Conflitti

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Comunicato nazionale

Alle amiche e agli amici del popolo kurdo

A tutti i compagni e le compagne dell'associazione nazionale Azad, alle realtà territoriali che esprimono solidarietà con il popolo kurdo e i territori del Kurdistan
9 gennaio 2006

Nel territorio modenese si svolgerà sabato 4 e domenica 5 febbraio 2006 un incontro nazionale con il popolo kurdo , i suoi responsabili politici in Italia , ed esponenti europei. Tale incontro ci vedra' tutti/e impegnati/e in una discussione che prevedrà almeno i seguenti punti :
-nella giornata di sabato i nostri interlocutori kurdi ci illustreranno l? attuale situazione geopolitica nel Kurdistan ( turco, irakeno, ?) ,le iniziative intraprese e da intraprendere in Europa e una agenda politica( incontri , manifestazioni, report ecc.); nella stessa giornata sono previste discussioni sulle campagne di solidarieta? con le popolazioni in Kurdistan , in particolare si tenterà di costruire una iniziativa collettiva a carattere europeo denominata "Osservatorio sulla situazione kurda" , definendo una operazione di osservatori europei a rotazione ( non solo dunque nel viaggio per il Newroz come una tantum) ; inoltre discussione aperta sulla questione kurda nel suo insieme; la campagna per la libertà del Presidente Ocalan e la revisione del suo processo; un punto sui progetti iniziati o da proporre con gli enti locali italiani;

-nel tardo pomeriggio del sabato si terrà una iniziativa pubblica sulla questione kurda che si sta ancora preparando. L'intenzione e' quella di aprire un vasto dibattito con la societa' italiana , la politica e i partiti della coalizione dell'Unione in vista delle elezioni politiche per non perdere d'occhio la questione kurda come questione europea ed irrisolta. Sono invitati a partecipare al dibattito i responsabili esteri dei partiti politici che compongono la coalizione dell'Unione.

-Dopo l'iniziativa pubblica si terrà una cena sociale a sottoscrizione a base di piatti della cucina tradizionale kurda.

-Nella giornata di domenica , si affronterà soprattutto la questione della campagna di solidarietà con il popolo kurdo legata al viaggio in Turchia e Kurdistan in occasione del Newroz - il capodanno kurdo 2006.

E chiaro che questo e' un programma di incontri di massima. D?ora in avanti bisognerà costruire insieme questo appuntamento nazionale . Innanzitutto segnare in agenda l'impegno ad esserci tutti e due i giorni, anche per organizzarci collettivamente per il pernottamento; preparare proposte da far girare in rete per guadagnare tempo nella due giorni; alle realtà territoriali l'invito di portare materiali, report, invitando rappresentanti degli enti locali. Un invito particolare e' diretto ovviamente a tutti/e coloro che almeno una volta sono stati in Kurdistan in delegazione.

L'ubicazione degli incontri sarà quanto prima divulgata.

Note: Contatti : mailing list kurdistanazad@yahoogroups.com ,
uiki.onlus@fastwebnet.it (ufficio kurdo)mail ass.azad@libero.it (azad);
uiki 06636892 - 3281185099 - Ass. Azad mobile 3391774093 (juri)

Articoli correlati

  • Maysoon libera!
    Migranti

    Maysoon libera!

    Non c'è bisogno di mura per essere in carcere: sei imprigionata quando sei discriminata per la tua appartenenza etnica, quando sei perseguitata per le tue opinioni, quando non puoi esprimerti liberamente, quando non puoi praticare la tua fede e quando non puoi parlare nella tua lingua.
    24 ottobre 2024 - Gulala Salih
  • Libertà per Majidi!
    Migranti
    E' attualmente nel carcere di Reggio Calabria

    Libertà per Majidi!

    L'attivista kurda fuggita dall'Iran e tre volte vittima: del regime occupante il Kurdistan Rojahlt, del regime islamico dell'Iran, dei tribunali della giustizia italiana.
    27 luglio 2024 - UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde
  • Con l’UDIK per avviare nuovi progetti di cooperazione
    Pace
    Un altro passo avanti nel dialogo che da molti anni unisce Regione Toscana e Kurdistan Iracheno

    Con l’UDIK per avviare nuovi progetti di cooperazione

    L’evento fiorentino ha avuto lo scopo di mettere in relazione l’UDIK, associazione fondata sulla sorellanza e la solidarietà attiva, con altre associazioni impegnate sul territorio toscano, dallo SPI GGIL all’ANPI, all’ARCI, così come con le istituzioni locali.
    6 febbraio 2024 - Andrea Misuri
  • Dalle donne kurde e italiane iniziative di solidarietà
    Pace
    Un incontro-dibattito in Regione a Firenze

    Dalle donne kurde e italiane iniziative di solidarietà

    5 febbraio 2024 - Gulala Salih

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

La vita di fede è una vita creativa, perché la nostra coscienza non è un semplice organo di esecuzione di ordini ricevuti

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...