Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa dell'Associazione Melagrana ONLUS

Oltre un milione di persone al Nevroz 2006 di Diyarbakir

Un assente: Abdullà Ocalan sempre nel cuore del popolo kurdo
Roberto Malinconico


Immagini dal Newroz

Bisogna esserci per poterne cogliere le emozioni, che riempiono le poche ore concesse dalle autorità turche, del Nevroz: musica e danza, mano nelle mani, in cerchi sempre più grandi, intorno ai grandi falò che riportano al mito di Kawa, il forte fabbro kurdo che, uccidendo l’oppressore, annunziò la libertà del suo popolo con la luce di grandi fuochi che si ripetevano come una catena su tutti i monti e le valli dell’Anatolia.
Siamo partiti presto stamani, per raggiungere lo spazio dove era stato allestito il palco del Nevroz: una decina di chilometri fuori città, in piena campagna, interamente circondato dai mezzi di polizie ed esercito. Un fiume di folla ci porta, come in una piena, nel mezzo dello spazio, tra i fuochi, la musica, la gente festante e vestita dei colori della propria identità nazionale.

Immagini dal Newroz

Siamo circa una ventina che dall’Italia siamo venuti qui a Diyarbakir come osservatori di Pace al Nevroz 2006; un’altra ventina sparsi per le altre città del Kurdistan turco.
Presenti nella delegazione esponenti di associazioni impegnate nel sostenere la causa del popolo kurdo e della liberazione del suo leader Ocalan, ma anche singole sensibilità che hanno voluto testimoniare la vicinanza ed affermare il diritto di un popolo alla propria identità.
Nella delegazione campana sono presenti Carmine Malinconico, portavoce di Azad, Gerardo Carmine Renella, Sebastiano Garofalo, Eleonora Iannotta, Elvira, Roberto Malinconico, componente del Comitato permanente della Pace ed i diritti umani della Regione Campania e presidente dell’Associazione Melagrana onlus, Ilaria Di Giusto e Rosaria Mangiapia.
La piana era stracolma di gente, oltre un milione di persone nelle cui mani, come per incanto sono comparse migliaia e migliaia di bandiere con i colori (giallo, rosso e verde) del popolo kurdo, ma soprattutto migliaia di bandiere con la foto di Ocalan: l’unico grande assente, isolato nella prigione di Imrali, era lì in ognuno di quei volti, in quelle mani rivolte verso l’alto con il segno di vittoria.
Per nulla intimorita dalla massiccia presenza delle forze dell’ordine e dei blindati dell’esercito, sfidando l’arresto e i tanti problemi di repressione, il popolo del newroz ha chiaramente indicato agli stessi vertici del partito DTP (Democratic Toplum Partisi) che la strada della pacificazione passa attraverso la liberazione del presidente Ocalan, la democratizzazione della Turchia, il rispetto dei diritti umani e sociali per il popolo kurdo, l’ingresso in Europa.
Questo è stato uno dei messaggi forti lanciati dal Nevroz 2006 di Diyarbakir, mentre due gigantografie di Ocalan venivano fatte calare da un lampione nel mezzo della piana e dalla facciata di uno stabilimento ai lati dello spiazzo.
Il popolo del Newroz ha danzato sulle musiche e la voce di Ilkay Akkaya e di altri artisti scandendo gli slogan di libertà di un popolo intero e del suo presidente prigioniero.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Qualche volta è accaduto che un granello di sabbia sollevato dal vento abbia fermato una macchina. Anche se ci fosse un miliardesimo di miliardesimo di probabilità che il granello, sollevato dal vento, vada a finire nel più delicato degli ingranaggi per arrestarne il movimento, la macchina che stiamo costruendo è troppo mostruosa perché non valga la pena di sfidare il destino.

Norberto Bobbio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...