Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Bombe all'uranio sul Libano del sud

Accuse a Israele L'«Independent»: trovate tracce di uranio arricchito nei crateri degli ordigni a Khiam
29 ottobre 2006
Stefano Chiarini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Nuovi, micidiali, ordigni non convenzionali a base di uranio arricchito sarebbero stati usati da Israele nel corso dei 34 giorni di bombardamenti sul Libano del luglio-agosto scorso. Lo ha sostenuto ieri in prima pagina l'autorevole quotidiano britannico «The Indipendent» secondo il quale in alcune zolle di terra provenienti dai crateri provocati dalle bombe israeliane nei pressi delle due cittadine del Libano del sud di Khiam e At Tiri - località dove più forte è stata la resistenza degli Hezbollah e più duri i combattimenti con l'esercito di Tel Aviv - sarebbero state trovate consistenti tracce di uranio arricchito. Lo sostiene il dottor Chris Busby, segretario scientifico britannico del «Comitato Europeo sui rischi di radiazioni nucleari» e lo avrebbero confermato le analisi preliminari eseguite sui campioni dai laboratori Harwell nell'Oxfordshire - utilizzati anche dal Ministero della difesa di sua maestà del cui «Comitato di sorveglianza per l'uranio impoverito» lo stesso Busby è autorevole membro. Il rapporto preliminare del dottor Busby prefigura due possibili spiegazioni per la presenza di uranio arricchito nei campioni: La prima è che si trattasse di una piccolissima bomba nucleare sperimentale o «di un altro ordigno, sempre sperimentale, ad esempio thermobarico, basato sulle alte temperature di un'evaporazione rapida per ossidazione di uranio». La seconda ipotesi è che si tratti di una bomba atta a penetrare e a distruggere i bunker nella quale invece dell'usuale «uranio impoverito» sia stato usato «uranio arricchito». Secondo «The Indipendent» la fotografia di uno dei bombardamenti in questione sulla cittadina di Khiam mostrerebbe un'alta e larghissima colonna di fumo nero assai compatibile con la combustione dell'uranio. Interpellato al proposito dal quotidiano britannico «The Indipendent», il portavoce del ministero degli esteri israeliano Mark Regev ha dichiarato che «Israele non utilizza alcuna arma che non sia autorizzata dalle leggi o dalle convenzioni internazionali». Una dichiarazione che per il giornale britannico «solleva più domande di quelle a cui risponde», dal momento che «molte delle leggi internazionali non riguardano le moderne armi all'uranio, visto che non erano state inventate quando le normative internazionali come la Convenzione di Ginevra sono state fissate».
Durante i 34 giorni dell'ultima guerra, il Libano aveva ripetutamente accusato Israele di utilizzare bombe al fosforo, ma lo Stato ebraico lo aveva sempre smentito. Come aveva smentito l'uso del fosforo durante l'invasione del 1982. Domenica scorsa, però il ministro israeliano per i rapporti con il Parlamento Jacob Edery, ha invece finito per ammetterne l'uso durante la guerra di luglio e agosto anche se «al di fuori dei centri abitati».
La presenza di uranio arricchito nell'aria, nella terra, nelle acque del Libano del sud potrebbe avere conseguenze assai gravi per la popolazione locale, ma anche per le truppe multinazionali che si trovano da qualche settimana nella regione. «L'impatto sulla salute degli abitanti in seguito all'uso massiccio di bombe a penetrazione e alla presenza di grandi quantità di particelle di ossido di uranio nell'atmosfera che possono essere respirate - sostiene il rapporto Busby - saranno probabilmente assai rilevanti... raccomandiamo perciò ulteriori ricerche...con la prospettiva di un'operazione di bonifica». A tale riguardo il contrammiraglio Claudio Confessore, comandante del contingente italiano in Libano ha precisato che le due località in cui sarebbero state rinvenute le tracce di uranio arricchito, «sono al di fuori dalla zona in cui opera il contingente italiano» essendo state affidate Khiam al contingente indiano e At Tiri a quello francese. Quindi possiamo stare tranquilli. Il mistero delle nuove armi all'Uranio tirate su At Tiri si va ad aggiungere ad altri inquietanti episodi che hanno avuto luogo in questo piccolo centro alle spalle di Bint Jbeil. Il primo è il rapimento e l'uccisione di due militari irlandesi dell'Unifil nell'aprile del 1980 ad opera degli squadre della morte dell'esercito del sudlibano addestrati dai servizi israeliani. Forse per «punire» l'Irlanda che aveva appena riconosciuto l'Olp. Il secondo è la morte di quattro elicotteristi italiani e di un irlandese precipitati per cause mai chiarite, sempre nei pressi di At Tiri, nell'agosto del 1997.

Articoli correlati

  • I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky

    Il cancelliere tedesco Scholz si è sostanzialmente opposto a due punti del piano di Zelensky: l'adesione rapida alla Nato e il via libera ai missili a lunga gittata sulla Russia. Il rischio di escalation è elevato e potrebbe trascinare l'Europa in una nuova guerra mondiale.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano

    "Il vostro impegno per la pace, anche di fronte agli attacchi che avete subito, è un esempio di coraggio e dedizione. Siamo con voi". Invece il governo israeliano ha accusato l'UNIFIL di fungere da "scudo" per Hezbollah e ha chiesto il ritiro delle forze di pace dal Libano meridionale.
    14 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu

    I carri armati israeliani hanno sfondato il cancello di una base ONU, violando il diritto internazionale. Oltre cinquemila persone stanno seguendo questa vicenda tramite Albert, il nostro bollettino pacifista. Tanti messaggi di solidarietà e sostegno ai caschi blu continuano ad arrivare a PeaceLink.
    13 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia

    A PeaceLink arrivano messaggi di solidarietà e sostegno per i caschi blu italiani, con la richiesta che il Presidente della Repubblica prenda posizione in difesa delle forze dell'ONU attaccate dall'esercito israeliano. Intanto è in preparazione la mobilitazione nazionale pacifista del 26 ottobre.
    12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Quando sarai arrivato al punto in cui non ti riuscirà più di fare un solo passo, sarai a metà della strada che sei in grado di percorrere.

Proverbio groenlandese

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...