Conflitti

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Politkovskaja - parla Mauro Palma, vicepresidente del Comitato europeo antitortura: «Obbligatorie indagini indipendenti»

Torture in Cecenia: «Il caso non è chiuso»

Il «Cpt» di Strasburgo è l'unico organismo internazionale a vigilare ancora oggi sui diritti umani nella Repubblica caucasica: «Per ottenere risultati è decisiva l'attenzione internazionale». E l'Italia può fare di più
3 novembre 2006
Matteo Bartocci
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

L'omicidio della giornalista russa Anna Politkovskaia ha riportato in primo piano almeno in Occidente la «questione cecena». Mauro Palma, vicepresidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt), è il capo delegazione dell'unico organismo internazionale che ancora oggi effettua ispezioni continue in quella regione del Caucaso.

Professor Palma, sia l'attuale presidenza dell'Ue sia l'europarlamento hanno duramente stigmatizzato l'assassinio di una giornalista così coraggiosa e si sono impegnati a controllare le indagini giudiziarie sul suo omicidio. Qual è la posizione del comitato?
Le indagini faranno luce, mi auguro, su quella morte. Tuttavia è già di per sé allarmante quanto riportato dalla stampa e dal comunicato del consiglio dei governi europei: Anna Politkovskaia stava lavorando su recenti casi di abusi in Cecenia ed era in possesso di video e fotografie inedite. Questo obbliga l'Europa a riconoscere che esiste ancora oggi un «problema ceceno» e a richiedere indagini indipendenti anche su quei casi.

La reale situazione in Cecenia va avanti indisturbata anche per la scarsa pressione internazionale?
Dall'87 l'Europa ha a disposizione uno strumento molto potente come la convenzione per la prevenzione della tortura che permette al nostro comitato di accedere senza condizioni a ogni luogo di privazione della libertà, di intervistare liberamente i detenuti, verificarne la documentazione e di emettere raccomandazioni vincolanti per le autorità. Il contrappeso di tali poteri è però la riservatezza: solo i governi possono rendere noto ciò che li riguarda. Proprio per questo però, e per aumentare l'efficacia del controllo che facciamo, sono assolutamente decisive sia la pressione diplomatica che un'attenzione partecipe dell'opinione pubblica.

Per l'opinione pubblica però la Cecenia sembra una guerra del passato. Il Cpt ha visitato il paese una volta nel 2004 e due volte quest'anno. Perché questa accelerazione nelle ispezioni?
Il Cpt non ha mai smesso di seguire con attenzione il caso ceceno. Quest'anno ci siamo stati a maggio e ritornati a settembre per verificare alcune situazioni riscontrate nella prima visita. In particolare, c'era stato un incidente che ha avuto una qualche eco anche sulla stampa internazionale. Alla nostra delegazione, regolarmente scortata dalle forze federali russe, era stato negato l'accesso a Tsentoroy (un villaggio a due ore da Grozny, ndr) da persone armate che si sono qualificate come membri della guardia presidenziale, formalmente disciolta. Per questo motivo abbiamo deciso di interrompere immediatamente la visita: era evidente che le autorità russe non garantivano l'accesso illimitato nel territorio della Repubblica.

Quel tipo di milizie risponde direttamente al giovane primo ministro ceceno Ramzan Kadyrov, il figlio del presidente assassinato nel 2004, uomo ben visto a Mosca e considerato l'uomo forte a Grozny. Controllano buona parte del paese e sono indicate come responsabili di molti degli abusi denunciati dalle Ong. Perché volevate entrare proprio in quel villaggio?
Tsentoroy è il villaggio natale della famiglia Kadyrov. C'erano molti elementi che facevano sospettare l'esistenza di luoghi non ufficiali di detenzione. E' una località citata in molti rapporti e molte persone hanno denunciato pubblicamente di esservi state detenute e in alcuni casi anche torturate. Investigare su questi casi è un compito istituzionale del nostro comitato.

Un compito interrotto improvvisamente in quell'occasione. Non è un fatto eccezionale in un contesto diplomatico come il vostro?
Assolutamente inedito e molto grave. Si è risolto solo per l'intervento diretto del presidente della Repubblica cecena Alu Alkhanov che ha personalmente garantito per la nostra delegazione. Purtroppo però abbiamo potuto visitare i luoghi che ci interessavano solo 24 ore dopo.

Anche per questo a settembre siete tornati a Tsentoroy?
Ovviamente non solo lì. Per la prima volta tra l'altro siamo entrati in una base militare alla periferia di Gudermes. Luoghi simili, e con quella fama, richiedono una verifica continua. Inoltre uno degli scopi della visita di settembre è stato quello di ottenere informazioni dettagliate sulle inchieste che l'autorità giudiziaria sta conducendo sulle molte denunce di maltrattamento e tortura da parte di persone detenute.

Come procedono le indagini?
Il compito del Cpt, in Cecenia come in ogni altro paese europeo, è stabilire se le indagini sono realmente indipendenti, se accertano i fatti in tempi brevi e sanzionano adeguatamente i responsabili. Quando sono coinvolte forze dell'ordine sospettate di abusi fino alla tortura su persone detenute, ogni eventuale messaggio di impunità è di per sé un elemento che riproduce e amplifica tale pratica. Evitare che tale messaggio sia anche implicitamente inviato è un elemento centrale della nostra funzione. Le nostre valutazioni faranno parte del rapporto «confidenziale» che invieremo alle autorità di Mosca.

Perché tutti e sette i rapporti europei sulla Cecenia sono tuttora coperti da segreto?
Perché le autorità russe non hanno mai autorizzato la loro pubblicazione. Tuttavia almeno qualcosa è pubblico. Per ben due volte negli ultimi anni il Cpt ha definito l'atteggiamento della Russia come un rifiuto a collaborare. E ha quindi esercitato il suo potere eccezionale di rompere la clausola di riservatezza emettendo due allarmati «public statement». Entrambi riguardano la tortura in Cecenia.

Anche l'Onu incontra difficoltà a vedere da vicino cosa accade in quella regione.
Il «rapporteur» delle Nazioni unite sulla tortura, Manfred Nowak, nel luglio scorso aveva comunicato a Mosca di voler visitare la Repubblica, dove intendeva avere accesso alle prigioni e intervistare in privato i detenuti. Alla vigilia della visita, ai primi di ottobre, le autorità russe hanno respinto la richiesta perché in contrasto con le loro leggi. Nowak per ora è stato costretto a rinunciarvi: sempre meno occhi internazionali hanno la possibilità di uno sguardo da vicino.

Il ministro degli esteri Massimo D'Alema non ha nascosto il suo imbarazzo durante l'ultimo G8 a San Pietroburgo, quando la Russia ha liquidato la questione cecena in pochi secondi. L'Occidente dunque è impotente?Personalmente ritengo che l'attuale afasia europea sulla Cecenia sia legata anche a forti interessi economici e non sia solo il frutto di un'errata convinzione che la situazione lì si sia «normalizzata». E' però certamente dovuta anche all'imbarazzo che, dopo Guantanamo e Abu Ghraib, ha l'Occidente oggi rispetto a temi come la tortura, i luoghi illegali di detenzione o le «rendition». In molti paesi è purtroppo riemerso un preoccupante dibattito che cerca di legittimare pratiche contrarie a principi di minima civiltà giuridica. Quando anche un quotidiano come il Corriere della sera arriva a discutere sulla possibilità di «regolamentare» la tortura si hanno ben poche carte da spendere sui tavoli internazionali. Concordo con l'imbarazzo di D'Alema.

L'Italia in effetti non ha tutte le carte in regola. Penso all'assenza del reato di tortura nel codice penale, alla mancata ratifica del protocollo opzionale Onu o alla vicenda di Genova.
Le notizie di ogni giorno purtroppo confermano che la tortura è ben lontana dall'essere debellata. Non solo: se prima era sempre ufficialmente negata ora si cerca di accoglierla almeno nelle sue forme «minori» come risorsa disponibile nella «lotta al terrorismo internazionale». Per questo gli scivolamenti del dibattito «culturale» sono per me preoccupanti tanto quanto gli episodi riportati. Mi auguro che questo parlamento approvi a breve l'introduzione del reato di tortura, in sospeso ormai da vent'anni. Con gli strumenti esistenti i dubbi sull'effettività delle sanzioni a carico di chi maltratta persone private della libertà sono legittimi. Il caso delle violenze nel carcere di Sassari insegna: attendo con ansia la fine dei processi di Genova per essere smentito. Per gli stessi motivi penso che il governo debba rapidamente ratificare quel protocollo opzionale che permetterà al comitato dell'Onu di avere i nostri stessi poteri. Un paese come l'Italia non può attendere oltre: già 14 stati europei l'hanno fatto. Arrivare quindicesimi sui diritti umani non è buon risultato.

Articoli correlati

  • Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange
    CyberCultura
    La relatrice ONU sulla tortura suona l’allarme

    Esperta ONU chiede al governo UK di non estradare Julian Assange

    La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, Alice Jill Edwards, ha esortato ieri il governo del Regno Unito a fermare la possibile estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti d'America.
    7 febbraio 2024 - Patrick Boylan
  • L'Ucraina sta violando i diritti umani
    Conflitti
    L'ONU esprime preoccupazione anche per "torture, maltrattamenti e violenze sessuali"

    L'Ucraina sta violando i diritti umani

    Il rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) elenca dettagliatamente varie violazioni. Il rapporto ricorda ad esempio che "gli arresti non eseguiti in conformità con il diritto nazionale costituiscono una privazione arbitraria e illegale della libertà".
    7 luglio 2023 - OHCHR
  • Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra
    Pace
    Non esistono guerre giuste e la tortura è sempre un crimine

    Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra

    I venti anni di atrocità in Afghanistan e a Guantanamo provano che gli USA e l'UE non sono democrazie compiute. In nome della lotta al terrorismo hanno fatto strage di innocenti e, invece che moltiplicare soluzioni di pace stanno progressivamente aumentando i loro finanziamenti al settore militare
    7 gennaio 2022 - Maria Pastore
  • Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
    Conflitti
    Tra diritto internazionale e filosofia morale

    Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie

    Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.
    31 dicembre 2021 - Maria Pastore

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

I care.

don Lorenzo Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...