Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Obasanjo rilancia la lotta alla corruzione

Nigeria: Petrolio, interessi politici, corruzione endemica, in una sola parola Eating

La Nigeria affronta ancora una volta il suo vero problema, la corruzione, un fenomeno che la rende tristemente famosa nel mondo e l’unico settore dove riesce ad essere in testa alle classifiche. Eppure la lotta rilanciata da Obasanjo nasconde molte ombre, e in questo momento appaiono emblematiche le parole dell’avvocato Gani Fawehinmi di Human Rights Watch: “Tu non puoi combattere la corruzione efficacemente se la lotta è sporadica e spasmodica, quando invece la corruzione è così sistematica”.
17 aprile 2006

Olusegun Obasanjo, in un discorso alla televisione statale NTA di ben 28 minuti, ha rilanciato il suo cavallo di battaglia, la lotta alla corruzione. In questo discorso accusa apertamente alcuni membri del parlamento di ricevere tangenti dal dimissionario ministro delle finanze Fabian Osuji per cercare di far passare il suo budget federale.
Fin dal suo primo mandato Obasanjo ha sostenuto la volontà di estirpare la corruzione dal paese, istituendo due commissioni anticorruzione e frode, e colpendo per lo più ex figure del regime militare di Abacha. Queste misure hanno generato forti inimicizie al presidente, specie negli ambienti militari e di polizia, ma per quanto riguarda il cosiddetto “Eating”, ossia la malversazione del denaro pubblico, mai nessuno finora è stato condannato. Si sa l’appetito vien mangiando, ma in Nigeria questo banchetto fatto essenzialmente delle rendite del petrolio ha finito per rendere il paese incontrollabile.
Il risultato è stato un nuovo giro di vita contro la corruzione, culminato con il recente impeachment e l’arresto del governatore di Bayelsa State, Diepreye Alamieyeseigha, dopo la sua fuga a Londra. Recentemente negli ultimi mesi, prima il presidente del senato, poi il capo della polizia sono stati costretti alle dimissioni. Ma lo stesso sistema politico rende difficile la lotta alla corruzione, a causa di alcune leggi che di fatto favoriscono l’impunità dei governatori coinvolti nell’Eating. Infatti, uno dei problemi enormi della Nigeria è che i suoi governatori godono in patria di un’immunità totale, che può essere rimossa solo dal Kaduna Code of Conduct Tribunal dietro procedura di impeachment da parte dell’Assemblea Statale. All’estero però non hanno immunità diplomatica, ed è per questo che Obasanjo ha cercato il sostegno specie della Gran Bretagna di Tony Blair, dopo che quest’ultimo ha di fatto propria la politica del buon governo in Africa. La recente fuga di Alamieyeseigha però a Londra aveva aperto più di un dubbio sull’effettiva collaborazione britannica e ciò spiega la dura posizione di Obasanjo, chiaramanete irritato verso la polizia britannica.

La lotta alla corruzione è un’arma politica?
In realtà la crociata anticorruzione di Obasanjo per alcuni nasconde delle motivazioni politiche: l’eliminazione di avversari politici che si oppongono al suo terzo mandato presidenziale. Negli ultimi mesi, infatti, si è sempre fatta più consistente la possibilità che Obasanjo si candidi per un terzo mandato alle elezioni presidenziali del 2007. L’unico vero ostacolo è la costituzione nigeriana, che impedisce questa ipotesi e un possibile emendamento appare difficile, specie dopo che oltre all’opposizione, sia nel PDP sono emerse voci di disappunto, la più autorevole quella del vice presidente Atiku Abubakar.
Appare, infatti, insolito che la stretta anti corruzione abbia colpito esponenti vicino al vice presidente, come lo stesso Alamieyeseigha e il ministro Osuji, e di fatto la crociata di Obasanjo è limitata da due elementi: la selettività politica dell’azione e l’incapacità di colpire il vero nocciolo del potere parallelo, l’elite politico-militare.
La lotta interna al PDP ha generato la scissione di alcuni esponenti nel Movement for the Defence of Democracy (MDD), rinsaldato le opposizioni, e generato il risentimento degli esponenti del nord musulmano, preoccupati per la purga verso Abubakar, esponente che grazie al suo appoggio ha permesso a Obasanjo di vincere proprio grazie all’apporto dei voti dal nord. Inoltre cresce sempre più l’identificazione di Obasanjo come leader sudista, filo occidentale e Yoruba. Tutto questo ha rinfocolato lo scontro etnico e religioso, mentre nel Niger Delta la situazione appare completamente fuori controllo.
Il vero nocciolo del problema sarebbero sempre quegli ambienti politico-militari mai del tutto estromessi dalla gestione del potere, specie economico, che continuano a gestire enormi somme di denaro, non sempre legali, e responsabili di gravi violazioni dei diritti umani. Nel Niger Delta appare evidente l’incapacità del presidente di controllare la situazione, i rapimenti da parte di gruppi guerriglieri aumentano, la produzione petrolifera è seriamente compromessa, ma l’esercito inviato nell’area più che agire sotto il comando federale, pare più interessato alle sovvenzioni delle grandi agenzie petrolifere occidentali. Il risultato: le truppe agiscono in completa autonomia, con saccheggi e taglieggiamenti dei civili, mentre l’ordine pubblico è seriamente compromesso. La sicurezza nazionale invocata dal presidente diventa un paravento per gli ambienti militari per giustificare ogni tipo di azione, mentre la preoccupazione maggiore dell’elite politico-militare è più rivolta verso la gestione degli affari che verso il problema della povertà endemica del Niger Delta e delle sue spaventose contraddizioni.

Articoli correlati

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 29/8/2025 19:15

youtube.com/watch?v=KL7yJ3R9Yw

Questo dibattito è stato generato con l’intelligenza artificiale.

@peacelink - 29/8/2025 10:27

Oggi 29 agosto è la giornata internazionale contro i test nucleari: una ricorrenza che richiama la necessità di puntare ad uno stop definitivo all'arma atomica.

Qui di seguito il link ad un post sul fattoquotidiano ilfattoquotidiano.it/2025/08/2 e in allegato il file per una lettura diretta.

@peacelink - 28/8/2025 19:00

Lettura dei bambini uccisi a

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 28/8/2025 18:59

Manifestazione 28 agosto 2025 alle ore 19 corteo da Piazza della Repubblica a Piazza Sant’Antonio, in occasione della presenza a Ceglie Messapica () dei ministri Tajani e Salvini.

@peacelink - 27/8/2025 21:40

Cintura di sicurezza in , Washington non spenderà un dollaro: vuole che paghi l’ share.google/06C2gC3ep61KaxXAC

@peacelink - 27/8/2025 13:48


, Guardia Costiera sequestra 680 kg di mitili illegali

Considerato che la zona è sottoposta a restrizioni per la presenza accertata di e , i sono stati immediatamente distrutti per evitare rischi alla pubblica.

antennasud.com/taranto-guardia

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

L'amore è tornare a casa la sera e addormentarsi con una preghiera per chi amate nel cuore, e un canto di lode sulle labbra.

Kahil Gibrain

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...