Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Iraq: l' ONU esprime grave preoccupazione per la situazione dei diritti umani

31 marzo 2006
Fonte: Osservatorio Iraq

Baghdad, 22 marzo 2006 – Le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazioni sulla situazione dei diritti umani in Iraq, citando sospetti secondo i quali squadroni della morte che agiscono “all’interno delle strutture” del ministero degli interni avrebbero compiuto omicidi a Baghdad e nei dintorni.

Le preoccupazioni dell’organizzazione internazionale sono contenute nel rapporto bimestrale sulla situazione dei diritti umani in Iraq della UN Assistance Mission in Iraq (UNAMI), diffuso oggi, e relativo ai primi due mesi di quest’anno.

Il rapporto accusa le forze di sicurezza irachene, in particolare la polizia e le forze speciali, di collusione con le milizie nel commettere violazioni dei diritti umani.

Esso riferisce di "molti corpi" ritrovati a partire da gennaio, che portavano segni tipici di esecuzioni extragiudiziali.

“Le accuse secondo le quali nel paese operano ‘squadroni della morte’ si sono rafforzate dopo la scoperta da parte delle Forze multinazionali in Iraq (MNF-I) e delle forze di sicurezza irachene di un gruppo sospetto, che agisce all’interno delle strutture del ministero degli interni”, osserva il rapporto dell’UNAMI, aggiungendo che il governo iracheno ha promesso di indagare.

In esso inoltre si dice che le forze multinazionali guidate dagli Usa hanno arrestato 22 commando delle forze speciali di polizia in un furgone, che stavano andando a giustiziare un uomo.

Secondo il rapporto, la situazione dei diritti umani in Iraq è una materia che desta "grave preoccupazione", ed è peggiorata in seguito all’attentato contro la moschea sciita di Askariya a Samarra il 22 febbraio scorso, che ha innescato una catena di omicidi, rapimenti, e ritorsioni contro moschee sunnite.

Dopo la distruzione del santuario sciita a Samarra, si legge nel rapporto, “gravi incidenti di violenza sono scoppiati a Baghdad e nei dintorni, nonché a Bassora e in altre parti del paese”, ed è stato riferito che un numero significativo di moschee sunnite sono state attaccate per ritorsione, “e fra coloro che sono stati assassinati ci sono alcuni esponenti religiosi”.

“Scontri nelle strade e assalti da parte di gruppi armati sono continuati per giorni. Molti individui si dice siano stati arrestati a checkpoint improvvisati, o sono stati rapiti dalle case e dalle moschee”.

Il rapporto evidenzia inoltre che “famiglie che vivevano in quartieri misti sono state cacciate con la forza dalle loro case o se ne sono andate spontaneamente a causa di minacce di violenza da parte delle milizie, dei ribelli, e di altri gruppi armati”, aggiungendo che i civili – “in particolare donne e bambini” – continuano a sostenere il peso maggiore delle violazioni dei diritti umani.

Intanto continuano a essere fonte di numerose preoccupazioni per i diritti umani anche le operazioni militari condotte dalla forze multinazionali e dalle forze di sicurezza irachene, specialmente nel governatorato di al-Anbar – si legge nel rapporto - per le accuse di restrizioni alla libertà di movimento, uso eccessivo della forza, maltrattamenti e furti durante le irruzioni nelle abitazioni private, cacciata degli abitanti, e demolizioni di case, che sono arrivate all’UNAMI, accuse che sono state reiterate durante le visite a Ramadi e a Falluja fatte il 20 e il 21 febbraio 2006.

Nel rapporto, inoltre si mette in dubbio la legalità delle detenzioni di sospettati da parte delle forze multinazionali e dei ministeri iracheni della difesa, degli interni, e del lavoro e degli affari sociali (per quanto riguarda i minori).

"Il sovraffollamento e l’assenza di supervisione giudiziaria rimangono problematici".

A fine febbraio, le forze multinazionali a guida Usa avevano in custodia oltre 14. 220 detenuti su un totale di 29.565 fornito dal ministero della giustizia.

Il rapporto definisce inoltre “una grossa fonte di preoccupazione” la nuova legge sulla società civile che regolamenta le organizzazioni non governative (ong), redatta dal ministero per gli affari della società civile.

La bozza di legge impone gravi restrizioni alle organizzazioni della società civile sia nazionali che internazionali. Se approvata, scrive l’UNAMI, una tale legge ostacolerebbe il lavoro delle ong e ne indebolirebbe il ruolo.

Note: http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=2095

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi si astiene dal maltrattare ogni essere senziente, a maggior ragione si asterrà dal nuocere ai suoi simili. Più grande sarà la sua amicizia per il genere animale, più grande sarà la giustizia che porterà verso il genere umano.

Porfirio di Tiro - 270 d.C.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...