Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Una risposta per Fabio, figlio di Filippo Merlino, morto a Nassiriya

Il non silenzio degli innocenti

1 luglio 2006
Fonte: www.articolo21.info " Per me mio padre era eroe anche prima"

[Sono Fabio Merlino, ho compiuto 16 anni a gennaio e come molti miei coetanei mi affaccio al mondo con una miriade di perplessità. Le mie incertezze sono amplificate dalla condizione di diversamente abile, che fin dalla nascita, accompagna il mio vivere quotidiano, una situazione che non ha affatto inasprito i miei rapporti con il prossimo. Non mi sento penalizzato dalla mia condizione. Lo sono invece dal mio "status" di figlio di Filippo, uno degli "eroi/non eroi", che hanno perso la vita il 12 novembre 2003, alla base Maestrale di Nassiriya.
E ogni giorno da allora, il dubbio principale che mi invade, non riguarda tanto la ricerca medica, dalla quale mi aspetto la scoperta di un qualcosa che avvicini la mia "già" normale vita a quella degli altri " bipedi", ma nasce dalla quotidiana incertezza che a mio padre, come ai suoi compagni, non verrà assegnata per il loro sacrificio estremo "LA MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE", il massimo riconoscimento per un militare morto per lo Stato. Per me mio padre era eroe anche prima ma sapere che lo e' anche per il Paese per cui e' morto, per le istituzioni, forse mi solleverebbe il morale più di mille ricerche sulle cellule staminali.] Fabio Merlino il figlo di Filippo morto a Nassiriya "Per me mio padre era eroe anche prima"

La tua dignità, la tua giudiziosa sensibilità non hanno confini e paletti perchè, secondo natura, non ne possono e non ne devono avere. Coloro che ritengono di sapere e potere modificare, ma anche stravolgere, la natura delle cose hanno già barattato la propria dignità e la giudiziosa sensibilità per "qualunque" altra cosa, pur anche degna di nota, ma non posizionabile nella scala dei fondamentali valori umani. Il tuo papà era uomo e a te ne ha lasciato l'eredità. Lo era prima di appartenere a una "categoria": quella degli eroi istituzionali che il sistema decide di omologare con la medaglia d'oro. Naturalmente il tuo papà era Eroe anche prima e non perchè lo dici solo tu, ma anche perchè lo contempla la natura delle cose. Molto probabilmente la tua determinazione e il tuo coraggio riusciranno a prevalere sulla miserrima "cosa" che ha impedito al potere istituzionale il riconoscimento dell'onorificenza ufficiale , ma quand'anche fosse ciò non significherebbe, purtroppo, un ravvedimento di uomini che, tornando sui loro passi, si riprendono dignità e giudiziosa sensibilità (è un baratto spesso irreversibile. Sarebbero uomini che cercherebbero di mettere una pietosa toppa al loro vergognoso squarcio. Il tuo papà e i suoi fratelli caduti saranno probabilmente insigniti di medaglia d'oro, però mai più nel nome della dignità e giudiziosa sensibilità, ma solo delle loro ombre. Queste sono medaglie che non dovrebbero avere anche il rovescio. Qando ce l'hanno, come in questo caso, rischiano pure, alla fine, di valer come "patacche"...


Note: Vedi anche "Medaglie d'oro e disonorevoli rovesci di medaglie"

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

L'intelligenza e' un frutto che si raccoglie nel giardino del vicino

Proverbio Batabwa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...