Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Etiopia / Eritrea: il Consiglio di Sicurezza deciderà il possibile ritiro dei Caschi blu

Il ritiro delle Truppe di pace dell'ONU accrescerebbe il pericolo di
guerra nel Corno d'Africa
30 maggio 2006
Associazione per i popoli minacciati

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha messo in guardia dal
pericolo di una riesplosione della guerra tra Etiopia ed Eritrea se il
Consiglio di Sicurezza dell'ONU dovesse decidere di ritirare la metà
delle truppe di pace stazionate lungo la frontiera tra i due paesi.
Secondo l'APM, il ritiro di metà contingente in questo preciso momento
sarebbe un segnale irresponsabile a due paesi che evidentemente non sono
ancora capaci di risolvere i conflitti reciproci senza una mediazione
internazionale. Tra il 1998 e il 2000, l'assurda guerra di posizione tra
i due paesi è costata la vita a oltre 100.000 persone. Invece di
ritirarsi delusa, la comunità internazionale dovrebbe aumentare le
pressioni sui due contendenti in modo da ottenere una soluzione pacifica
alle dispute di frontiera. Etiopia e Eritrea non solo combattono per il
controllo di alcune zone desertiche ma soprattutto per assicurarsi
l'egemonia politica e militare nella regione.

Il Consiglio di Sicurezza deve decidere entro domani sul futuro del suo
impegno nel Corno d'Africa. In seguito al fallimento dei negoziati del
maggio 2006 a Londra, in particolar modo gli USA hanno chiesto una
sensibile riduzione delle truppe dell'ONU nella regione e una
limitazione del loro mandato. I 3.000 Caschi Blu stazionati nella
striscia neutra lunga 24 km lungo i 1.000 km di confine dovrebbero
quindi essere ridotti alla metà con il solo status di osservatori.
Secondo l'APM, 1.500 soldati non bastano però per effettuare un
controllo efficace della frontiera.

Sia l'Etiopia sia l'Eritrea affrontano anche grandi tensioni interne,
tant'è che sembrano fondate le preoccupazioni secondo cui i due paesi
potrebbero tentare di distogliere l'attenzione sui problemi interni
dando inizio a una nuova guerra contro il vicino. Infatti, verso fine
aprile 2006 il primo ministro etiope Meles Zenawi aveva pubblicamente
accusato l'Eritrea di essere responsabile di circa una dozzina di
attentati dinamitardi commessi in Etiopia da gennaio 2006. In entrambi i
paesi viene fortemente repressa e perseguitata l'opposizione
democratica, la libertà di stampa, di opinione e di libera associazione.

Note: www.gfbv.it/2c-stampa/2006/060530it.html

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai strada ai poveri senza farti strada.

Don Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...