Saddam deve rimanere vivo
http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=3305
Il nipote di Massud Barzani, presidente del Kurdistan iracheno, pensa che “portare a galla la verità su questi massacri e genocidi è importante perché può far venire alla luce anche le responsabilità di tanti paesi in occidente e in oriente, che hanno sostenuto Saddam, vendendogli armi, o chiudendo gli occhi sulle sue violenze”.
Di fronte al mondo che si schiera in modo ideologico davanti alla condanna dell’ex dittatore iracheno (pro o contro l’America; pro o contro la pena di morte), la proposta di Barzani è fuori dal coro: “Dare la condanna a morte per 148 sciiti uccisi a Dujail, quando si aspetta di conoscere la verità su massacri di altre centinaia di migliaia di vittime, sia sciite, sia kurde, rischia di essere solo un modo di coprire le colpe di tanti altri nel mondo, legati a Saddam Hussein”.
“Il processo a Saddam Hussein – continua Barzani - deve avere valore educativo per il mondo intero: Usa e Urss hanno giocato la carta della guerra fredda sull’Iraq; le dittature medio-orientali lo hanno foraggiato contro l’Iran, ma anche contro la popolazione irachena; tutti i paesi occidentali – forse escluso il Vaticano – gli hanno venduto armi, gas tossici, bombe chimiche, mine antiuomo”.
Secondo i dati raccolti dal Ministero iracheno per i diritti umani , durante l’invasione irachena dell’Iran, negli anni ’80, al confine fra Iran e Iraq almeno 2 milioni di persone sono morte o rimaste ferite; nella Prima guerra del Golfo, sono state uccise 200 mila persone; 200 mila sciiti sono stati massacrati nel 1991, dopo il loro tentativo di rivolta contro Saddam; 500 mila kurdi sono stati uccisi dalla sua politica genocidiaria. L’Iraq ha anche il record mondiale di sparizioni: dal 1980 in poi, più di 200 mila persone sono scomparse. Fra esse almeno 10 mila kurdi fayliti (sciiti); 8 mila membri della tribù Barzani. Oltre 4500 villaggi e 26 città sono stati distrutti negli anni ’80. Nel Kurdistan iracheno sono stati formati 110 campi di concentramento che il regime definiva “campi collettivi” o “villaggi moderni”, circondati da filo spinato e controllato da forze militari. Più di 750 mila kurdi sono stati trascinati dalle montagne a vivere in questi “villaggi”; un altro mezzo milione è stato trascinato nel deserto, al confine con Giordania e Arabia Saudita. Secondo Patrick Baudouin, presidente della Federazione internazionale per i diritti umani, l’ex dittatore è responsabile della creazione di più di 4 milioni di rifugiati.
Alla domanda se l’Iraq andrà meglio dopo la condanna di Saddam Hussein, Barzani risponde:“C’è molta retorica in queste affermazioni. Ormai Saddam Hussein non ha alcun potere sull’Iraq. Che lui muoia o sia vivo, non cambia nulla. Nessuno vuole riconoscerlo, ma i problemi dell’Iraq non vengono più dagli uomini legati al carro di Saddam. Anche l’idea che l’Iraq è sull’orlo della guerra civile o della guerra etnico-religiosa è falsa. Certo, nella comunità sciita vi sono estremisti, come pure fra i sunniti, ma il vero grande problema è la porosità delle frontiere. Dai paesi vicini continuano ad arrivare persone che sono pronte al suicidio, alla lotta. Al Qaeda ha detto che ben 4 mila mujaheddin hanno offerto la vita come kamikaze in Iraq. Secondo i servizi segreti iracheni, i mujaheddin uccisi sono stati almeno 8 mila. Ciò significa che vi è un vero e proprio esercito di fondamentalisti nel nostro paese, provenienti da Siria, Iran, Afghanistan, ecc… A questo vanno aggiunti gli oltre 46 mila delinquenti e criminali comuni che Saddam Hussein ha fatto liberare prima della sua caduta. Questi alimentano l’industria dei sequestri; quelli la serie delle autobomba. Il risultato è la poca sicurezza ovunque. Il problema è che gli americani non accettano i nostri criteri per attuare la sicurezza: se lasciassero a noi iracheni risolvere questi problemi, in pochi mesi tutto sarebbe tranquillo. Guardi il Kurdistan: lì la sicurezza è delegata ai peshmerga kurdi e quello è il luogo dove non avvengono attacchi, rapimenti e le frontiere sono controllate”.
Articoli correlati
Padre Zanotelli: "La mia missione è una Chiesa per i poveri"
IN ESCLUSIVA Marco Scipolo ha intervistato padre Alex Zanotelli. Una voce dissidente scrive il nostro cittadino-giornalista. Che ci invia questo articolo per parlarne insieme per parlare della Chiesa dei poveri.20 ottobre 2006 - Marco Scipolo- Perché deve prevalere la giustizia in Medio Oriente.
Il Declino imminente del Sionismo.
Il Sionismo si basa su un principio fondamentale secondo cui gli ebrei possono vantare la superiorità nazionale, umana e diritti naturali sul territorio; un razzismo implicito,dunque, che esclude qualsiasi possibilità reale di democrazia o di eguaglianza tra i popoli.17 novembre 2006 - Kathleen Christinson Il grande esperimento.Come forzare un popolo intero a morire di fame.
E’ possibile forzare un popolo intero a sottostare ad una occupazione straniera facendolo morire di fame? [...] prendono parte all'esperimento Ehud Olmert e Condoleeza Rice, Amir Peretz e Angela Merkel, Dan Halutz e George Bush, per non menzionare il premio Nobel per la pace Shimon Peres17 novembre 2006 - Uri Avnery- Indagine sullo sviluppo economico.
L'economia di Gaza.
Si può davvero chiamare "economia" un sistema socio-territoriale dove quasi l'80% delle famiglie vive in povertà, e non ci sono speranze di miglioramento?17 novembre 2006 - Sara Roy
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html