Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Iraq: solidarietà con i volontari del "Christian peacemaker team" rapiti a Baghdad

Non aggiungiamo l'indifferenza alla violenza: impegnamoci tutti per i nostri
amici dei "Christian Peacemeaker Teams" e per la fine dell'occupazione
dell'Iraq
4 dicembre 2005
operazione Colomba


Il 28 novembre scorso Tom, James, Norman e Harmeet, volontari
dell'associazione nonviolenta "Christian Peacemaker Team", sono stati rapiti
da un gruppo armato iracheno che ha minacciato di ucciderli se entro l'8
dicembre non verranno rilasciati i prigionieri iracheni.
Da piu' di un anno nei Territori occupati palestinesi i volontari di
Operazione Colomba e dei Christian Peacemeaker Teams accompagnano assieme i
pastori e i contadini di At Tuwani ed i loro bambini per proteggerli dalle
violenze di alcuni coloni estremisti. Il 29 settembre del 2004 durante un
accompagnamento nonviolento dei bambini di Tuba, Chris e Kim, due nostri
amici dei Christian Peacemeaker Teams, sono stati picchiati da coloni
dell'outpost di Havat Maon. Il 9 ottobre del 2004 Adriano di Operazione
Colomba, e Diane dei Christian Peacemeaker Teams, sono stati aggreditti e
picchiati dagli stessi coloni. Il 16 febbraio di quest'anno, accompagnando i
pastori, Johannes, Monica e Piergiorgio di Operazione Colomba e Diana e
Sally dei Christian Peacemeaker Teams sono stati aggrediti dai coloni,
minacciati e picchiati.
Prima di andare in Iraq, Tom e' stato con noi ad At-Tuwani nel gennaio di
quest'anno. Assieme a noi ha scortato i bambini a scuola e i pastori al
lavoro, assieme a noi ha mangiato, scherzato, camminato. James doveva
arrivare in questi giorni per darci una mano.

I quattro sequestrati sono nostri amici, sono nostri fratelli, sono noi
stessi.
Sono noi alle manifestazioni nonviolente contro il Muro in Palestina, sono
noi che accompagniamo i bambini a scuola, sono noi che lavoriamo a fianco di
palestinesi e israeliani per un pace giusta in questa terra. E noi siamo
loro sotto sequestro e minaccia di morte in Iraq, siamo loro nel lavoro di
denuncia delle violazioni dei diritti umani e nella condivisione della
quotidianita' della popolazione irachena oppressa dalla guerra e
dall'occupazione. Siamo loro nel contestare una guerra voluta per tutelare
gli interessi di pochi, decisa contro il parere della maggioranza dei
cittadini, tenuta in piedi da un sistema di bugie e silenzi che scava solchi
fra culture e popoli.
Loro sono noi, noi siamo loro, insieme crediamo nella presenza nonviolenta
delle persone semplici in zona di guerra, crediamo che alla guerra ci sia
sempre un'alternativa, crediamo che come cristiani siamo chiamati a spendere
il nostro tempo e, se necessario, la nostra vita, per aprire strade di
dialogo e abbattere le ingiustizie e le bugie che le tengono in piedi.
Chiediamo a tutti gli esseri umani di buona volonta', a coloro che hanno
sete di giustizia, a coloro che sono contro l'occupazione dell'Iraq, di
mobilitarsi.
Noi, cittadini del mondo e della pace possibile, noi che crediamo nella
condivisione della vita con le persone semplici vittime delle guerre e delle
ingiustizie, chiediamo a tutti i cittadini italiani ed europei di scendere
in strada, manifestare davanti alle ambasciate, vegliare, accendere candele,
rimettere fuori la bandiera della pace, prendere posizione pubblica e
chiedere a qualcuno che conosciamo di farlo, di fare qualsiasi cosa in
nostro potere per la liberazione dei nostri fratelli sequestrati e per la
fine dell'occupazione anche italiana dell'Iraq.
In attesa di sapere dal coordinamento italiano il giorno e l'ora
dell'iniziativa nazionale vi chiediamo di informare delle iniziative locali
Lisa Clark (Beati i Costruttori di Pace), tel. 3483323254, e-mail:
lisa.clark@libero.it

Concludiamo con le parole dei nostri fratelli dei Christian Peacemeaker
Teams: "Siamo molto preoccupati per i nostri amici: sono in Iraq unicamente
per la pace, si oppongono all'occupazione".

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Fai strada ai poveri senza farti strada.

Don Milani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...