Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Storie di ordinario Iraq

5 gennaio 2006

“Mi chiamo Assad, ho 16 anni e faccio il commesso nel negozio di mio padre. Sono iracheno, la mia famiglia vive da sempre nella provincia di Diyala, a nord-est di Baghdad.
Oggi a casa mia siamo in lutto, un mio parente ieri è morto per mano di un terrorista. L’attentato in realtà era diretto a suo padre, Ahmed al-Bakka, una persona importante, capo locale del Dawa, il partito del nostro nuovo primo ministro Al Jafaari. Ma lui è stato solo ferito, mentre sono morti il figlio e la guardia del corpo.
Questo pomeriggio ci sono i funerali: andremo tutti al cimitero sciita di Muqdadiyah, vicino Baquba.
Oggi io morirò, e con me la mia famiglia intera. Oggi morirò perchè un kamikaze si farà esplodere tra la folla nel cimitero, forse per vendicare altri morti”.

Assad non esiste, l’adolescente iracheno è un personaggio partorito dalla mia immaginazione avvilita dai telegiornali. Di Assad probabilmente ce ne sono in realtà più di uno.
Ieri per l’Iraq è stata solo l’ennesima carneficina: secondo l’ultimo bilancio sarebbero almeno 37 i morti e 42 i feriti. I giornali, che sono sempre molto prodighi di definizioni, hanno definito il 4 gennaio 2006 la giornata più sanguinosa dopo le elezioni parlamentari del 15 dicembre.
Quel giorno qualcuno ha gridato “Viva la democrazia!”, qualcun’altro ha sputato veleno su chi è stato ed è tuttora contro l’invasione occidentale dell’Iraq. In Italia i soliti noti hanno deriso i pacifisti, colpevoli di aver macchiato con le loro proteste la guerra giusta degli americani (alcune delle tante apologie della democrazia esportata sono nei link sottostanti). A questi signori sono i morti a dare risposta.
Gli unici a non avere risposta sono, ancora una volta, quegli iracheni che vogliono sapere perchè sono passati, con il consenso del mondo, da una dittatura sanguinaria ad una finta democrazia insanguinata.
Oggi le vittime della quotidianità irachena sono state circa 110 in tutto il paese. Allora, per la gioia dei media nostrani, è il 5 gennaio 2006 ad aggiudicarsi il trofeo della giornata più violenta dalle elezioni parlamentari.
Ma che governo è, mi chiedo, quello costruito sul rancore di un’etnia contro un’altra? Che governo è quello che al mattino non riesce a garantire ad un cittadino di arrivare vivo la sera?

Note: http://www.ilfoglio.it/uploads/camillo/strategia17dicem.html http://www.ilfoglio.it/uploads/camillo/bush15dice05.html

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Ciascuno di noi è inevitabile,/ Ciascuno di noi è illimitato - ciascuno di noi coi suoi diritti su questa terra,/ Ciascuno di noi partecipa ai fini ultimi della terra,/ Ciascuno di noi qui con diritto divino come qualsiasi altro.

Walt Whitman

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...