Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le forze armate USA alla conquista della Corea del Sud, con un occhio alla Cina

29 novembre 2005
Luca Kocci
Fonte: Adista

Sfrattati dalla loro terra per lasciare il posto ad una mega-base militare statunitense. È quello che potrebbe accadere ad oltre 1.300 sudcoreani, per lo più coltivatori di riso, che il governo di Seoul intende allontanare dai loro 14 villaggi, nella regione di Pyeong-Taek, per consentire alle Forze armate americane di raddoppiare la base di Camp Humphreys (da 1.500 a 2.600 ettari) e di farne il loro quartiere generale dell'Asia nord-orientale.
Ad opporsi al progetto, un ampio fronte che si è costituito in "Comitato
contro l'espansione della base dell'Us Army" (a cui hanno già aderito 60mila
persone) e che, per il prossimo 8 dicembre, ha indetto una manifestazione
internazionale "contro la militarizzazione delle nostre terre". Alla guida
del Comitato c'è un sacerdote, il sessantacinquenne Jeong-Hyun Mun, che già
negli anni ?70 era schierato contro il regime militare coreano fondando l'Associazione
preti per la giustizia. "I contadini di Pyeong-Taek ? racconta ad Adista
padre Mun ? sono stati cacciati già due volte dalla loro terra: prima dai
giapponesi, nel 1939, perché costruirono delle piste per gli aerei; e poi
dagli americani, nel 1952, che iniziarono ad edificare la base militare.
E ora il nostro governo vorrebbe, per la terza volta, strappare le terre
ai contadini che le hanno lavorate, sottraendole alle paludi e impiantandovi
delle risaie da cui si produce un riso di ottima qualità. Abbiamo saputo
di questo progetto solo nel 2003, quasi per caso. Nessuno ci aveva consultato.
Più volte abbiamo tentato di avere un incontro con il ministro della Difesa,
che però non ci ha mai voluto ricevere. Gli abitanti dei villaggi, allora,
hanno deciso di reagire e di protestare, in maniera nonviolenta". E infatti
dal primo settembre 2004, ogni giorno a Pyeong-Taek c'è una veglia notturna
a lume di candela; lo scorso settembre e ottobre, poi, p. Mun ha girato l'Europa
per far conoscere la lotta del suo popolo (partecipando anche alla marcia
per la pace Perugia-Assisi, dove è stato letto un messaggio del Comitato
di Pyeong-Taek); e l'8 dicembre la grande manifestazione. "Abbiamo bisogno
del sostegno internazionale - prosegue -: siamo convinti che esista un movimento
mondiale contro la guerra che potrebbe aiutare anche la nostra lotta".
L'accordo fra Stati Uniti e Corea del Sud è stato firmato alla fine del 2002
e rientra nel Land partnership plan: gli Usa si impegnano a restituire le
terre che non utilizzano più in seguito allo smantellamento e alla riorganizzazione
delle loro basi ? 108 in tutto il Paese, per una superficie di 25mila ettari
e 33mila soldati) ? in cambio, di nuovi territori che serviranno ad ampliare
gli insediamenti militari già esistenti, come appunto Camp Humphreys. I lavori
per l'ampliamento della base dovrebbero iniziare alla fine del 2005 ed essere
completati entro il 2008. A meno che padre Mun e i contadini di Pyeong-Taek
non riescano a fermare l'avanzata americana.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.

Piedineri - Etnìa di nativi americani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...