Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nuove ondate di arresti in Etiopia

Attuata la repressione dei movimenti di opposizione politica etiopici
21 dicembre 2005


In considerazione delle nuove ondate di arresti in Etiopia,
l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha accusato il Primo
Ministro etiope Meles Zenawi di voler eliminare l'opposizione politica
nel suo paese. L'arresto sistematico di dissidenti, studenti critici,
giornalisti indipendenti e collaboratori di organizzazioni non
governative e il sistematico disprezzo per l'indipendenza della
giustizia vanificano ogni speranza per la democratizzazione del paese.

Dal 10 novembre 2005 sono stati arrestati oltre 1.000 appartenenti al
popolo degli Oromo. Da allora almeno dieci Oromo sono stati uccisi
durante la sanguinosa repressione delle manifestazioni a Ambo, Dedessaa,
Jeldu; Kofele, Laloe Tukur-Inchinni, nelle quali i manifestanti
chiedevano la liberazione di quattro collaboratori dell'organizzazione
di beneficenza Oromo Mecha Tulema Association (MTA). Le autorità hanno
ripetutamente ignorato le disposizioni giudiziarie che da maggio 2004
ordinavano la liberazione dei quattro detenuti. La scorsa settimana
Zenawi ha annunciato l'istituzione un processo contro 3.000 incarcerati,
tutti membri del movimento di opposizione "Coalizione per l'Unità e la
Democrazia" (CUD), per aver protestato contro la manipolazione delle
elezioni parlamentari del maggio 2005. Durante le proteste per i brogli
elettorali morirono almeno 88 persone.

Il 17 dicembre un primo gruppo di 131 politici dell'opposizione,
giornalisti e collaboratori di organizzazioni non governative sono stati
accusati di alto tradimento e genocidio. Le accuse sono assurde e
contribuiranno solo ad aumentare le tensioni tra i molteplici popoli del
paese, e poiché il governo non riconosce l'indipendenza dei tribunali
non ci si possono aspettare iter giudiziari corretti. Già da anni tutti
i presunti membri di organizzazioni degli Oromo sono stati accusati di
genocidio e condannati a lunghe pene detentive. Secondo il codice penale
risalente all'impero, qualsiasi persona, la cui "propaganda mira alla
distruzione della nazione o di parte della nazione dell'Etiopia e che
comporta la morte di persone" può essere accusata di genocidio.

Articoli correlati

  • I diritti del popolo eritreo
    Pace

    I diritti del popolo eritreo

    Attraversare il confine con due bimbi in braccio per giorni. Sognare solo pace e cure per un figlio che non riesce a camminare. In un documentario, le testimonianze, i campi profughi, i racconti di giovani donne, la persecuzione dei rimpatriati
    29 ottobre 2013 - Lidia Giannotti
  • The ultimate crop rotation
    Conflitti

    The ultimate crop rotation

    Lured by a new business model, wealthy nations flock to farmland in Ethiopia, locking in food supplies grown half a world away.
    23 novembre 2009 - Stephanie McCrummen
  • Conflitti
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 24

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Troppe feste, troppo chiasso per sentire il lamento della Somalia
    Editoriale

    Troppe feste, troppo chiasso per sentire il lamento della Somalia

    27 dicembre 2006 - Tusio De Iuliis

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il consumismo ci sta consumando, siamo sempre più ricchi e infelici. Dobbiamo cambiare

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...