Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Modalità «combat»

20 settembre 2006
Roberto Zanini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

L'operazione si chiama Wyconda pincer, è stata annunciata l'altra sera, il suo scopo è di «opporsi a forze talebane impegnate in attività criminali». Il comunicato ufficiale dell'Isaf - la forza Nato che presidia l'Afghanistan - dice testualmente che «truppe americane, spagnole e italiane hanno unito le forze per operazioni di sicurezza». Insomma, siamo in modalità «combat».
E' una guerra senza trincee, senza fronte, in crescita esponenziale, che qualcuno ha sottovalutato e che qualcun altro pagherà. Ma soprattutto, è una guerra nostra. Con una letale strategia di piccoli passi, quella in Afghanistan è diventata una guerra italiana.
La missione militare a Kabul ha cambiato corpo, struttura e mezzi nel corso degli anni. L'Italia ci è entrata per pattugliare le strade della capitale afghana e ora «unisce le forze» con afghani, americani e spagnoli per combatterla sul serio. Come ci è capitato?
E' successo un po' alla volta. All'inizio, in Afghanistan ci siamo andati con l'Onu. Osama bin laden era lì, ospitato dal regime dei taleban. Un fantasmagorico patto di sindacato tra guerrieri chiamato «Alleanza del nord» scende dai monti insieme alle truppe americane, scaccia i taleban e prende Kabul. Il consiglio di sicurezza dell'Onu appoggia il cambio di regime. E' il novembre del 2001, le Torri gemelle ancora fumano. Un mese dopo, l'Onu autorizza la missione Isaf e gli italiani prendono posto in Afghanistan con il compito di «mantenere la pace a Kabul».
Nell'agosto 2003 la prima modifica: la Nato assume il comando dell'Isaf, con un colpetto di mano atlantico la missione Onu diventa una missione Nato, che il consiglio di sicurezza riconosce a giochi fatti. Nel dicembre del 2005 altra modifica: la Nato annuncia che si passa alla «fase tre», le truppe atlantiche salgono a 15mila unità e andranno anche nel sud del paese. Il governo italiano traballa ma cede e nel rifinanziare la missione si impegna a non cambiare più niente. Il mandato votato dal parlamento è di «assistere il governo afghano nel realizzare e mantenere un ambiente sicuro in Kabul e più in generale in tutto l'Afghanistan», i principali compiti delle truppe italiane sono di «sostenere le campagne di informazione e dei media, supportare i progetti di costruzione comprese infrastrutture sanitarie, sostenere operazioni di assistenza umanitaria, fornire assistenza alla riorganizzazione delle strutture di sicurezza dell'amministrazione afghana, formare e addestrare l'esercito e le forze di polizia locali». Niente «combat», nel mandato.
Non doveva cambiare niente e invece cambia tutto: i taleban si riorganizzano, la guerra torna a infuriare come una guerra vera, nell'estate di questo 2006 la Nato ci informa che forse dovremo combattere direttamente, e chiede altre truppe.
Ieri il portavoce delle truppe italiane ha smentito con vigore che gli italiani siano «combat», ma è una questione di dettagli verbali che si giocano nella paludosa zona grigia di una guerra senza fronti. Pattugliare le strade di Kabul per evitare l'autobomba in un mercato forse non è «combat». Pattugliare le strade di Farah per evitare che i taleban sfuggano a un'offensiva lo è eccome.
L'Italia di centrodestra e filo-Bush ha messo il dito (con voto bipartisan, per la verità) in Afghanistan. L'Italia di centrosinistra e filo-Onu ci si ritrova con tutto il braccio. Saperlo è utile. Ma ancora più utile è togliere il braccio.

Articoli correlati

  • Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
    Pace
    In provincia di Bari

    Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU

    Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.
    26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco

    Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.
    10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...