Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

L'impero romano sta crollando, e allora si rivolge all'Iran ed alla Siria

19 dicembre 2006
Robert Fisk
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: The Independent e www.zmag.org - 07 dicembre 2006

L’Impero Romano sta crollando. Questo, in una sola frase, è quello che la Relazione Baker dice. Le legioni non sono in grado di imporre il loro potere sulla Mesopotamia.

Proprio come Crasso perse le insegne delle sue legioni nel deserto della Siria-Iraq, così anche Bush ha perso. Non c’è però nessun Marco Antonio per riscattare l’onore dell’impero. La politica adottata “non funziona”. “Crollo” e “catastrofe”, parole che si sentirono nel Senato Romano molte volte all’epoca, erano embedded, inserite, nel testo della Relazione Baker. Tu quoque, James? (James Baker, ndt.)

Questo è anche il linguaggio usato dal Mondo Arabo, da sempre in attesa del crollo dell’impero, della distruzione di quel tranquillo Mondo Occidentale che lo ha rifornito di soldi, armi e appoggio politico.

Prima gli arabi si sono fidati dell’Impero Britannico e di Winston Churchill, e poi si sono fidati dell’Impero Americano, di Franklin Delano Roosevelt e delle amministrazioni Truman e Eisenhower e di tutti gli altri uomini che avrebbero dato fucili agli israeliani e miliardi agli arabi: Nixon, Carter, Clinton, Bush…

E ora si sentono dire che gli americani non stanno vincendo la guerra, ma la stanno perdendo. Se tu fossi un arabo, cosa faresti?
State certi, a Washington questa domanda non se la pongono. Il Medio Oriente, così fondamentale (a quanto pare) nella “guerra al terrore”, di per sé un mito, non interessa veramente alla Casa Bianca.
E’ un distretto, una cartina geografica, una regione, del tutto amorfa, così come l’escalation della “crisi” inventata dall’amministrazione Clinton quando voleva stanziare le sue truppe in Somalia.

Come uscirne, come salvare la faccia, questa è la vera questione. Al diavolo insieme alla gente che vive là: gli arabi, gli iracheni, gli uomini, le donne e i bambini che noi uccidiamo, e che gli iracheni uccidono, ogni giorno. Notate come i nostri “portavoce” in Afghanistan ora ammettono l’uccisione di una donna e dei suoi bambini da parte dei raid aerei della Nato, come se fosse del tutto normale massacrare questi innocenti solo perché siamo in guerra con i terribili Talebani.

Parte di questo stesso atteggiamento mentale è arrivato anche a Baghdad, dove i portavoce della “coalizione”, di tanto in tanto, di fronte alle prove filmate ammettono che anche loro uccidono donne e bambini nella guerra contro il “terrore”. Ma sono le dichiarazioni di impotenza che condannano gli imperi. “La capacità degli Stati Uniti di influenzare gli eventi in Iraq sta diminuendo”. C’è il rischio di uno “scivolamento nel caos [tale che] potrebbe innescare il crollo del governo iracheno e una catastrofe umanitaria.”

Ma non è già successo? “Crollo” e “catastrofe” sono presenti ogni giorno in Iraq. La capacità dell’America “di influenzare gli eventi” è assente da anni. E rileggiamo anche questa frase: “La violenza è in aumento sia nei suoi obiettivi che nei livelli di mortalità. La violenza è alimentata da una rivolta arabo-sunnita, dalle milizie sciite [Shia], le squadre della morte, al-Qa’ida e criminalità diffusa. Il conflitto tra sette è la principale minaccia alla stabilità.”

Di nuovo? Dov’era questa “criminalità diffusa”, questo “conflitto tra sette” quando Saddam, il nostro criminale di guerra preferito, era al potere? Cosa pensano gli iracheni di questo? Ed è tipico che i media americani siano andati subito a sentire l’opinione di Bush sulla Relazione Baker, piuttosto che la reazione degli iracheni, cioè delle vere vittime di questa tragedia auto-indotta da noi stessi in Mesopotamia.

Apprezzeranno l’idea che le truppe americane debbano essere 'embedded', inserite, tra le forze irachene - eppure non troppo tempo fa era la stampa a dover essere embedded con gli americani! – come se i Romani fossero stati pronti a mettere le loro legioni in mezzo ai Goti, Ostrogoti e Visigoti per assicurarsi la loro lealtà.

Ciò che i Romani in realtà fecero, naturalmente, e che gli americani invece non farebbero mai, è offrire ai loro sudditi la cittadinanza romana. Tutte le tribù, in Gallia, Bitinia o Mesopotamia, che caddero sotto il dominio romano, divennero cittadini di Roma. Cosa avrebbe potuto fare Washington con l’Iraq se avesse offerto la cittadinanza americana a tutti gli iracheni? Non ci sarebbe stata insurrezione, violenza, collasso o catastrofe, non ci sarebbe stata una Relazione Baker. Ma no. Noi volevamo dare a questi popoli i frutti della nostra civiltà, non la civiltà stessa. Da questa, loro erano banditi.

E il risultato? Ci aspettiamo che le nazioni che si suppone odiassimo, Iran e Siria, ci salvino da noi stessi. “Data la capacità [sic] di Iran e Siria di influenzare gli eventi e il loro interesse nell’evitare il caos in Iraq, gli Stati Uniti dovrebbero tentare di coinvolgerli [sic] costruttivamente.”
Amo queste parole. Specialmente “coinvolgerli”. Sì, “l’influenza dell’America” sta diminuendo. L’influenza di Siria e Iran sta crescendo. Questa è la vera sintesi della “guerra al terrore”. Nessun commento ancora, mi chiedo, da Lord Blair di Kut al-Amara?

Le strategie

Il gruppo Baker ha preso in considerazione quattro opzioni, tutte respinte:

Cut And Run – Tagliare la corda e Ritirarsi

Baker ritiene che questo causerebbe un disastro umanitario, mentre al-Qa’ida si espanderebbe ulteriormente.

Stay the Course – Perseverare nell’operazione

Baker ammette che l’attuale politica Usa non funziona. Quasi 100 americani muoiono ogni mese. Gli Usa stanno spendendo 2 miliardi di dollari alla settimana e hanno perso l’appoggio dell’opinione pubblica.

Send in More Troops – Mandare altre Truppe

L’aumento delle truppe Usa non risolverebbe le cause della violenza in Iraq. La violenza semplicemente si riacutizzerebbe non appena le forze Usa si spostassero.

Regional Devolution – Devolution Regionale

Se il paese si separasse nelle sue regioni Shiite, Sunnite e Kurde, questo porterebbe a pulizie etniche e spostamenti in massa della popolazione.
Baker delinea anche una quinta opzione – ‘responsible transition’, transizione responsabile – in base alla quale il numero delle forze Usa potrebbe essere aumentato per rafforzare l’esercito iracheno mentre si assume la responsabilità principale delle operazioni di combattimento. Le truppe Usa poi diminuirebbero lentamente.

Note: Link al testo originale in inglese:
http://news.independent.co.uk/world/fisk/article2054595.ece

Tradotto da Paola Merciai per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Il coraggio  di Ahou
    Pace
    Arrestata e trasferita in un "centro di cura".

    Il coraggio di Ahou

    Assistiamo purtroppo da tempo alla dura repressione dei diritti fondamentali nel Paese islamico, soprattutto nei confronti delle donne.
    Ma in Iran con coraggio è in corso una rivoluzione nonviolenta straordinaria, espressa dallo slogan “Woman-Life-Freedom”, “Donna, vita, libertà”
    9 novembre 2024 - UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde
  • Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web

    Oggi 26 ottobre si svolgono manifestazioni pacifiste in tutt'Italia. La pace è sotto attacco. Stanotte vi è stato un attacco israeliano sull'Iran. Questa pagina web è il punto di raccolta e condivisione delle informazioni disponibili per oggi. Vuoi collaborare anche tu? Ti spieghiamo come.
    26 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
    Disarmo
    Sullo sfondo emerge il grande business della guerra

    Fame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…

    Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza
    22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
  • Linea rossa superata: Israele provoca, l'Iran risponde con i missili
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dell'1 ottobre 2024

    Linea rossa superata: Israele provoca, l'Iran risponde con i missili

    Israele aveva interpretato la recente cautela dell'Iran come segno di debolezza. L'analista geopolitico Farhad Rezaei aveva pubblicato ieri sul Jerusalem Post un articolo intitolato "L'inazione calcolata dell'Iran: perché Teheran sta da parte mentre Hezbollah vacilla".
    1 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

"Noi non morirero mai: siamo cento volte più vivi di voi, in quello che siamo costruendo ogni giorno, nonostante tutto. Nelle baracche, nei figli che continuano a nascere, senza mai perdere la speranza. Perché nessuno può uccidere la speranza dei poveri".

Chiara Castellani, Nicaragua, agosto 1987 - La frase è riferita al periodo in cui i governanti americani appoggiavano i terroristi dei Contras per rovesciare il governo sandinista. Da "Una lampadina per Kimbau", Mondadori, p.160. Ora Chiara Castellani opera a Kimbau in Congo.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...