Conflitti

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Intervista

Cacciari: «Allarme per il Kosovo»

«Il fallimento dell'Unesco è un segnale per tutti noi»
28 ottobre 2006
Tommaso Di Francesco
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Sul grave allarme lanciato dall'Unesco ieri con una disperata dichiarazione di fallimento e impotenza nei riguardi della promessa «protezione del patrimonio artistico e culturale del Kosovo e Metohja», abbiamo rivolto alcune domande a Massimo Cacciari, sindaco di Venezia e da sempre impegnato nella difesa non solo dei siti ortodossi del Kosovo ma di ogni vestigia umana che rappresenti il legame storico tra i popoli contro ogni frattura innaturale e guerra.

Ieri il direttore dell'Unesco, Koichiro Matsuura, ha dichiarato: «Abbiamo fallito, non abbiamo saputo proteggere i siti ortodossi del Kosovo, le buone intenzioni non si sono trasformete in progetti nonostante la nostra conferenza di Parigi del maggio 2005, i team di esperti, le liste di monumenti e opere da ricostruire, i fondi mai usati...». Come giudica questo annuncio allarmante fatto per la prima volta da un organismo così rilevante?
Sono davvero preoccupato. Non ho notizie recenti sulla situazione in Kosovo, le ultime notizie che ho risalgono a qualche mese fa, quando si è tenuto a Venezia un convegno anche con filmati-reportage del giornalista veneziano, Maurizio Crovato. Mi sembrava, anche dalle sue testimonianze - certo di prima dell'estate - che ci fosse un impegno per la protezione di quei siti, che ci fossero soldati, soprattutto italiani, impegnati nella salvaguardia dei monumenti. Il tutto era abbastanza rassicurante.

L'Unesco, con la dichiarazione di fallimento, lancia un grido d'allarme, significativamente a pochi giorni dal nuovo appello che dal monastero di Decani invia Padre Teodosjie sul rischio che, senza vigilanza,, tutto il patrimonio ortodosso venga devastato. Ricordiamo che dal giugno 1999, con l'ingresso delle truppe Nato, sono stati distrutti ben 150 monasteri e chiese.
Certo, c'era la sicurezza dei monasteri soltanto perché c'è la presenza abbastanza continua e forte di truppe armate, non perché il clima fosse migliorato o altro. Un impegno dei militari che però all'inizio non c'era stato assolutamente. Tutti ignoravano l'importanza di quel patrimonio e quindi le distruzioni più gravi e irreversibili ci sono state in precedenza. E dopo, grazie all'allarme che si è lanciato, soprattutto qui in Italia, qualcosa si è fatto. Certo non era una situazione tranquilla, nel senso che non c'erano più minacce esplicite, ma restava uno spiegamento importante di forze intorno a monasteri e chiese. Se adesso la protezione si è allentata o rischia di allentarsi, non c'è dubbio che torneranno gli assalti. Tra l'altro fra due giorni faremo proprio qui a Venezia, di nuovo con l'organizzazione Salvaimonasteri e l'impegno del comune di Venezia, un altro convegno-conferenza per denunciare la sorte analoga in Iraq del patrimonio monumentale ed architettonico artistico cristiano. Non siamo in presenza di vestigia assolutamente straordinarie come in Kosovo, però alcune sono testimonianze molto rilevanti della cristianità orientale.

Lei ha spesso definito l'arte dei monasteri ortodossi come un anello decisivo per la comprensione della stessa cultura occidentale. In che senso?Nel senso che le correnti architettonico-artistiche dei Balcani sono state per secoli, proprio dal punto di vista formale e stilistico, il ponte tra Occidente e Bisanzio. Quindi è una testimonianza decisiva anche della continuità del tessuto culturale artistico-architettonico europeo nel senso più lato del termine. Se queste testimonianze dovessero scomparire ci sarebbe anche un effetto immediato, si avrebbe una rottura che non c'era, improvvisamente ci sarebbe una frattura netta tra un mondo ormai orientale le cui testimonianze sono state assorbite all'interno della tradizione culturale figurativa islamica e dall'altra parte l'Europa: cioè mancherebbe la testimonianza dal punto di vista culturale artistico e anche simbolico della continuità del tessuto tra Europa occidentale e Medio Oriente.

C'è un' icona eccezionale nella chiesa ortodossa, l'Anastasis, la «salvezza». Se entrasse in pericolo, simbolicamente confermerebbe solo la guerra...Ma è chiaro che il valore simbolico di queste distruzioni è evidentissimo: è cancellare il fatto storico d'importanza immensa per la ricostruzione della cultura, dell'identità delle radici europee che i Balcani sono stati. Cioè un'area di scambio e di relazione culturale e non soltanto di guerra e di massacro. E a quel punto i Balcani, perdute queste testimonianze, non sarebbero altro che una terra di nessuno che segna solo un confine invalicabile. E guarda che cose analoghe possono avvenire anche in Siria, in Iraq, in Iran, dove le testimonianze di questa continuità, di questo tessuto mediterraneo che, anche attraverso guerre, conflitti e violenza più efferata, ha però continuato per secoli a connettere tutta l'area dei paesi intorno al Mediterraneo, dall'Europa fino, non solo al Medio Oriente, ma all'Iraq e all'Iran. E la distruzione di queste testimonianze implicherebbe davvero peggio che lo scontro fra civiltà: la divisione fra civiltà.

Sarebbe il simbolo che ha vinto lo scontro e la divisione...
Che ha vinto lo scontro, ma lo scontro che produce divisione e basta! Gli scontri ci sono sempre stati nel passato ma non hanno mai prodotto queste lacerazione, queste divisioni. Qui, invece, la divisione di queste testimonianze porterebbe all'assoluta separatezza. Se tu vai in Siria, in Iran, in Iraq e non trovi più nulla che ti riporti alla tua origine. E, mutatis mutandis, è stato quello che in alcune aree europee è stato fatto quando sono stati cacciati i mori, la stessa cosa che si è cercata di fare in Spagna, che si è cercato di fare in Sicilia ecc. ecc. La distruzione di questa presenza per dire «qui loro non ci sono mai stati».

Insomma questa dichiarazione di fallimento dell'Unesco riguarda direttamente anche noi?Il fatto è che non è semplicemente la distruzione di un monumento, come fosse - per quanto grave e tragico - se domani dovesse cadere il cupolone del Brunelleschi a Firenze o San Marco a Venezia. Qui è un'altra cosa: non è la distruzione del monumento, ma un atto politico e culturale di importanza immensa perché nelle prossime generazioni l'inesistenza di queste testimonianze vorrà dire dimenticare la continuità del tessuto storico culturale e artistico tra queste regioni, che ha attraversato anche attraverso i conflitti più duri.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Talvolta occorre scontrarsi più che incontrarsi, perché una patetica stretta di mano inneggiando all'amore universale e avendo cura di non toccare tasti delicati e argomenti scottanti non rimedia nulla e non è nemmeno onesta.

don Lorenzo Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...