Conflitti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Nepal: arresti e coprifuoco a Kathmandu

In questi giorni Kathmandu si prepara a diventare il palcoscenico su cui rappresentare il desiderio di pace e democrazia dell'intero popolo nepalese.
5 aprile 2006
Monica Mottin

La vigilia del grande sciopero generale organizzato dall'Alleanza dei 7 principali partiti politici (SPA - Seven Party Alliance) dal 6 al 9 aprile per protestare contro il regime autocratico di re Gyanendra, si apre con arresti di vari esponenti del movimento per la democrazia e un ordine di coprifuoco effettivo da questa sera alle 11 fino alle 3 di domani mattina a Kathmandu e a Lalitpur. E con molte probabilità di essere esteso.

Ieri le autorità governative hanno bandito a tempo indeterminato qualsiasi tipo di manifestazione pubblica e programmi di protesta all'interno della Ring Road, che delimita la zona centrale di Kathmandu. In un altro ordine invece l'amministrazione distrettuale ha dichiarato il bando di qualsiasi tipo di assemblea pubblica, sit-in, marce e proteste al fine di mantenere 'la legge e l'ordine' ed evitare possibile violenze dovute all'infiltrazione di ribelli Maoisti nelle dimostrazioni di piazza.

Lunedì scorso, infatti, il Partito Comunista Nepalese – Maoista, aveva dichiarato un cessate il fuoco unilaterale in tutta la Valle di Kathmandu per 'facilitare la partecipazione della gente alle proteste pacifiche del movimento', cessate il fuococ giudicato dal Ministro degli Interni, Kamal Thapa, la prova del legame illecito tra i sette partiti e i Maoisti.
Il giornalista Kanak Man Dixit, arrestato durante una manifestazione di protesta. Foto concessa dall' Assoc.ne INSN.


Da ieri inoltre in molti distretti del paese - Baglung, Parbat, Kaski, Myagdy nell'ovest, Dolakha e Ramechhap ad est - sono state cancellate a tempo indeterminato tutte le corse degli autobus per passeggeri diretti a Kathmandu. Secondo fonti citate dal Kathmandu Post le autorità governative hanno dato ordine di arrestare i leaders dei partiti politici che tentano di entrare nella capitale. Un membro del partito del Congresso Nepalese Arjun Narsingh KC ha dichiarato invece che gli autobus per passeggeri sono stati fermati anche nel sud del paese – Chitwan e Butwal – per scoraggiare gli attivisti dei vari partiti politici e impedire loro di unirsi alle proteste programmate nella capitale.

Nel frattempo stamattina, dalle 5 alle 6, poliziotti in borghese hanno arrestato nelle loro case una trentina di leaders di partiti politici e studenteschi tra cui Keshab Baral, Subash Nemwang, Raghu Pant, Arun Nepal, Kihmlal Bhattarai e Bhanubhakta Dhakal del CPN UML (Partito Comunista Nepalese Marxista Leninista Unito), Sunil Kumar Bhandari e Manju Bhattarai del NC (Partito del Congresso Nepalese).

Nel pomeriggio, in una manifestazione di protesta che sfidava i divieti governativi organizzata dal PAPAD (Professional Alliance for Peace and Democracy Nepal), un gruppo che unisce liberi professionisti di varie categorie, la polizia ha arrestato nei pressi di New Road numerosi giornalisti, tra i quali Kanak Mani Dixit, avvocati, incluso Shambu Thapa, presidente dell'Associazione degli Avvocati Nepalese, e medici.

E le proteste di massa non sono ancora iniziate. I prossimi quattro giorni potranno essere cruciali per questo paese.

Note: mm@soas.ac.uk
INSN www.insn.org, insnitalia@yahoo.it

Prossimi appuntamenti

Sociale.network

@peacelink - 26/8/2025 18:36


La “ giusta” è la ricetta per il disastro | Gianandrea Gaiani
youtube.com/watch?v=sEmpro_mja

@peacelink - 26/8/2025 15:10


genovatoday.it/economia/legamb
accusa il governo: "Annunci confusi e senza basi”.

--
Legambiente: senza piano nazionale sull’acciaio il futuro dell’ex Ilva resta incerto
genovatoday.it/economia/legamb
© GenovaToday

@peacelink - 24/8/2025 21:32

Luca Cecca è il nono italiano morto nella guerra in Ucraina, dopo Thomas D'Alba, Antonio Omar Dridi, Manuel Mameli, Angelo Costanza, Massimiliano Galletti, Elia Putzolu (che si era schierato con i filorussi), Benjamin Giorgio Galli e Edy Ongaro.

ansa.it/sito/notizie/mondo/eur

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Il mondo ha bisogno di eroi ed è meglio che essi siano uomini inoffensivi come me piuttosto che cattivi come Hitler.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...