Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Israele e il fronte del Libano : ma Beirut non e' responsabile

Una posizione per qualcuno, "moderata", questa di Shorsh Surme, ma ugualmente interessante da riportare. E con un accenno di storia del "partito di Dio", gli Hezbollah.
18 luglio 2006
Shorsh Surme (Giornalista kurdo iracheno e direttore del sito www.panoramakurdo.it)

Come se non bastasse il conflitto israelo-palestinese che prosegue con le bombe e i razzi di al Qassam palestinesi da una parte e i carri armati Israeliani che entrano ed escono a Gaza dall'altra, il problema nucleare Iraniano che sta preoccupando tutta la comunità internazionale ed infine la drammatica e delicata situazione Irachena, ora si apre un altro fronte pericolosissimo, quello tra Libano e Israele.
Certo che la reazione israeliana è stata spropositata per liberare i suoi due soldati rapiti da parte dall'esercito di Hezbollah, il governo Libanese non poteva prevedere quello che avevano in mente i dirigenti del partiti di Dio nel sud del Llibano, anche perché gli Hezbollah - anche dopo il ritiro Israeliano dal sud del Libano nel 2000 dopo 30 anni d'occupazione - hanno continuato a provocare l'Israele sotto la spinta dell'Iran.
Per chi conosce la storia di questo partito, sa che la sua nascita coincise con il rientro dell'ayatollah Khomeini in Iran 1979 e che la maggior parte dei membri fondatori di Hezbollah hanno studiato nella città sante sciite di Najaf e Kebela nel sud dell'Iraq, e per loro il clero sciita Iraniano viene presa come punto di riferimento.
Nel 1984 cominciarono con le loro azioni militari contro Israele. Da allora i civili libanesi ed israeliani continuano a subire la sofferenza arrecata dagli scontri, desiderano la pace, ma gli attacchi gli hanno portato soltanto terrore e ostilità, e la pace è sempre più lontana.
Nel timore che nei prossimi giorni la sopravvivenza diventi difficile, se continueranno le azioni belliche - che da ieri non appartengono più soltanto allo scambio di messaggi minacciosi del linguaggio militare utilizzato a scopi politici - centinaia di civili, tanto a Beirut che in centri minori, si sono precipitati in negozi e magazzini a rifornirsi di generi di prima necessità, a cominciare dal pane, e nelle stazioni di servizio per farsi scorte di carburante.
Le immagini proposte da varie tv arabe, con cavalcavia, ponti e strade ridotti in macerie, contrastano con i visi sorridenti di miliziani Hezbollah che distribuiscono dolcetti e caramelle agli automobilisti per festeggiare le operazioni di ieri contro Israele, sventolando le loro bandiere gialle.
Sono anche queste testimonianze - che ignorano con ostentazione le devastazioni delle ultime ore - a rendere sempre più incerta la posizione del governo libanese e del suo primo ministro, Fuad Siniora, dall'anno scorso capo di un esecutivo che comprende ministri di quella formazione che gli israeliani vogliono isolare e mettere in grado di non nuocere, il Partito di Dio, largamente più noto con il nome arabo di Hezbollah.
Il premier può limitarsi solo a denunciare la sproporzione della risposta di Tel Aviv alle operazioni di ieri dei miliziani e a non riconoscere alcuna responsabilità di quanto avvenuto sin da ieri ad opera del partito di alcuni suoi compagni di governo.
Ora, la comunità Internazionale non dovrà perdere tempo per trovare una soluzione pacifica, perché la continuazione del conflitto non fa altro che dare la forza ai terroristi di agire non solo in Iraq ma in tutto il medio oriente, strumentalizzando la libertà del popolo palestinese o pure dei Musulmani del mondo.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Chi non riesce a perdonare gli altri, distrugge il ponte sul quale dovrà passare.

Mikhail Maimy

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...