Autorità accusate di 1947 rapimenti

Un rapporto di Memorial e della Federazione Internazionale dei Diritti Umani denuncia il sequestro illegale in Cecenia di circa 2000 civili attuato dal 2002 ad oggi dall'esercito russo e da quello ceceno agli ordini di Ramzan Kadyrov
23 novembre 2006
David Nowak
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: The Moscow Times - 23 novembre 2006

Dal 2002, la polizia e i militari hanno sequestrato circa 2000 persone in Cecenia, secondo un rapporto sui diritti umani pubblicato mercoledì.

Delle 1947 persone rapite, 684 sono state messe in libertà e 189 sono state ritrovate morte. Gli altri sono scomparsi senza lasciare traccia e si presume che siano morti, afferma il rapporto redatto da Memorial e dalla Federazione Internazionale dei Diritti Umani.

Sono state aperte indagini soltanto in 34 dei 1947 casi, asserisce il rapporto.

I dati coprono dal 25 al 30 per cento del territorio ceceno.

Il numero dei rapimenti denunciati è diminuito costantemente dal 2002 – i 539 casi del 2002 sono scesi a 320 lo scorso anno - ma ciò non significa che nella regione stia ritornando il principio della legalità, ha dichiarato Oleg Orlov, direttore di Memorial.

“Quello che stiamo notando è che i sequestri si stanno eclissando nell’oscurità. Le persone hanno paura di denunciare i fatti”, ha affermato Orlov. Ha aggiunto che, negli ultimi anni, il 90 per cento delle scomparse accertate, inizialmente non sono state denunciate dai parenti e dagli amici.

“Quando le persone vengono sequestrate è il momento in cui ha inizio la tortura” ha affermato Lidia Yusupova dell’Ufficio di Memorial a Grozny, riferendosi alle denunce di abusi sistematici sui prigionieri in Cecenia, che sono state ampiamente riportate dai media.

Il rapporto di 113 pagine, che contiene resoconti specifici di sequestro, detenzione arbitraria e violenza, perpetrati dalle truppe del Ministero degli Interni e dalla forze armate cecene al servizio del Primo Ministro Ramzan Kadyrov, verrà presentato alle Nazioni Unite, ha dichiarato Orlov.

Un portavoce del Ministero degli Interni ha affermato che il Ministero non poteva pronunciarsi nell’immediato sul rapporto.

Note: Link al testo originale in inglese:
http://www.themoscowtimes.com/stories/2006/11/23/010.html

Tradotto da Antonella Serio per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile, per scopi non commerciali, citando la fonte (Associazione PeaceLink), l'autore ed il traduttore.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 17/9/2025 14:52

Invitiamo le donne e gli uomini, le associazioni e gli Enti Locali che vogliono la a partecipare all’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a dal 9 al 12 ottobre 2025.

@peacelink - 17/9/2025 10:12

2025 – Festival del Libro per la e la

Napoli, 19 – 20 – 26 settembre 2025

@peacelink - 16/9/2025 9:46


La Difesa cambia nome, torna il ministero della - la Repubblica share.google/dmjsqGTkA5uL2ctDX

@peacelink - 16/9/2025 7:25

Gli inglesi hanno dei dubbi sul

La neonata National Infrastructure and Service Transformation Authority () del Regno Unito ha etichettato il programma italo-anglo-nipponico per un caccia di sesta generazione, il GCAP (Global Combat Air Programme), come “rosso” nella sua delivery confidence assessment, ovvero nel rapporto che evidenzia tutti i fattori che potrebbero mettere a rischio il buon esito di un programma industriale.
it.insideover.com/difesa/per-g

@peacelink - 16/9/2025 7:23

RID - Rivista Italiana Difesa - : nasce il consorzio tra Avio Aero, Rolls-Royce e IHI per lo sviluppo del motore del caccia di sesta generazione

È ufficialmente nato il consorzio formato da Rolls-Royce (Regno Unito), Avio Aero (Italia) e IHI (Giappone), incaricato di sviluppare il sistema di propulsione di nuova generazione destinato alla core platform del programma GCAP (Global Combat Air Programme).

rid.it/shownews/7511/gcap-nasc

@peacelink - 16/9/2025 4:37


A Firenze marcia promossa dalle comunità religiose della città, Sabato 20 settembre dalle 21,30 alle 6,40

@peacelink - 15/9/2025 6:28

A "più di 200mila fra morti e feriti". L'ex capo dell'Idf: "Questa non è una guerra gentile, ci siamo tolti i guanti"

Le dichiarazioni di Herzi , che si è dimesso da capo di Stato maggiore a marzo dopo aver guidato le operazioni militari per 17 mesi

huffingtonpost.it/esteri/2025/

@peacelink - 14/9/2025 13:48

Il ministro degli Esteri polacco, Radoslaw , ha affermato che l'incursione dei droni russi nello spazio aereo polacco della scorsa settimana è stato un tentativo del Cremlino di testare le reazioni della con escalation graduali, senza provocare una risposta su vasta scala. Lo ha dichiarato al Guardian durante la sua visita a Kiev di venerdì.
Rainews

@peacelink - 13/9/2025 17:21


L'8 settembre 2025 dal canale navigabile è uscito un sottomarino italiano. Ripresa di Piero Mottolese.

I nemici non sono quelli che ci odiano, ma quelli che noi odiamo.

Dagobert Runes

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...