Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La marcia delle donne sudafricane su Pretoria

Cinquant’anni dalla storica protesta contro l’apartheid
7 settembre 2006
Emanuele Piano
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

«Wathint’ abafazi wathint’ imbokodo». Chi tocca una donna, tocca una roccia. Così il 9 agosto del 1956 cantavano le donne da tutto il Sud Africa sulla soglia del Union Building, sede del governo razzista del premier Johannes Gerhardus Strijdom, e «cittadella dell’oppressione» simbolo della segregazione razziale.
A raccontare ieri, nel cinquantenario di quegli eventi, quanto avvenne in quella storica giornata sono state due esponenti dell’African national congress (Anc), Ruth Mompati (vedi intervista in basso ndr) e Gertrude Shope. Entrambe hanno militato per anni nell’organizzazione che ha portato alla fine dell’Apartheid. Entrambe hanno sofferto la repressione, l’esilio all’estero e gioito del ritorno in patria. Sia la Mompati che la Shope sono state elette nel primo Parlamento del nuovo Sud Africa.

Ventimila donne occuparono le strade di Pretoria, oggi Tshwane, per protestare contro l’estensione del dompass - il libro che ogni nero doveva avere sempre con sè e che doveva essere controfirmato dal proprio datore di lavoro pena l’arresto - anche al genere femminile. Per questo i movimenti femministi diedero vita a quello che è noto anche come la “Defiance Campaign”, la campagna di sfida, al governo dell’Apartheid.

«Volevamo protestare in maniera che tutto il mondo ci vedesse», racconta Ruth Mompati. Le donne cominciarono così ad organizzarsi andando a richiamare l’attenzione anche di quante vivevano nelle campagne. Si preparò una petizione e si organizzò la marcia sui palazzi del potere.

«Per il 9 agosto delle donne dall’Eastern Cape avevano acquistato i posti su due vagoni dei treni, ricorda Gertrude Shope, ma la polizia salì a bordo e le costrinse a scendere. Ma loro non demorderono. Autobus, camion, macchine. Tutte le strade e tutti i mezzi possibili portavano a Pretoria». Quest’invasione al femminile - le uniche che potevano ancora circolare liberamente per il Sud Africa - invase i prati curati della capitale del regime. «Donne con bambini legati sulla schiena sedevano sulle aiuole con i loro pranzi al sacco perché i negozi non vendevano da mangiare ai neri», è il racconto della Mompati.

La protesta, che vedeva partecipare tutte le donne del Sud Africa, comprese le bianche, quelle di origine asiatica e le ”colored“ (le meticcie ndr), si spinse sino a su per le scale del Union Building, dove oggi un memoriale ricorda quella giornata. Furono raccolte ventimila firme sulla petizione che affermava a chiare lettere: «Noi donne del Sud Africa non avremo pace sino a quando non vedremo riconosciuti i nostri diritti fondamentali». Ma il premier Strijdom non era presente all’appuntamento dato.

La sua fuga diede il là ai canti delle donne del Kwa-Zulu Natal che ammonivano il primo ministro dal toccare le donne pena «restare schiacciato» dalla loro onda. «Questo non fu l’inizio, ma la continuazione della lotta che aveva come obiettivo la liberazione del Sud Africa», spiega la Mompati. «La partecipazione femminile ha stabilito, prima della fine dell’Apartheid, quale sarebbe stato il nostro ruolo nel futuro del paese», sostiene Gertrude Shope. Nonostante «povertà, disoccupazione, violenza e Aids» affliggano ancora le donne, il Sud Africa conta su 131 parlamentari su 400, il 30 percento delle ministre, cinquanta ambasciatrici e quattro, su nove, province guidate al femminile.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non possiamo smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone.

Audre Lorde

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...