Conflitti

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

La disintegrazione dell'Iraq

L’Iraq si sta disintegrando: la pulizia etnica nel cuore dell’Iraq e l’esodo delle persone che fuggono dagli assassini settari e dalle squadre della morte

2 giugno 2006
Patrick Cockburn
Fonte: The Indipendent
- 20 maggio 2006

Khanagin, Nord est dell’Iraq
Lo stato dell’Iraq assomiglia ora alla Bosnia dela guerra degli anni 90, quando la comunità scappava dai luoghi in cui i membri erano la maggioranza ed erano in grado di difendersi da soli.
“Rientra per le preghiere della sera o ti uccideremo”, questo era l’avvertimento di uno dei quattro uomini chiamati in casa di Leila Mohammed, una donna incinta già madre di tre figli nella città di Baquba, nella provincia di Diyala, a nord est di Baghdad. Egli offrì del cioccolato ad uno dei suoi bambini con lo scopo di scoprire i nomi degli uomini della famiglia.

La signora Mohammed è curda e sciita a Baquba, città a maggioranza araba sunnita.
Suo marito, Ahmed, che vende frutta al mercato locale, disse: “Hanno minacciato i curdi e gli sciiti e detto loro di andare via. Più tardi sono ritornato per tentare di prendere le nostre forniture ma c’era troppo scompiglio
ed ero intrappolato in casa nostra. Sono andato via con niente”. Lui e sua moglie vivono ora con altri nove parenti in tugurio di tre stanze a Khanagin.

Stesso tipo di intimidazione, fughe e morti si ripetono in svariate province dell’Iraq. Da ora agli iracheni non devono essere ricordate le conseguenze dell’ignorare le minacce.

La scorsa settimana a Baquba, città di 350,000 abitanti, alcuni uomini armati hanno ordinato alla gente di scendere dall’autobus, hanno separato gli uomini dalle donne ed hanno sparato ad undici di loro. Non molto lontano la polizia ha ritrovato il corpo mutiliato di un bambino di sei anni che era stato rapito
e per il quale era stato già pagato il riscatto.

Il modo settario di fare la guerra a Baghdad viene divulgato ma le province
attorno alla capitale sono diventate così pericolose per i giornalisti che di rado, semmai, vanno là, ad eccezione di quelli che sono a seguito delle truppe statunitensi. Due mesi fa a Mosul, ho incontrato un capitano dell’esercito iracheno che proveniva da Diyala il quale ha detto che i sunniti e gli sciiti si stavano massacrando a vicenda nella sua provincia natale. “Chiunque appartenga ad una minoranza scappa”, così ha detto.

Era impossibile viaggiare da Baghdad a Baquba, la capitale della Diyala,
senza correre il rischio di essere uccisi per strada. Tuttavia credo che se avessi preso la strada dal Kurdistan che conduce verso sud, lungo il confine iraniano e nel territorio controllato dai curdi, avrei potuto raggiungere Khanagin, un paese di 75,000 abitanti ad est di Diyala. Se ciò che il capitano dell’esercito ha detto sulle uccisioni e le fughe di massa sono vere allora ci saranno rifugi per coloro che hanno raggiunto quell’area.

Ho pensato che fosse troppo pericoloso andare avanti verso il paese nella parte araba della provincia di Diyala, una volta famosa per la sua frutta, sino a che non è passara sotto il controllo degli insorti.
Ma come speravo, mi fu possibile parlare con alcuni curdi che avevano cercato rifugio a Khanagin lo scorso mese.

Salam Hussein Rostam, un luogotenente della polizia con il compito di registrare e indagare sulle persone che arrivavano terrorizzate da tutto l’Iraq, mi ha raccontato, accennando ad una pila enorme di carte accanto a lui, che “Ho ricevuto 200 famiglie di recente, la maggior parte delle quali la scorsa settimana”.
Questo significa che circa un centinaio di persone hanno trovato rifugio in un piccolo paese.
Il luogotenente Rostam mi ha raccontato che i rifugiati arrivano da tutto l’Iraq.
In alcuni casi sono fuggiti non perché minacciati di morte ma perché sono stati licenziati dal posto di lavoro perché appartenenti alla etnia sbagliata. “So di due che lavoravano nel settore della sanità di Baghdad che sono stati licenziati semplicemente perché curdi e non sciiti”, ha riferito.

Questo è dovuto probabilmente al fatto che il ministero della salute a Baghdad è controllato dal partito di Muqtada al-Sadr, il leader sciita.

La fuga generale della classe media è iniziata sei mesi dopo l’invasione
nel 2003 nel momento in cui diventava chiaro che l’Iraq sarebbe diventato un posto con più, e non meno, violenza. Si sono trasferiti in Giordania, Siria ed Egitto. La campagna dei kamikaze era diretta soprattutto contro gli sciiti che avevano iniziato a vendicarsi dopo essere stati estromessi dal governo nel maggio dello scorso anno. Le forze del ministero dell’interno hanno arrestato, torturato e ucciso sunniti.

Ma un passo decisivo verso la guerra civile tra fazioni ha preso luogo quanto il sacrario sciita Al-Askari a Samarra è stato distrutto il 22 febbraio di quest’anno. Circa 1300 sunniti sono stati uccisi in questa vendetta.

Kadm Darwish Ali, un poliziotto di Baquba e ora rifugiato ha raccontato:
“E’ peggiorato tutto dopo Samarra. Sono stato minacciato di morte anche prima
ma ora, ogni volta che scendo in strada, ho la sensazione che stia per morire”.

Ogni etnia ha le sue storie di atrocità. Il cugino di un amico era un arabo sunnita che lavorava nel distretto sciita di Qadamiyah nella parte occidentale di Baghdad.
Il mese scorso è scomparso. Dopo tre giorni hanno trovato il suo corpo
in una discarica di un altro quartiere sciita. “La sua faccia era stata orribilmente mutilata” mi ha raccontato il mio amico, e “lo abbiamo riconosciuto solo da una verruca sul braccio”.

Dalla distruzione della moschea di Samarra, la guerra civile è scoppiata
in tutte le città irachene in cui ci sia una popolazione di etnia mista. In molti casi la minoranza è troppo piccola per resistere e combattere. I sunniti hanno cominciato a fuggire da Bassora dopo una serie di uccisioni. I cristiani vengono sterminati a Mosul, nel nord.
Gli sciiti vengono uccisi o cacciati dalle città e paesi a nord di Baghdad come Baquba o Samarra.

Dujail, a 40 miglia da Baghdad, è il villagio sciita dove Saddam Hussein
ha compiuto un massacro giuridico , uccidendo 148 persone per vendicarsi di un attentato alla sua vita nel 1982. Ora [Saddam, ndt] deve essere processato per queste uccisioni. Gli abitanti del villaggio stanno pagando ora un alto prezzo per testimoniare a questo processo.

Negli scorsi mesi, dei sunniti insorti li hanno fermati ad
un check point improvvisato lungo la strada che porta a Baghdad. Uomini armati mascherati danno un’occhiata alle loro carte d’identità e se sotto luogo di nascita c’è scritto “Dujail” li uccidono. Questo è il modo in cui sono stati assassinati più di 20 persone e altre 20 sono scomparse.

Note: Traduzione di Federica Mei per Peacelink

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/9/2025 13:37

, in 35.000 nuovi soldati ogni mese. Il reclutamento fondato su tariffario alle stelle e propaganda

Dall'inizio del 2025 sarebbero 280 mila nuove reclute per la Russia.
ilmessaggero.it/schede/russia_

@peacelink - 8/9/2025 16:48

L': "Non incoraggiamo le flottiglie, possono far peggiorare la situazione"

@peacelink - 8/9/2025 16:47

"La presidenza palestinese dell'Anp ha ribadito la sua ferma posizione nel respingere e condannare qualsiasi attacco contro civili palestinesi e israeliani".

rainews.it/maratona/2025/09/me

Almeno 40 civili palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani che hanno preso di mira diverse aree della Striscia di fin dalle prime ore del mattino. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa che cita fonti mediche.

@peacelink - 7/9/2025 11:35

La rimuove la (imbarazzante) dai simboli dell’Aeronautica – Analisi Difesa
Articolo completo su analisidifesa.it/2025/09/la-fi

@peacelink - 7/9/2025 8:33

Attacco record di Mosca: "Lanciati 823 tra e contro l'". Colpito per la prima volta il palazzo del governo - il Giornale
ilgiornale.it/news/guerra/russ

@peacelink - 7/9/2025 7:56


, Commissione contro sul : "Non è la nostra posizione" | Il Fatto Quotidiano

Durante l'inaugurazione dell'anno Scuola di affari internazionali Science Po a Parigi, la politica spagnola aveva detto: "Il genocidio a Gaza mette in luce il fallimento dell’Europa"
ilfattoquotidiano.it/2025/09/0

@peacelink - 7/9/2025 7:55


, scontro in sul russo. : "L' smetta di comprarlo". Budapest: "Noi lo facciamo allo scoperto. Altri in segreto" - Il Fatto Quotidiano

ilfattoquotidiano.it/live-post

@peacelink - 7/9/2025 7:28

Per l’ex gara al ribasso con Jindal

Al momento, secondo quanto ricostruito da Moneta, il cavaliere bianco che si sarebbe fatto avanti per l’intero complesso siderurgico (+) sarebbe solo che si presenterebbe alla corte del ministro Adolfo pure “senza cavallo”.

Una beffa, prevedibile, alla luce del mutato contesto produttivo degli ultimi mesi dopo l’incidente all’ 1 di maggio con conseguente sequestro della Procura.

monetaweb.it/impresa-e-managem

@peacelink - 6/9/2025 6:16


Sai cos'è una rete di raffrescamento urbano? L'alternativa all'aria condizionata che abbassa le temperature di interi quartieri senza CO₂ - greenMe
greenme.it/ambiente/smart-city

@peacelink - 5/9/2025 14:13

5 settembre 2025 - In tutta la sta aumentando in modo significativo il rischio di pulizia etnica, mentre i continuano a subire sfollamenti di massa da parte delle forze israeliane e dei coloni. È l'allarme di Medici Senza Frontiere () che sta assistendo a una normalizzazione delle sofferenze causate dall’occupazione israeliana, come mai prima d'ora nel corso dei 36 anni di assistenza medica e psicologica offerta in .

@peacelink - 5/9/2025 12:35

: “Abbiamo perso e a favore dell’oscura

"Sembra che abbiamo perso l'India e la Russia a favore della Cina più profonda e oscura. Che possano avere un futuro lungo e prospero insieme!". Lo ha dichiarato il presidente americano Donald Trump, commentando su Truth Social una foto che ritrae insieme Jinping, Vladimir e Narendra in occasione delle celebrazioni andate in scena a Pechino due giorni fa.

Repubblica

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Il meglio della vita è il passato, il presente e il futuro.

Pier Paolo Pasolini

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...