Conflitti

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Reportage

In Libano, macerie di periferia

Nel quartiere a sud est di Beirut si vive tra i palazzi squarciati dai raid dell'aviazione israeliana. E cresce l'appoggio della popolazione per Hezbollah
25 luglio 2006
Michele Giorgio
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La signora Jean D'Arc ha 76 anni e - vivendo nella periferia sud della capitale libanese - parecchi problemi. La sua casa è rimasta senza luce, ma questo le ha almeno evitato d'ascoltare la minaccia lanciata del capo di stato maggiore dell'esercito israeliano sui dieci palazzi di Beirut da abbattere per ogni razzo katiusha che cadrà su Haifa. Un avvertimento terribile, che riporta alla memoria antiche minacce. Nell'appartamento di pochi metri quadrati della signora D'Arc, senza elettricità, danneggiato ma scampato alla distruzione portata dagli F 16 israeliani a Dahiye, banlieue sud di Beirut, la televisione è inutizzabile e per sapere cosa accade questa nonnina dal volto pieno di rughe e dalla voce squillante si rivolge ai pochi vicini di casa che, come lei, non vogliono andare via, anche se ciò potrebbe costare la vita, come testimoniano le macerie degli edifici circostanti. «Ogni sera prego Gesù di salvare me e tutte le altre persone innocenti ma anche per coloro che sono morti sotto le bombe (israeliane)», dice Jean D'Arc volgendo lo sguardo verso le immagini sacre: Cristo sulla croce, la Vergine e il bambino, santi vari e San Giorgio che affronta il drago, immancabile in ogni casa di arabi cristiani. Già perché a Dahiye, nello stesso quartiere sciita di Haret Hreik, vivono (o vivevano fino a qualche giorno fa) anche libanesi cristiani. A poche centinaia di metri dal quartier generale di Hezbollah raso al suolodai bombardamenti, c'è una chiesa rimasta per miracolo in piedi. Sono cristiani poveri, che condividono con gli sciiti le difficoltà quotidiane e che la dolce vita di Achrafieh, nel settore est di Beirut, la vedono solo in tv sintonizzandosi su Lbc, un canale che trasmette programmi di intrattenimento sempre, anche con il paese sotto le bombe. In questi giorni, quando si leggono i dispacci delle agenzie di stampa, ci si imbatte in una frase ricorrente: «colpita la periferia sud di Beirut, roccaforte di Hezbollah». Come se Dahiye fosse un campo di arrestramento della guerriglia sciita e non un insieme di quartieri abitati da persone comuni che almattino vanno al lavoro, all'università, accompagnano i figli a scuola, aprono le saracinesche dei negozi. Queste persone non sono combattenti armati e sostengono Hezbollah perché è la forza politica che ha saputo ridare dignità agli sciiti libanesi e, fatto non secondario, fornire servizi sociali fondamentali a questa zona della città dimenticata dallo Stato e dalla municipalità. Osservando le distruzioni provocate dabombe emissili, le macerie di palazzi spesso crollati su civili inermi, si perde l'orientamento, non si riescono a riconoscere le strade, i negozi notati durante visite precedenti. Cose ne è stato del famoso «La Frutta», il baretto che preparava frullati deliziosi, o dell'unica edicola di Haret Hreik con giornali stranieri? Non c'è più la casa anche di AmalNasser, 23 anni, aspirante reporter che in questi giorni accompagna i giornalisti stranieri a osservare da vicino rovine annerite dal fuoco, scheletri di edifici, automobili schiacciate dalle macerie. «Abbiamo perduto tutto, la casa, le nostre cose, anche il lavoro di mio padre. E' un taxista e la sua auto è andata completamente distrutta», dice sistemandosi il velo islamico stretto intorno al volto. Tra le macerie si aggirano uomini e donne che scavano alla ricerca di tutto ciò che è ancora utilizzabile, ma anche attivisti, non armati, di Hezbollah che osservano ogni movimento e sono garanti della sicurezza. In caso di allarme aereo, sono incaricati di indicare alle persone in strada i rifugi più vicini. Hezbollah ha messo in moto in questi ultimi giorni una gigantesca macchina di aiuti. Soltanto a Beirut sono oltre 40mila gli sfollati che vengono assistiti in 100 scuole nel settore ovest della capitale. Decine di medici ed infermieri sono stati mobilitati a favore di chi ha perduto tutto e deve adattarsi a vivere, probabilmente ancora per molte settimane, in aule con molte altre persone. «In ogni scuola abbiamo 10 volontari e del personale paramedico. E' estate e bisogna stare attenti che le condizioni igieniche siano sempre ottimali per evitare il diffondersi di malattie infettive», spiega il dottor Asad Zeiter, che ci tiene a far sapere di aver studiato nella ex Urss «quando c'era il comunismo». Lui però oggi è del Partito di Dio. Il medico tre giorni fa ha aiutato a venire alla luce Zahrà, che la mamma, Rabab, e il padre, Ibrahim, hanno voluto far nascere nella scuola dove sono ospitati e non in ospedale «per non occupare il posto di qualche ferito dei bombardamenti». Jan Egeland, vice segretario generale dell'Onu per gli affari umanitari, non aveva mai visitato Dahiye. Domenica aggirandosi per il quartiere fantasma è rimasto quasi senza parole. Quel poco che ha detto però è stato chiaro a sufficienza. «E' terribile - ha dichiarato - tutto questo è una violazione delle leggi umanitarie» compiuta da Israele. Rivolgendosi aimembri della sua delegazione, Egeland ha detto che prima della visita non era al corrente che la distruzione nel quartiere di Haret Hreik fosse stata compiuta «isolato per isolato». Egeland ha potuto vedere di persona gli enormi disagi a cui sono sottoposti gli sfollati che inmolti casi in mancanza di meglio sono costretti a dormire su materassini di gommapiuma all'aperto. Un'anziana gli ha detto: «Ci aiuti la prego, la gente muore, stanno distruggendo le nostre case». «La cosa di cui c'è più bisogno è il cessate fuoco. I civili devono essere protetti, non possono essere un obiettivo», ha risposto il diplomatico norvegese, assicurando che l'Onu sta facendo tutto il possibile (sic). L'alto funzionario dell'Onu ieri ha ribadito che Israele sta facendo unuso «sproporzionato » della forza, il cui «prezzo» viene pagato soprattutto dai civili ma le sueparole non hanno scosso il Segretario di stato Condoleeza Rice giunta a sorpresa a Beirut a dettare le condizioni per il cessate il fuoco. «Condy» a Dahiye non ci andrà mai.

Articoli correlati

  • I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky

    Il cancelliere tedesco Scholz si è sostanzialmente opposto a due punti del piano di Zelensky: l'adesione rapida alla Nato e il via libera ai missili a lunga gittata sulla Russia. Il rischio di escalation è elevato e potrebbe trascinare l'Europa in una nuova guerra mondiale.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano

    "Il vostro impegno per la pace, anche di fronte agli attacchi che avete subito, è un esempio di coraggio e dedizione. Siamo con voi". Invece il governo israeliano ha accusato l'UNIFIL di fungere da "scudo" per Hezbollah e ha chiesto il ritiro delle forze di pace dal Libano meridionale.
    14 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu

    I carri armati israeliani hanno sfondato il cancello di una base ONU, violando il diritto internazionale. Oltre cinquemila persone stanno seguendo questa vicenda tramite Albert, il nostro bollettino pacifista. Tanti messaggi di solidarietà e sostegno ai caschi blu continuano ad arrivare a PeaceLink.
    13 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia

    A PeaceLink arrivano messaggi di solidarietà e sostegno per i caschi blu italiani, con la richiesta che il Presidente della Repubblica prenda posizione in difesa delle forze dell'ONU attaccate dall'esercito israeliano. Intanto è in preparazione la mobilitazione nazionale pacifista del 26 ottobre.
    12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

@peacelink - 2/9/2025 7:24

L’ ha “un piano piuttosto preciso” per l’invio di truppe in . Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der nel corso di una intervista al Financial Times.

Il Fatto Quotidiano

@peacelink - 31/8/2025 10:07


In 40 mila sfilano a per la partenza della Global Flottilla
youtube.com/watch?v=kHFSBqj3Xm

@peacelink - 31/8/2025 8:06


Anne : «Gli ucraini sono incredibili. Sono il nostro esercito migliore, i soldati più innovativi al mondo. La loro capacità di resistenza, l’utilizzo avveniristico dei droni, le loro vittorie sul Mar Nero, adesso gli attacchi sulle raffinerie russe: sono episodi bellici da studiare nelle accademie. Le industrie militari ucraine sono all’avanguardia, hanno imprenditori, ingegneri, tecnici-soldati eccezionali».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:04


Anne : "I russi devono capire che non possono vincere la . Purtroppo ad ora fa credere a di avere il coltello per il manico".
corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 8:02


Anne : « ha convinto che può vincere sul campo. Ora l'Europa è sola» | Corriere.it

«Trump aveva steso il tappeto rosso per Putin il 15 agosto in Alaska. Gli aveva prospettato trattati economici bilaterali molto convenienti. Ma in verità è stato un completo disastro: ha convinto Putin che gli conviene continuare la sua offensiva militare e ha rafforzato la sua certezza che può vincere sul campo».

corriere.it/esteri/25_agosto_3

@peacelink - 31/8/2025 7:59

accusa l' di ignorare la e promuovere la | laRegione.ch

"Vediamo - ha detto Putin - che in alcuni Stati occidentali i risultati della Seconda Guerra Mondiale vengono di fatto rivisti e le sentenze dei tribunali di e Tokyo vengono apertamente ignorate".

laregione.ch/estero/estero/186

@peacelink - 31/8/2025 7:53

L'esercito israeliano vuole completare l'occupazione entro l'inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Sul fronte diplomatico fa discutere la decisione degli di revocare i visti ad alcuni diplomatici .

Guerra Israele, la situazione a Gaza di oggi 31 agosto. DIRETTA | Sky TG24
tg24.sky.it/mondo/2025/08/31/g

@peacelink - 31/8/2025 7:42

da Jinping per il vertice Sco: «Relazioni - mai così forti». Gli finiti nel dimenticatoio: il leader russo non li cita mai - Open
open.online/2025/08/31/putin-x

@peacelink - 31/8/2025 7:41


La ha mostrato una linea dura verso ogni intervento militare occidentale vicino ai suoi confini e all'interno del contesto del conflitto ucraino.

@peacelink - 31/8/2025 7:39

Donald si è dichiarato disponibile a fornire "supporto aereo" americano per le garanzie di sicurezza all'Ucraina, ma ha escluso l'invio di truppe americane sul campo. Questo supporto aereo potrebbe includere il possibile impiego di caccia Usa per difendere dopo un accordo di , mentre la presenza militare sul terreno verrebbe lasciata agli europei. La sua portavoce ha definito il supporto aereo un'opzione al momento.
Corriere della sera

Dal sito

  • Latina
    Si è arenato di nuovo il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: l’impunità senza fine di Benedicto Lucas García

    E' accusato di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982
    2 settembre 2025 - David Lifodi
  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

La nonviolenza può stabilire un luogo d'incontro di tutti oltre la politica come è condotta ora: essa è veramente la terza via, verso altre forme di vita politica e sociale.

Aldo Capitini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...