Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

In viaggio nella terra del comandante Massud

Lasciata la periferia di Kabul, appaiono presto le imponenti montagne che proteggono la valle del Panshir. Nei villaggi di fango privi di elettricità e acqua potabile è difficile scorgere i segni della «vittoria». La gente aspetta gli aiuti umanitari, ma non è disposta ad accettare la presenza dei soldati stranieri. Unica speranza per il futuro, i nuovi nati nel centro di maternità
26 luglio 2006
Vauro Senesi
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La periferia di Kabul si sta allargando, per lo più povere case di fango che sorgono in spazi vuoti o sulle macerie di abitazioni precedenti. Un anello di miseria privo di acqua, elettricità e sistema fognario. È lì, sul bordo della strada principale che si vedono 4 o 5 figure accucciate, rese un po' grottesche dal casco con la visiera abbassata e dai pesanti giubbotti protettivi. Sono gli sminatori della Alotrustche, per un salario di circa 80 dollari mensili, tentano di individuare e rendere inoffensive alcune delle mine che a milioni in agguato sotto il suolo dell'Afganistan (stime approssimative parlano di 10 milioni). Molte sono ancora collocate anche all'interno della stessa Kabul, come stratificazioni geologiche di guerre passate e recenti.
Lasciata Kabul appaiono presto, a coprire l'orizzonte della vasta piana di Shumali (del vento), le sagome imponenti delle montagne rocciose che circondano, isolandola e proteggendola la valle del Panshir. Vi si accede solamente attraversando la stretta gola che il fiume Panshir ha scavato nei millenni. Una strada stretta, schiacciata tra le pareti di roccia e il letto del fiume che scorre in basso, a tratti vorticoso, le acque verdi come gli occhi dei tagiki che popolano la valle.
Molte delle centinaia di carcasse di carrarmati sovietici distrutti che si trovavano lungo il tragitto sono state rimosse, alcune fatte precipitare nel Panshir. Altre però sono ancora lì ad arrugginire e si fondono ormai con questo paesaggio aspro e bellissimo.
Il Panshir è la terra del leggendario comandante Massud, misteriosamente ucciso due giorni prima dell'attacco alle Twin Towers, che qui è sepolto. È la terra dei «vincitori», da dove partì la travolgente avanzata che portò i mujaheddin dell'Alleanza del nord a strappare Kabul ai talebani. Ma è difficile scorgere i benefici della «vittoria» tra i villaggi di fango e paglia abbarbicati alla montagna.
Acqua potabile, elettricità, non hanno mai raggiunto il Panshir e continuano a non raggiungerlo, condannando la popolazione ad una arretratezza secolare, antica e micidiale. Si contato a centinaia ogni anno gli ustionati da rudimentali lampade e stufe a petrolio, riempite con una miscela prodotta in Pakistan che costa poco ma è assai pericolosa.
È sera, dal villaggio di Zamancour arrivano frotte di bambini in riva del fiume. Ognuno ha una o due tanichette per raccogliere l'acqua da un canale. Si accalcano spingendosi e giocando sotto l'argine di pietrosi sovrapposti. Uno mette un piede male, un sasso si sposta e in un attimo l'argine crolla in una frana di pietre. I bambini fanno appena in tempo a scansarsi, qualche tanica è rimasta seppellita dai pietroni. Ridono. Stavolta è andata bene. Stavolta.
Non ci sono più le sterminate tendopoli dei profughi fuggiti dalla piana di Shumali attraversata un tempo dalla linea del fronte tra mujaheddin e talebani. I profughi morivano come mosche, per malattie, stenti e per il feroce gelo invernale, la loro presenza aveva aggiunto miseria alla miseria della popolazione del Panshir. Certo, ora si trovano tratti di strada asfaltati, altri se ne asfaltano e si allargano, anche distruggendo dove è necessario, interi villaggi, senza molti riguardi per gli abitanti. Ogni tanto una villa sfarzosa sino al pacchiano, la nuova abitazione di qualche generale dell'Alleanza del nord che si è arricchito con la corruzione che contraddistingue il governo di Karzai. Il vecchio capo del villaggio di Zamancour che incontriamo, con altri anziani dei due villaggi vicini, all'ombra di una macchia di alberi sul greto del fiume, esprime tutta la sua delusione: «Non abbiamo elettricità né acqua, dove sono gli aiuti che gli stranieri dovevano portarci?».
Qui l'ostilità palpabile nei confronti degli occidentali che si avverte a Kabul e tanto più nel sud, è meno percepibile, ma semplicemente per il fatto che poco percepibile è anche la loro presenza: non si vedono soldati o convogli di blindati. Nonostante questo, il vecchio sembra avere le idee chiare: «Se gli aiuti non arriveranno presto la situazione qui si farà molto pericolosa. Non vogliamo stranieri armati nel Panshir. Se il comandante Massud fosse stato ancora in vita non avrebbe nemmeno consentito loro di arrivare. Abbiamo combattuto contro i talebani, possiamo combattere anche contro altre forze straniere». Due giorni fa c'è stato un tentativo di attentato all'aeroporto militare Usa di Bahgram, quattro giovani sono stati arrestati dagli americani: qui dicono che siano tagiki del Panshir.
A Anaba la corrente c'è. Emergency ha costruito anni fa una piccola centrale idroelettrica, sufficiente a illuminare il buio nel quale si immerge la valle dopo il tramonto. Qui, nell'ospedale di Emergency, è stato inaugurato due anni fa l'unico centro di maternità gratuito e sicuro di tutto l'Afganistan. Nel reparto delle puerpere, molte donne stanno accovacciate, nella loro posizione tradizionale, sui letti puliti, per accudire i loro neonati. Hanno il volto scoperto, ma alcune quando ci vedono se lo nascondono con il velo, un gesto antico divenuto un riflesso. I burka, onnipresenti nel Panshir come a Kabul, come nel sud talebano, le attendono quando usciranno, piegati e riposti in una stanza vicino all'ingresso dell'ospedale, perché all'interno non sono ammessi. Per queste donne un'esperienza diversa dalla miseria e dalla soggezione, un'esperienza di rispetto della dignità umana che, forse sotto il burka, si porteranno fuori dalle mura dell'ospedale fino ai loro remoti villaggi. Da qui nascerà forse anche una speranza.
Sono in media 100 al mese i bambini nati nel centro di maternità. Ci piace pensare che saranno loro a decidere il futuro dell'Afganistan e non qualche militare agli ordini di presidenti lontani.

Articoli correlati

  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara
    Pace
    Sit organizzato dall'Associazione socioculturale Newroz

    Contro l'apartheid di genere in Afghanistan e la persecuzione delle donne hazara

    Gli Hazara sono un popolo nativo dell'Afghanistan e costituiscono più di un quarto della popolazione. Sono più di centotrenta anni che vengono massacrati nella loro patria; le loro terre sono state confiscate e sono stati sfrattati con la forza dalle loro case con omicidi mirati.
    25 gennaio 2024 - Patrizia Sterpetti
  • Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando
    Conflitti
    Si tratta dell'ex-avvocato militare australiano David McBride

    Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando

    L’ultima udienza è si è tenuta il 12 novembre 2023. Mentre entrava in tribunale McBride ha dichiarato: “Oggi servo il mio Paese”. Rischia fino a 50 anni di carcere ma rivendica di aver agito nell'interesse pubblico rivelando azioni criminali. Organizziamo un'azione di sostegno dall'Italia?
    16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Schede
    Whistleblower

    David William McBride

    David William McBride è un informatore australiano ed ex maggiore dell'esercito britannico ed avvocato dell'esercito australiano. Dal 2014 al 2016 McBride ha fornito all'Australian Broadcasting Corporation (ABC) informazioni sui crimini di guerra commessi dai soldati australiani in Afghanistan.
    16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan

Quando i bianchi vennero in Africa, noi avevamo la terra e loro la bibbia. Loro ci insegnarono a pregare con gli occhi chiusi: quando li aprimmo i bianchi avevano la terra e noi la bibbia.

Jomo Keniatta

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...