Conflitti

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Afghanistan: i Talebani riacquistano una forte influenza nel sud del paese

12 giugno 2006
Sanjay Suri
Fonte: IPS - Inter Press Service

Secondo un gruppo indipendente attivamente impegnato nella regione e operante sul territorio, i Talebani riacquistano una forte influenza nel sud dell'Afghanistan.

Da un rapporto del Senlis Council, che lavora fianco a fianco con la
popolazione, in particolare con gli agricoltori, i Talebani in maniera
sempre più insistente fronteggiano il governo e le truppe della coalizione
all'interno dell' Afghanistan.

"Da alcuni mesi stiamo assistendo a un aumento di attacchi dei ribelli e dei
Talebani nonché a un perfezionamento nell'uso delle tecniche del terrore,"
ha riferito martedì scorso il dirigente del Senlis Council, Emmanuel
Reinert, all'Inter Press Service.

"Ciò che risulta dal nostro ultimo resoconto è quanto sia cambiato il modo
di vedere della popolazione locale", ha dichiarato Reinert. "La popolazione
attualmente considera i Talebani accettabili a tal punto che pare abbiano
quasi conquistato la fiducia della popolazione locale."

" I Talebani attualmente sono anche meglio organizzati," egli ha riferito.
"Ci riferiamo ad attacchi condotti giornalmente. Parliamo di un aumento di
attacchi suicidi, da un numero di 5 nel 2004 fino a 21, numero raggiunto nel
primo semestre 2006. Parliamo anche di un perfezionamento nell'uso delle
tecniche terroristiche, come ad esempio i tipi di esplosivi utilizzati.
Dunque è effettivamente in corso un cambiamento nel modo in cui i ribelli
organizzano le operazioni."

C'è il rischio che i Talebani possano recuperare forze e mezzi lungo le
frontiere pakistane, sostiene Reinert.

"Ciò che è sicuro è che i Talebani insieme ad altri gruppi stanno
riorganizzandosi alle frontiere, in Pakistan dove possono trovare asilo
sicuro e dove, a Helmand e Kandahar, possono organizzare a attacchi alle
forze del governo di Kabul."

In tale situazione le truppe britanniche che stanno per essere inviate nel
sud dell'Afghanistan per rimpiazzare le truppe americane nel distretto di
Helmand hanno un compito arduo dinanzi a sé, ha dichiarato Reinert ai
rappresentanti dei media in anticipo."Secondo il nostro resoconto, circa l'80%
della popolazione di Helmand sostiene i Talebani. Le truppe britanniche
dovranno riguadagnare il controllo, e per far ciò dovranno stabilire un
diverso approccio. Ciò consisterà nell'ascoltare la popolazione tenendo
conto delle sue necessità."

L'intervento aggressivo di tipo militare delle truppe USA e dei suoi
sostenitori è solo riuscito a far perdere alle forze della coalizione il
sostegno della popolazione locale," sostiene Reinert, "la quale ha
guadagnato poco dall'occupazione. Tante promesse e così pochi risultati."

Da un rapporto del Sensil Council di martedì scorso, gli attacchi ai mezzi
di sostentamento della popolazione, nella fattispecie lo sradicamento di
colture di papavero, l'uccisione di civili nelle operazioni militari,
inclusi donne e bambini, e un senso di abbandono e esclusione hanno condotto
a una totale perdita di fiducia e sostegno alle truppe militari
internazionali.

Lo sradicamento forzato su larga scala di colture di papaveri a Helamand,
condotto dagli americani, ha contribuito in modo significativo a diffondere
il malcontento tra la popolazione, dichiara il rapporto Senlis.

"Ho coltivato oppio per 27 anni, e in totale tranquillità. Ne coltivavo solo
due o tre jerib, per sopravvivere.hanno sradicato ogni cosa, tutto quello
che avevo.non hanno lasciato niente intatto. Tutti ne sono testimoni,"viene
citato nel rapporto l'agricoltore Sher Mohammad del distretto di Sharwale di
Helmand.

l jerib è un'unità di misura locale equivalente a mezzo acro circa.

Si calcola che, nonostante le campagne di sradicamento portate avanti nei
mesi scorsi, il raccolto di oppio sia più abbondante quest'anno che in
passato, dato che molti agricoltori hanno ripreso le colture abbandonate
negli anni scorsi, riferisce il rapporto Senlis. Colture che erano state
abbandonate per rispetto alla messa al bando decretata dal presidente Hamid
Garzai o per le promesse di aiuto della comunità internazionale tramite
finanziamenti in caso di sviluppo di mezzi di sussistenza alternativi.

A Helmand vi è l'area coltivata più estesa di tutto l'Afghanistan - vale a
dire il 25% della coltivazione totale nazionale di papavero, al 2005.
Secondo l'indagine, si prevede un incremento di coltivazione di oppio nel
2006 del 50%, in misura di 40.000 ettari.

Il Council riferisce che esiste una connessione diretta tra l'aver
abbandonato gli agricoltori al loro destino senza risolvere il problema di
estrema povertà in cui versano e lo stato odierno di guerra a Helmand.

Il rapporto riferisce che numerosi fattori hanno contribuito all'annientamento
della fiducia nella comunità internazionale e nel governo locale. Uno di
essi riguarda il modo in cui le truppe straniere vengono percepite, cioè
come noncuranti del valore delle vite dei cittadini afgani, ed anche il
fatto che si è verificato un aumento di casi di morte tra i civili e
incidenti provocati proprio dalle coalizioni militari.

Inoltre il bombardamento americano su Kandahar ha minato il sostegno della
popolazione al governo di Garzai, riferisce nel suo rapporto il Council,
che ritiene anche le recenti rivolte a Kabul un esempio della crescente
ostilità del popolo afgano nei confronti della comunità internazionale.

"Helmand è un primo avvertimento di cosa l'intero Afghanistan potrà
diventare se non verrà stabilito un approccio radicalmente diverso nei
prossimi mesi," Reinert ha dichiarato.

Note: traduzione di Maria Alessia Ferrigno a cura di Peacelink

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Il capitalismo, esaltando come valori la competizione, la ricchezza personale, l'accumulo dei beni, ci allontana dallo sforzo collettivo della conquista dei diritti, per tuffarci nell'illusione che, un giorno, guadagneremo, come alpinisti sociali, la vetta della fortuna e del successo

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...