Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Libano, pioggia di cluster bomb

I ricercatori di Human rights watch provano l'uso di munizioni vietate dalla convenzione di GinevraPrima Baghdad e Kabul, adesso Beirut: l'artiglieria israeliana usa i micidiali ordigni «a grappolo», che liberano centinaia di piccole mine. Munizioni «gestite» dalla base americana di Camp Darby
28 luglio 2006
Manlio Dinucci
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Le forze israeliane stanno usando in Libano non solo munizioni al fosforo bianco (v. il manifesto, 26 luglio), ma anche cluster munitions, munizioni a grappolo: lo documenta Human rights watch, la maggiore organizzazione per la difesa dei diritti umani con base negli Usa, presente con esperti e volontari in oltre 70 paesi.
Ricercatori di Hrw in Libano hanno accertato che il villaggio di Blida è stato colpito, alle 15 del 19 luglio, da munizioni a grappolo sparate dall'artiglieria israeliana. Gli abitanti hanno visto i proiettili aprirsi a una certa altezza, spargendo piccoli proiettili che sono esplosi arrivando al suolo. Due di questi sono entrati nel seminterrato dove si era rifugiata la famiglia Ali, ferendo gravemente 12 persone tra cui sette bambini. Il capo famiglia Ahmed Ali, un tassista 45enne, ha perduto le gambe. Un altro proiettile ha ucciso la 60enne Maryam Ibrahim. Casi analoghi sono avvenuti in altri villaggi.
Altri ricercatori di Hrw sono riusciti a fotografare, il 23 luglio, alcuni dei proiettili a grappolo usati dall'artiglieria israeliana che spara contro obiettivi in Libano. «Le fotografie mostrano munizioni convenzionali migliorate a duplice funzione M483A1, che sono munizioni a grappolo per artiglieria prodotte e fornite dagli Stati uniti». Le M483A1 vengono sparate con obici da 155 mm. Una volta in prossimità del suolo le ogive si aprono, rilasciando ciascuna 88 granate anti-materiale e anti-persona. Le prime possono penetrare attraverso una corazza spessa 7 cm; le seconde sono granate a frammentazione che uccidono chiunque si trovi attorno. Molte granate (circa il 14%) non esplodono all'impatto: restano quindi al suolo e possono esplodere al minimo contatto. Un comandante israeliano a riposo ha detto ai ricercatori di Hrw che il manuale operativo avverte i soldati israeliani di fare attenzione quando avanzano perché «le munizioni a grappolo inesplose creano pericolosi campi minati». Su cui finiscono in genere i civili, in particolare i bambini.
Gli Stati uniti - documenta Hrw - hanno fornito a Israele anche lanciarazzi multipli M26. Ciascun lanciatore, montato su un veicolo cingolato, spara 12 razzi a oltre 30 km più due missili a oltre 300 km, e a ogni lancio si ricarica automaticamente. La testata di ciascun razzo contiene 644 submunizioni M77 che investono con una «pioggia d'acciaio» un'area del diametro di 200 m. Con una sola salva l'M26 può così lanciare oltre 7.700 granate anti-materiale e anti-persona. Le Industrie militari israeliane (Imi) hanno sviluppato submunizioni perfezionate (M85) per questi razzi, stringendo una «alleanza strategica» con la compagnia statunitense Atk. Finora ne sono state prodotte oltre 60 milioni.
I proiettili e le bombe a grappolo continuano così a mietere vittime soprattutto tra i civili. Nella guerra del Golfo del 1991 gli Usa ne lanciarono 61mila, contenenti 20 milioni di submunizioni. Sulla Jugoslavia, nel 1999, ne furono sganciate (probabilmente anche da aerei italiani) 26mila, contenenti 300mila submunizioni. Sono state di nuovo usate in Afghanistan, nella seconda guerra contro l'Iraq e ora nell'attacco israeliano al Libano. Si tratta di armi che, colpendo indiscriminatamente sia militari che soprattutto civili, sono proibite dai protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra: art. 51, «la popolazione civile non dovrà essere oggetto di attacchi», «sono vietati attacchi dai quali ci si può attendere che provochino incidentalmente morti e feriti tra la popolazione civile».
Anche in questo caso, come in quello delle bombe al fosforo, l'Italia è chiamata in causa. Le munizioni a grappolo usate dalle forze israeliane contro il Libano - documenta Human rights watch - sono «prodotte e fornite dagli Stati uniti» e quindi, con tutta probabilità, passano da Camp Darby e altre basi Usa nel nostro paese. Né si può escludere che, nel quadro della Legge 17 maggio 2005 n. 94 che istituzionalizza la cooperazione tra i ministeri della difesa e le forze armate di Italia e Israele, venga usata tecnologia italiana per rendere ancora più letali queste armi: la legge prevede infatti la «cooperazione nella ricerca, sviluppo e produzione» di tecnologie militari tramite «lo scambio di dati tecnici, informazioni e hardware».

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Occorre vivere più semplicemente, per permettere agli altri semplicemente di vivere...

Ernst Fritz Shumacher - Economista, filosofo e scrittore tedesco

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...