Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Testimonianze

Essere cecena di fronte a Beslan

Il racconto di una giovane studentessa, il suo smarrimento e il silenzio nell'impossibilità di esprimere la sofferenza negata di un popolo.

Foto: Etudes Sans Frontières Parigi, 2 settembre 2004. Il giorno prima un gruppo di terroristi ha preso in ostaggi circa 1000 persone in una scuola della città di Beslan.

Sono dal dentista, seduta in una poltrona. Il giovane medico si china verso di me con i suoi strumenti nelle mani e un grande sorriso sulle labbra. "Ha un bel accento, signorina, da dove viene?"
Da dove vengo?!! Sicuramente voleva cominciare a corteggiarmi, il giovane dentista. Silenzio. Mio Dio, questa signorina con l'accento simpatico è cosi emozionata che si vergogna di dire da dove viene?

Questa semplice parola "cecena" rappresenta tanto di male? Sono di fronte a un giovane uomo, la cosa più normale che possa capitare, e ho paura di trasformarmi in un istante ai suoi occhi in una bomba umana, un'assassina di bambini.
Per la prima volta ho mentito, ho nascosto le mie vere origini e ho detto di essere polacca. Comunque non avrei detto che sono russa! Ce l'ho scritto nel passaporto, ma dire "sono russa" mi è impossibile...

Quel giorno di settembre ho detto una bugia perché mi vergognavo.
E' stato spontaneo, l'influenza delle immagini di Beslan mi ha fatto sentire la vergogna. Dopo, quando ripenso a quel sentimento, mi chiedo "Perché dovrei vergognarmi? Da parte nostra, non abbiamo sofferto abbastanza durante i dieci anni di guerra? E in questi dieci anni, i russi hanno mai provato la vergogna per i crimini dei loro soldati? E quando mai il mondo si è vergognato del suo silenzio?" Ma né qui, né là, nessuno sa che cosa significa essere faccia a faccia con la morte. E se mi sono vergognata delle immagini di Beslan è perché ho capito.

Avrei voluto parlare con il giovane dentista, ma ho pensato che non avesse il tempo per ascoltarmi. O forse non mi avrebbe creduto? Come avrebbe potuto immaginarsi quello che accade a noi, quando noi stessi non riusciamo a immaginarlo?

Se avesse il tempo per ascoltarmi, gli avrei raccontato dei nostri bambini in Cecenia, che non hanno vissuto la terribile fine dei bambini di Beslan, ma che vivono e muoino in un continuo terrore. E non ho altre immagini per testimoniare se non quelle dei miei ricordi. Gli avrei descritto i carri armati, i posti di blocco, i soldati ubriachi che incontrano i nostri bambini sulla strada verso
la scuola. La strada dalla quale molti non sono più tornati. Gli avrei parlato di quei ragazzetti ammucchiati nei sotterranei durante i bombardamenti russi.

Non c'è un ragazzo ceceno che non sappia cos'è la vita nei sotterranei, sia di giorno che di notte. I mostri di Beslan hanno costretto i bambini osseti di bere l'urina. I bambini ceceni sanno cosa vuol dire bere la propria urina, sotto le
bombe, nell'umidità dei sotterranei, quanti hanno dovuto bere la loro urina per cercare di curarsi in assenza di ogni altra medicina?
E allora sì, come persone ridotte a bere la propria urina, siamo pieni di solidarietà con i bambimi di Beslan.

Avrei voluto che comprendesse che questa guerra colpisce i bambini ceceni anche nel ventre angoscioso delle loro madri. Non devo andare troppo lontano per cercare gli esempi: penso a mio cugino Mansur, nato sotto le bombe, lui non è morto ma non potrà mai camminare nella sua vita, nato paralizzato.. Penso a un altro mio cugino, Ruslan, che allora aveva tre anni. Che poteva capire lui, questo povero bambino, quando i soldati russi l'hanno spinto fuori, scalzo,
sul betone congelato dell'inverno? Come vedeva il mondo quando l'hanno messo in linia contro un muro insieme agli uomini della mia famiglia? Perseguitato come un terrorista, a tre anni. É soppravissuto soltanto grazie a un intervento chirurgico.

Avrei potuto dirgli che i nostri bambini non conoscono il senso della parola "circo". Io ero bambina prima della guerra e porto in me un tesoro che loro non conoscono, il senso di questa parola.
Questi bambini non sanno cos'è un circo ma giocano alla guerra, giocano a "posto di blocco" dove uno finge di essere soldato russo per controllare l'altro.
Che cosa diventeranno questi bambini che non conoscono altro se non l'occupazione, le bombe e le operazioni di pulizia?

Il mio dentista avrebbe sentito le stesse e forse anche peggiori cose da ogni paziente ceceno. Le storie vere, il risultato di una grande presa in ostaggi che dura da dieci anni. Perché siamo tutti ostaggi della vita politica russa.
Avrei voluto raccontare tutto ciò a lui, e lo racconto anche a voi sperando di lasciar vedere una piccolissima parte della nostra tragedia nascosta.

La nostra compassione per le vittime di Beslan è infinita. Di fronte alle immagini di bambini che correvano in mutandine sotto le pallottole ho pianto, abbiamo tutti pianto. Un torrento di ricordi personali è salito alla memoria di ognuno di noi al vedere questa terribile sofferenza. Non permetterò mai che si giustifichi ciò che hanno fatto questi mostri anche se sono figli di questa guerra.
Un proverbio russo dice "guarda all'origine!" E allora vi prego di guardare all'origine, perché dal male non può nascere che un altro male.

L. studentessa cecena rifugiata a Parigi

Traduzione di Adam Uzhakhov - Foto: Etudes Sans Frontières, Mission Tchétchénie

Articoli correlati

  • La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto
    CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan
  • Assange scrive al re una lettera in codice?
    CyberCultura
    In occasione dell'incoronazione di Carlo III del Regno Unito

    Assange scrive al re una lettera in codice?

    La lettera che Julian Assange ha scritto il 5 maggio 2023 al re Carlo solleva molteplici domande. Senza indugiare in dietrologia e limitandosi a valutare soltanto i fatti, emerge chiaramente l'ipotesi che la lettera possa veicolare un messaggio in codice.
    17 maggio 2023 - Patrick Boylan
  • Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro  su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013
    Taranto Sociale
    Annamaria Moschetti, pediatra e membro dell'ISDE Medici per l'ambiente ha scritto al vescovo di Taranto

    Lettera al Vescovo Mons. Filippo Santoro su "Inquinamento ambientale e diritto alla vita" inviata il 6 giugno 2013

    30 novembre 2013 - Fulvia Gravame
  • Mio caro ragazzo
    PeaceLink Abruzzo
    Una bellissima lettera sui 150 anni dell'Unità d'Italia

    Mio caro ragazzo

    Pubblichiamo con immenso piacere questo bellissimo testo di Arianna Tascone, studentessa universitaria di Vasto e vincitrice del premio "Libero Grassi" per l'intensa "Lettera al caro estorsore", pubblicata nel libro di Salvatore Cernigliaro, detto Totò e che rievoca e attualizza, attraverso le lettere di giovanissimi di ogni parte d’Italia la “Lettera al caro estorsore” scritta dall'imprenditore siciliano Libero Grassi
    1 dicembre 2011 - Arianna Tascone

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo promuove una tale inversione di valori nella nostra coscienza, che i difetti qualificati come "peccati capitali" dal cristianesimo, sono considerati virtù: l'orgoglio, la lussuria, l'invidia, la cupidigia

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...