Conflitti

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Nepal: il movimento continua

Un nuovo ciclo di manifestazioni pacifiche di protesta, organizzato dal Movimento dei Cittadini per la Pace e la Democrazia (CMDP), ha avuto inizio, ieri, riportando nelle strade lo spirito dell’ aprile scorso.
27 luglio 2006
Monica Mottin

Il Movimento dei Cittadini per la Pace e la Democrazia (CMDP) ha ufficialmente aperto ieri pomeriggio a Ratna Park un nuovo ciclo di manifestazioni pacifiche di protesta, secondo lo spirito delle dimostrazioni popolari dell’ aprile scorso.
Lo striscione con le richieste avanzate dal movimento.

Il governo e’ stato pesantemente accusato di ritardare il processo di pace e criticato per il modo in cui sta prendendo tempo, ritardando cosi’ decisioni istituzionali di importanza fondamentale per il futuro del paese.

Al sit-in durato un’ora hanno partecipato rappresentanti di tutte le categorie della societa’ civile nepalese: giornalisti, medici, insegnanti, studenti, artisti, gruppi di donne, gruppi etnici, disabili. Le richieste avanzate attraverso cartelli e striscioni colorati sono chiare:

- implementare l’accordo in 8 punti siglato con il CPN (Maoista),
- portare ad una conclusione logica il processo di pace,
- annunciare la data delle elezioni dell’Assemblea Costituente,
- sciogliere il Parlamento,
- rispettare il cessate il fuoco 'nelle parole e nello spirito',
- 'punire gli alti ufficiali dell’esercito responsabili di abusi di diritti
umani durante Janandolan (movimento popolare) dello scorso aprile',
- E, infine, ‘viva la repubblica’.

Comizi durante la manifestazione.


A meta’ del sit-in, scortato dalla polizia, un folto gruppo di Maoisti con bandiere dalla stella rossa, cantando slogans a favore della democrazia del popolo e della repubblica raggiunge Ratna Park per unirsi alla protesta. Vengono accolti con calorosi applausi dai dimostranti gia’ seduti. E’ un momento emozionante, gruppi di persone cosi’ diverse unite ancora in strada per un obiettivo comune.

Alla fine del sit-in Dr. Devendra Raj Panday, coordinatore del CMDP e Krishna Pahadi, attivista per i diritti umani, sottolineano come solo la fine della monarchia possa far terminare i problemi della nazione. La folla applaude entusiasta. E’ la volta poi di Arjun Parajuli, il poeta rivoluzionario che declama versi di fuoco contro il re e contro il governo che non sta rispettando il mandato affidatogli dal popolo. ‘Il re e’ la corda a cui il popolo sta appeso’ declama con impeto dal camion di fortuna che fa da palcoscenico alle manifestazioni del movimento. Il poeta Mani Kaphle poi incita la popolazione a partecipare alla vita politica del paese chiedendo ‘perche’ vi preoccupate del cibo, perche’ vi preoccupate dei vestiti, venite, vuoti come siete, ora il problema e’ la nazione’. E continua: ‘dimmi padre, dove devo andare? voglio tornare nel mio villaggio, voglio lottare per la repubblica, la monarchia deve essere sepolta’.

Il programma si conclude con il canto ‘Gaun gaun bata utha’, ‘Alzatevi gente dei villaggi’, intonato da Ramesh assieme ad altri due cantanti folk con cui in chiusura propone la versione nepalese di ‘We shall overcome’, ‘vinceremo’.

In effetti, nonostante le proteste di aprile e i proclami altisonanti del Parlamento, il pricipe Paras scorazza ancora tranquillamente per Kathmandu, Gyanendra vive ancora nel suo palazzo di Narajanhiti, Pyan Jung Thapa e’ ancora a capo dell’esercito nonostante le pesantissime responsabilita’ nelle repressioni di aprile. Inoltre al governo siedono sempre le stesse vecchie facce. I problemi del paese sono tanti, le ingiustizie sociali e civili si sono accumulate nel corso di centinaia di anni e forse due mesi sono veramente pochi per poter vedere dei cambiamenti pratici, ma la gente teme che il governo stia ricadendo nei vecchi giochi di potere con il palazzo reale. Il re infatti da aprile non si e’ piu’ fatto sentire ma e’ tuttora presente, un potere silente e forse per questo ancora piu’ insidioso.
Viva la repubblica!


In primo piano nei giorni scorsi sono state le polemiche tra Prachanda, leader dei Maoisti e il governo, a causa della lettera inviata da quest’ultimo alle Nazioni Unite per richiedere il monitoraggio delle armi durante il periodo elettorale. Prachanda ha criticato il governo per aver inviato la lettera senza aver consultato il loro partito e per aver richiesto il controllo delle armi dei Maoisti soltanto e non quello dell’esercito, in violazione degli accordi presi. Gia’ oggi il problema sembra essere rientrato e si sta ora programmando un nuovo incontro al vertice tra Maoisti e governo per i prossimi giorni in modo da decidere i dettagli pratici della gestione delle armi, uno dei nodi cruciali da risolvere per poter avviare le elezioni dell’Assemblea Costituente.

US e India continuano a fare pressioni per dare alla monarchia un ruolo cerimoniale e su questa scia molta stampa di lingua inglese ha dipinto i Maoisti in modo caricaturale e in crisi di consensi popolari. In realta’ dalla manifestazione di ieri e’ risultato chiaro che societa’ civile e Maoisti sembrano avere un punto forte in comune nella lora agenda: la costituzione di una repubblica. Non solo. Entrambi sono pronti a tornare in piazza insieme qualora questo obiettivo dovesse trovare degli ostacoli.

Kathmandu 27 luglio 2006

Note: Articolo realizzato da Monica Mottin per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte (Associazione PeaceLink) e l'autore Monica Mottin.

Per contattare direttamente l' autore dell' articolo:
mm@soas.ac.uk

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Chi salva un uomo, salva un popolo.

Proverbio israeliano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...