Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Italia-Usa

Legati alla catena di comando

Navi e ammiraglio La task force navale Usa nel Golfo Persico sarà guidata da un italiano. Così il nostro paese garantirà, con uomini e mezzi, le estrazioni di petrolio in Iraq
5 luglio 2006
Manlio Dinucci
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Con una cerimonia svoltasi il 28 giugno al Comando centrale delle forze navali Usa a Manama (Bahrain), il contrammiraglio italiano Salvatore Ruzittu ha assunto per sei mesi il comando della Task force combinata 152 (Ctf 152), formazione navale che opera nel Golfo persico. E' la prima volta - sottolinea la marina Usa - che le tre principali task force operanti in quest'area sono affidate a ufficiali non statunitensi: al comando delle altre due, la Ctf 150 e la Ctf 158, vi sono ora un contrammiraglio pachistano e un commodoro australiano. Ma, precisa, «anche se nessuna delle tre task force è in questo momento agli ordini di un ufficiale Usa, tutte e tre dipendono dal vice-ammiraglio Patrick Walsh che, a capo del Comando centrale delle forze navali Usa, comanda sia la quinta Flotta che le Forze navali combinate». Il contrammiraglio italiano, cui è stata affidata la Ctf 152, è quindi agli ordini del vice-ammiraglio Walsh, capo del Comando centrale delle forze navali Usa; questo dipende dal Comando centrale Usa, il cui quartier generale è a Tampa in Florida; a sua volta il Comando centrale dipende dal segretario alla difesa Rumsfeld e questi dal presidente Bush. Il contrammiraglio italiano è quindi inserito nella catena di comando statunitense. La Ctf 152, va precisato, non fa parte della Nato ma della marina Usa impegnata nell'operazione Enduring Freedom lanciata dal Pentagono nel 2001. Dalla stessa catena di comando dipendono le navi italiane Etna e Comandante Foscari che, aggiuntesi alla nave Euro già operante in Enduring Freedom, hanno portato a oltre 600 gli uomini impegnati in questa operazione. Perché le tre task force sono state affidate a ufficiali non statunitensi? Lo ha spiegato alla cerimonia di Manama il contrammiraglio John Miller, vice di Walsh: «Non possiamo condurre efficacemente operazioni di sicurezza marittima senza una coalizione pienamente integrata». L'«area di responsabilità» del Comando centrale delle forze navali Usa, estesa su quasi 20 milioni di km2, comprende il Golfo Persico, il Mar Rosso, il golfo di Oman e parti dell'Oceano Indiano su cui si affacciano 27 paesi. Qui la marina Usa da sola non ce la fa a effettuare «operazioni di sicurezza marittima», ha quindi bisogno di una «coalizione pienamente integrata», ossia di alleati che mettano a disposizione forze da integrare nella catena di comando statunitense. Quale «operazione di sicurezza marittima» deve svolgere la Ctf 152 affidata al contrammiraglio italiano? «La Ctf 152 pattuglia il Golfo persico settentrionale per fornire sicurezza a due stazioni offshore di pompaggio del petrolio iracheno» ( Navy Times, 30 giugno). Il governo italiano, dunque, mentre con una mano toglie le nostre truppe da Nassiryia dove erano state inviate soprattutto per difendere gli interessi petroliferi dell'Eni, con l'altra manda le nostre navi da guerra a difendere gli stessi interessi facendo sì che il petrolio iracheno venga pompato dalle grandi compagnie multinazionali sotto la protezione di Enduring Freedom. Non c'è quindi da stupirsi che, nel decreto di finanziamento delle missioni all'estero, siano aumentati i fondi per la partecipazione a Enduring Freedom. Operazione cui l'Italia partecipa ad alto livello, dato che 8 ufficiali italiani sono integrati nel Comando centrale Usa a Tampa.
Il governo italiano intende in questo modo compensare il ritiro da Nassiryia con altre forme di cooperazione militare col Pentagono nello stesso teatro di guerra. Intende allo stesso tempo mantenere la presenza militare italiana in Afghanistan, sia nel quadro delle forze Nato sotto paravento Onu, sia in Enduring Freedom. Le nostre forze armate sono così inserite, direttamente e indirettamente, nella catena di comando del Pentagono e quindi sottratte all'effettivo controllo del parlamento e dello stesso governo. Chi vorrà affrontare in parlamento questo nodo politico, finora eluso?

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ci fa orrore pensare che un tempo la società praticava il cannibalismo. Chissà che alimentarsi della carne di un proprio simile, invece di darlo in pasto ai vermi, non sia più salutare ed etico e che escluderlo dal diritto di essere, semplicemente umano.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...