento, il sottosegretario Forcieri difende a spada tratta sia la possibile privatizzazione di Fincantieri che gli aumenti alla spesa militare previsti nella finanziaria che sarà approvata venerdì dal centrosinistra: «Dopo i pesanti tagli del governo Berlusconi abbiamo ripristinato tutti gli investimenti tecnologici necessari alla Difesa (circa 1,7 miliardi di euro, ndr) e perso solo 50 milioni per l'esercizio». I sommergibili Todaro, la nuova portaerei Cavour, le sei fregate «Fremm» (di cui 2 entro il 2007) e gli aerei «Jsf» sono dunque salvi.
A gennaio scade il finanziamento delle missioni e tranne a luglio, all'inizio del governo Prodi, hanno sempre votato contro il rinnovo di Isaf tutte le sinistre dal correntone Ds al Prc.Sollecitato sul netto no alla missione in Afghanistan annunciato sul Corsera dalla capogruppo del Pdci in senato Manuela Palermi, Forcieri non si sottrae: «Mi sembra un giudizio sbagliato - risponde - tra i progetti dei talebani tra l'altro c'era anche quello di uccidere le donne comuniste.. proprio per questo non vogliamo andar via ma vogliamo accompagnare alla presenza militare quella civile con più cooperazione». La Nato chiede più truppe? «La nostra posizione è la stessa del governo Berlusconi, non abbiamo aumentato l'impegno né cambiato dislocazione e caveat (le regole di ingaggio nazionali, ndr)». Sarà per questo che la battaglia parlamentare si annuncia aspra. E il voto decisivo della destra per il futuro della missione Nato è qualcosa di più di una eventualità.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

La pace è più importante di ogni giustizia; e la pace non fu fatta per amore della giustizia, ma la giustizia per amor della pace

Martin Lutero - fondatore del movimento protestante, 1483-1546

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...